Diocesi di Sion
| Diocesi di Sion Dioecesis Sedunensis Chiesa latina  | |
|   | |
| vescovo | Jean-Marie Lovey, C.R.B. | 
|---|---|
| Sede | Sion (Svizzera) | 
| Suffraganea | |
| Sede immediatamente soggetta alla Santa Sede | |
| 
 Mappa della diocesi  | |
| Nazione | 
 | 
| Parrocchie | 157 (12 vicariati ) | 
| Sacerdoti | 
166 di cui 142 secolari e 24 regolari  1.572 battezzati per sacerdote  | 
| 26 religiosi 304 religiose 20 diaconi | |
| 
358.213 abitanti in 5.589 km²  260.971 battezzati (72,9% del totale)  | |
| Eretta | IV secolo | 
| Rito | romano | 
| Indirizzo | |
| 
 C.P. 2124, rue de la Tour 12, CH-1950 Sion 2, Suisse  | |
| Collegamenti esterni | |
| 
Sito ufficiale Dati online 2020 (gc ch)  | |
| Collegamenti interni | |
| 
Chiesa cattolica in Svizzera Tutte le diocesi della Chiesa cattolica  | |
La diocesi di Sion (in latino: Dioecesis Sedunensis) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. 
Territorio
La diocesi comprende il Canton Vallese, in Svizzera.
Sede vescovile è la città di Sion, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora di Sion.
Storia
È la diocesi più antica della Svizzera, essendo stata eretta nel IV secolo.
Dal 999 i vescovi erano anche conti del Vallese, legati al Sacro Romano Impero. Questo potere temporale cessò agli inizi dell'ottocento.
Nel 1822 la diocesi ha incorporato le parrocchie di Zwischbergen e Simplon, che erano appartenute alla diocesi di Novara.
Cronotassi dei vescovi
Riguardo ai primi secoli, le informazioni sono scarse: in particolare, le date di insediamento sono assenti, sicché i nomi dei vescovi figurano solo in alcuni documenti datati con cui è possibile ricostruire una cronologia.
- Teodulo o Teodoro † (381 - 393)
 - Salvius † (verso il 450)
 - Protasio I †
 - Costantino †
 - Rufus (541 - 549) †
 - Agricola †
 - Heliodore † (585 - ?)
 - Rusticus †
 - Dracoald †
 - Leudemond † (613 - 614)
 - Protasio II † (
 - Aimone I † (fine VII secolo)
 - Willicarius †
 - Altheus †
 - Adalongo †
 - Heymino †
 - Walterio † (877 - 910)
 - Asmundo † (932 ?)
 - Vulfino †
 - Manfredo † (verso il 940)
 - Vultcherio †
 - Amizo † (983 - 985)
 - Ugo di Sion (Hugo von Sitten) † (ca. 1000)
 - Eberardo di Borgogna (Eberhard von Burgund) † (ca. 1000 - ca. 1035)
 - Aimone II di Savoia † (ca. 1035 - 1053)
 - Hermanfried † (1053 - ca. 1086)
 - Gosbert † (ca. 1090)
 - Udo † (ca. 1100)
 - Villenco III † (ca. 1106 - ca. 1122)
 - Edmund † (ca. 1122 - ca. 1125)
 - Boso I † (ca. 1125 - ca. 1138)
 - Guarino di Sion (Guarinus von Sitten) † (ca. 1138 - 1150)
 - Luigi † (1151 - 1157)
 - Amadeo I della Torre † (1157 - ca. 1170)
 - Kuno † (ca. 1170 - ca. 1187)
 - Gulielmo I † (1188 - ca. 1194)
 - Nanthelm de Ecublens † (ca. 1196 - 1198)
- Sede vacante (1198-1203)
 
 - Guglielmo De Sallons † (ca. 1203 - ca. 1205)
 - Landric de Mont † (ca. 1206 - 1237)
 - Boso de Granges † (1237 - 1243)
 - Enrico di Raron † (1243 - 1271)
 - Rodolfo di Valpelline † (1271 - 1273)
 - Pietro di Oron (Peter von Ehringen) † (1273 - 1287)
- Sede vacante (1287-1290)
 
 - Bonifacio di Challant † (1290 - 1308)
 - Aimone di Chatillon † (1308 - 1323)
 - Aimone della Torre † (1323 - 1338)
 - Filiberto di Gastons † (1338 - 1342)
 - Guiscardo Tavelli (Witschard Tavelli) † (1342 - 1375)
 - Edoardo di Savoia-Acaia † (1375 - 1386)
 - Guglielmo de la Beaume † (1386 - 1387)
 - Umberto di Billens † (1387 - 1392)
 - Enrico di Blanches de Vellate † (1392 - 1393)
 - Guglielmo I di Raron † (1393 - 1402)
 - Guglielmo II di Raron † (1402 - 1417)
 - Andrea di Gualdo † (1418 - 1437) (arcivescovo di Kalocsa, amministratore dal 1418 e vescovo dal 1431)
 - Guglielmo III di Raron † (1437 - 1451)
 - Guglielmo di Etaine † (1451 - 1454)
 - Enrico di Asperling † (1454 - 1457)
 - Walther II Supersaxo von der Fluhe † (1457 - 1482)
 - Jost von Silenen † (1482 - 1496)
 - Nicola Schiner † (1496 - 1499)
 - Matteo Schiner † (20 settembre 1498 - 30 settembre 1522 deceduto)
 - Filippo di Platten † (1522 - 1529)
- Filippo am Hengart † (illegittimo)
 
 - Adriano I Riedmatten † (1529 - 1548)
 - Giovanni Jordan † (1548 - 1565)
 - Ildebrando I Riedmatten † (1565 - 1604)
 - Adriano II Riedmatten † (1604 - 1613)
 - Hildebrand Jost † (1613 - 1638)
 - Bartolomeuo Supersaxo von der Fluhe † (1638 - 1640)
 - Adriano III Riedmatten † (1640 - 1646)
 - Adriano IV Riedmatten † (1º ottobre 1646 - 13 agosto 1672)
 - Adriano V Riedmatten † (25 agosto 1672 - 20 maggio 1701)
 - Franz Josef Supersaxo von der Fluhe † (2 giugno 1701 - 1º maggio 1734)
 - Johann Jakob Blatter † (18 maggio 1734 - 19 gennaio 1752)
 - Johann Hildebrand Roten † (25 settembre 1752 - 29 settembre 1760)
 - Franz Friedrich Am Buel † (18 dicembre 1760 - 11 marzo 1780)
 - Franz Melchior Zen Ruffinen † (26 maggio 1780 - 14 giugno 1790)
 - Joseph Anton Blatter † (3 agosto 1790 - 19 marzo 1807 deceduto)
 - Josef-Franz (Joseph François Xavier) de Preux † (24 maggio 1807 - 1º maggio 1817 deceduto)
 - Augustin-Sulpice Zen-Ruffinen † (25 maggio 1817 - 21 dicembre 1820 deceduto)
 - Moritz-Fabian Roten † (21 marzo 1830 - 11 agosto 1843 deceduto)
 - Peter-Josef de Preux † (8 novembre 1843 - 15 luglio 1875 deceduto)
 - Adrian Jardinier † (19 agosto 1875 - 26 febbraio 1901 deceduto)
 - Jules-Maurice Abbet † (26 febbraio 1901 succeduto - 11 luglio 1918 deceduto)
 - Viktor Bieler † (26 maggio 1919 - 19 marzo 1952 deceduto)
 - François-Nestor Adam † (8 agosto 1952 - 22 giugno 1977 ritirato)
 - Henri Schwery (22 luglio 1977 - 1º aprile 1995 dimesso)
 - Norbert Brunner, (1º aprile 1995 - 8 luglio 2014 dimesso)
 - Jean-Marie Lovey, C.R.B., dall'8 luglio 2014
 
Statistiche
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote  | 
uomini | donne | |||
| 1950 | 145.000 | 150.000 | 96,7 | 405 | 259 | 146 | 358 | 228 | 614 | 145 | |
| 1970 | 190.800 | 215.000 | 88,7 | 463 | 276 | 187 | 412 | 187 | 950 | 150 | |
| 1980 | 212.000 | 240.000 | 88,3 | 431 | 231 | 200 | 491 | 268 | 800 | 154 | |
| 1990 | 215.500 | 248.400 | 86,8 | 380 | 201 | 179 | 567 | 1 | 267 | 652 | 154 | 
| 1999 | 225.562 | 270.982 | 83,2 | 312 | 166 | 146 | 722 | 13 | 203 | 387 | 158 | 
| 2000 | 225.562 | 270.982 | 83,2 | 303 | 153 | 150 | 744 | 12 | 205 | 377 | 158 | 
| 2001 | 225.562 | 270.982 | 83,2 | 290 | 158 | 132 | 777 | 12 | 186 | 374 | 158 | 
| 2002 | 225.562 | 270.982 | 83,2 | 289 | 156 | 133 | 780 | 13 | 177 | 354 | 158 | 
| 2003 | 225.133 | 296.057 | 76,0 | 274 | 151 | 123 | 821 | 14 | 172 | 348 | 158 | 
| 2004 | 225.133 | 296.057 | 76,0 | 263 | 147 | 116 | 856 | 150 | 345 | 158 | |
| 2010 | 235.735 | 309.202 | 76,2 | 233 | 139 | 94 | 1.011 | 16 | 122 | 326 | 158 | 
| 2014 | 247.700 | 322.000 | 76,9 | 223 | 136 | 87 | 1.110 | 17 | 113 | 281 | 157 | 
| 2017 | 265.739 | 358.213 | 74,2 | 216 | 131 | 85 | 1.230 | 18 | 107 | 242 | 157 | 
| 2020 | 260.971 | 358.213 | 72,9 | 166 | 142 | 24 | 1.572 | 20 | 26 | 304 | 157 | 
| Collegamenti esterni | |
  | |