Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro (Beato Angelico)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro
Entombment of Christ (Fra Angelico).jpg

Beato Angelico, Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro (1438 - 1443), tempera su tavola; Monaco (Germania), Alte Pinakothek
Pietà
Opera d'arte
Stato bandiera Germania
Regione Baviera
Regione ecclesiastica [[|]]
Provincia Alta Baviera
Comune Monaco di Baviera
Diocesi Monaco e Frisinga
Ubicazione specifica Alte Pinakothek
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza Firenze
Luogo di provenienza Chiesa di San Marco, altare maggiore
Oggetto scomparto di predella
Soggetto Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro
Datazione 1438 - 1443
Ambito culturale
Autore Beato Angelico (Guido di Pietro)
detto Beato Angelico
Materia e tecnica tempera su tavola
Misure h. 37,9 cm; l. 46,4 cm
Note
Il dipinto costituisce parte della predella della Pala di San Marco
Virgolette aperte.png
38Dopo questi fatti Giuseppe di Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto, per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. 39Vi andò anche Nicodemo – quello che in precedenza era andato da lui di notte – e portò circa trenta chili di una mistura di mirra e di àloe. 40Essi presero allora il corpo di Gesù e lo avvolsero con teli, insieme ad aromi, come usano fare i Giudei per preparare la sepoltura. 41Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora posto. 42Là dunque, poiché era il giorno della Parasceve dei Giudei e dato che il sepolcro era vicino, posero Gesù.
Virgolette chiuse.png

La Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro, detta anche Pietà, è uno scomparto di predella, eseguita tra il 1438 ed il 1443, a tempera su tavola, da Guido di Pietro detto Beato Angelico (1395 ca. - 1455), proveniente dall'altare maggiore della Chiesa di San Marco a Firenze ed attualmente conservato presso l'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera (Germania).

Descrizione

Ambientazione

La scena, ambientata davanti all'apertura rettangolare del sepolcro, è inserita un paesaggio ridente di una serena giornata inondata da un sole cristallino che prefigura la resurrezione.

Notevole è l'attenzione al paesaggio ed alla natura, sia nella resa del manto erboso ricco di fiori ed erbette, sia nel bosco che si osserva ai lati e nel cielo. A sinistra si vede una palma, simbolo di martirio.

Soggetto

Nella scena compaiono:

  • al centro:
    • Gesù Cristo morto, appena deposto dalla croce, è avvolto nel sudario con i piedi che poggiano sopra la lastra in pietra. Il corpo possiede una notevole presenza fisica che viene attenuata solo dallo scorcio delle gambe.
    • Nicodemo, riccamente abbigliato, sorregge, quasi trascina, il corpo di Cristo, rivolgendo il suo sguardo allo spettatore (fedele) e lo mostra frontalmente con le braccia aperte come se fosse ancora crocifisso.
  • a sinistra, Maria Vergine, straziata dal dolore, bacia la mano destra al Figlio e ne solleva pietosamente le braccia, insieme all'apostolo, ricreando così la sua posizione sulla croce.
  • a destra, San Giovanni apostolo, piangente, vestito con tunica blu e mantello rosso, bacia la bacia la mano sinistra di Gesù.

Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche

  • L'iconografia della Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro, in quest'opera è risolta da Beato Angelico con un'essenziale disposizione di poche figure di fronte ad una quinta rocciosa sulla quale si apre il geometrico e tetro ingresso al sepolcro. Inoltre, il pittore si serve della prospettiva per costruire lo spazio concentrando le tensioni nella figura centrale del Cristo.
  • Nel dipinto la luce, diafana e cristallina, ha un ruolo unificatore in tutti gli elementi della scena e tramite il chiaroscuro permette una forte definizione plastica dei volumi. Essa proviene da destra, come negli altri scomparti della predella, ma arriva da un livello più basso, in modo da illuminare alla perfezione il torso e la superficie superiore dei palmi delle mani.
  • La composizione pittorica ha chiaramente ispirato la Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro (1460 ca.), dipinto da Rogier van der Weyden, oggi conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Notizie storico- critiche

Il dipinto era lo scomparto centrale della predella - che comprendeva anche le Storie della vita dei santi Cosma e Damiano - posta alla base della Pala di San Marco, originariamente collocata sull'altare maggiore dell'omonima chiesa a Firenze,[1] annessa al convento domenicano. L'opera si iscrive nell'ambizioso progetto di completa ristrutturazione e di rinnovamento dell'apparato decorativo del complesso marciano, sostenuto da Cosimo de' Medici per dare alla propria azione politica un segno tangibile di sensibilità culturale. Il programma pittorico, che vide come protagonista il Beato Angelico, comprendeva oltre alla pala per l'altare maggiore, la realizzazione del ciclo di dipinti murali, ad affresco, per le aree comuni e per le celle individuali, ed una serie di codici miniati.

L'altare maggiore della chiesa venne acquistato dai Medici nel 1438, per la considerevole somma di cinquecento ducati, e dedicato ai santi Cosma e Damiano, protettori della famiglia, che secondo la tradizione agiografica erano "medici". Il polittico, collocato in precedenza su questo altare, con raffigurata l'Incoronazione di Maria Vergine tra angeli e santi (1402), tavola di Lorenzo di Niccolò,[2] venne rimosso e donato, con un'istanza del priore fra' Cipriano, datata 1438, alla Chiesa di San Domenico di Cortona, dove si trovava una comunità domenicana aggregata a quella fiorentina. Il trasporto e la consegna del dipinto furono personalmente seguiti da Beato Angelico nel 1440: in tale occasione fu incisa sulla cornice un'iscrizione che documenta i Medici come donatori dell'opera.

La nuova pala per l'altare maggiore venne quindi commissionata al pittore in un momento imprecisato, probabilmente nel 1438 quando fu deciso di disfarsi del polittico. L'opera viene, in genere, datata entro il 1440, mentre gli scomparti della predella probabilmente furono eseguiti entro il 1443.

Con le soppressioni degli enti ecclesiastici, tra XVIII e XIX secolo la pala fu rimossa dall'altare, smembrata e parzialmente dispersa. Gli scomparti della predella sono oggi divisi fra i musei di Firenze, Parigi, Dublino, Monaco e Washington.

Note
Bibliografia
  • Gabriele Bartz, Beato Angelico, col. "Maestri dell'Arte Italiana", Editore Konemann, Colonia 1998, pp. 46 - 47 ISBN 9788809016025
  • Carlo Bertelli et. al., Storia dell'Arte Italiana, vol. 3, Editore Electa-Bruno Mondadori, Firenze 1991, p. 254 ISBN 9788842445234
  • Guido Cornini, Beato Angelico, col. "Art Dossier", Editore Giunti, Firenze 2000, pp. 33 - 35 ISBN 9788809016026
  • J. I. Miller, Medici Patronage and the Iconography of Fra Angelico's San Marco Altarpiece, in "Studies in Iconography", XI, 1987, pp. 2 - 3
  • S. Orlandi, Beato Angelico. Monografia storica della vita e delle opere, Firenze 1964, pp. 70 - 72 ISBN 9788809016026
Voci correlate
Collegamenti esterni