Giorgio di Liechtenstein

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giorgio di Liechtenstein
Principe vescovo
CoA Prince-Bishop 02 - mantle no scroll.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Nikolsburg
1360 ca.
Morte Sporminore
29 agosto 1419
Sepoltura Cattedrale di Trento
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 7 novembre 1390 da papa Bonifacio IX
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giorgio di Liechtenstein o Georg von Liechtenstein-Nicolsburg (Nikolsburg, 1360 ca.; † Sporminore, 29 agosto 1419) è stato un principe vescovo italiano.

Cenni biografici

Giorgio di Liechtenstein è nato a Nikolsburg (oggi Mikulov, diocesi di Brno) attorno al 1360, da una famiglia aristocratica originaria del Liechtenstein, che successivamente darà il nome al Principato. Studiò diritto all'università di Vienna.

Ministero episcopale

Nel 1390 fu eletto principe vescovo di Trento dal capitolo della cattedrale, con l'appoggio del duca Albrecht; nomina confermata da papa Bonifacio IX il 10 ottobre; ne prese possesso il 7 novembre. Il suo episcopato fu afflitto da continue liti con i cittadini della città di Trento, che cercavano di sottrarsi all'autorità del vescovo e dal conflitto latente con il duca Federico IV d'Asburgo-Tirolo, di cui il vescovo Liechtenstein non ne volle riconoscere la sovranità sulla diocesi. Nel 1407 fu costretto a rinunciare ai suoi diritti di principe in favore di Vienna, diritti re riottenne grazie all'appogio imperiale nel 1409.

Un anno dopo dovette rinunciare nuovamente al suo diritto sul principato in favore del duca Federico; si ritirò allora a Nikolsburg/Maehren. I suoi sforzi per riconquistare il suo potere laico sulla sua diocesi gli permisero di chiedere aiuto all'antipapa Giovanni XXIII e al re dei romani Sigismondo di Lussemburgo, che lo nominò suo consigliere e princeps aulae; i suoi sforzi ebbero finalmente successo quando attorno al 1411 il duca Federico rinunciò alla sue pretese su Trento.

Collegò il Castelvecchio del Castello del Buonconsiglio a Torre Aquila, che fece ristrutturare e affrescare con il Ciclo dei Mesi da un pittore conosciuto come Maestro Venceslao. Lo stesso principe vescovo sarebbe ritratto in uno dei dipinti.[1] Probabilmente fu sempre lui a far costruire Torre Falco.

Fu creato pseudocardinale nel concistoro del 6 giugno 1411; non accettò la promozione, non andò in Curia e non ricevette un titolo cardinalizio. Partecipò al Concilio di Costanza e si unì all'obbedienza di papa Martino V. Tornò a Trento nel 1418 ma l'anno successivo fu nuovamente costretto a lasciarla, rifugiandosi nel castel Sporo a Sporminore.

Morì il 20 agosto 1419, forse avvelenato, nel castello di Neuspaur, Alto Adige e fu sepolto nella cattedrale di Trento.

Successione degli incarichi

Predecessore: Principe-vescovo di Trento Successore: CoA Prince-Bishop 02 - mantle no scroll.png
Alberto di Ortenburg[2] 7 novembre 139020 agosto 1419 Alessandro de Masovia[3] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alberto di Ortenburg[2] {{{data}}} Alessandro de Masovia[3]
Note
  1. Trento - Il principe vescovo Giorgio di Liechtenstein ritratto da Maestro Venceslao su vitatrentina.it, Vita Trentina. URL consultato il 2-1-2015 (archiviato dall'url originale in data 2 gennaio 2015)
  2. cfr. (EN) Bishop Alberto di Ortenberg † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
  3. cfr. (EN) Bishop Alessandro de Masovia † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
Bibliografia