Diocesi di Brno

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diocesi di Brno
Dioecesis Brunensis
Chiesa latina

BrnoCathedralFacadeSunset.JPG
vescovo Pavel Konzbul
Sede Brno

sede vacante
Brno

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Olomouc
Regione ecclesiastica {{{regione}}}
Wappen Bistum Brünn.png
Stemma
Rep Ceca - Diocesi di Brno.png
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Repubblica Ceca
diocesi suffraganee
Coadiutore
Vicario
Provicario
generale
Ausiliari

Vescovi emeriti:

Vojtěch Cikrle
Parrocchie 450
Sacerdoti

333 di cui 256 secolari e 77 regolari
1.657 battezzati per sacerdote

102 religiosi 217 religiose 44 diaconi
1.400.000 abitanti in 10.668 km²
551.900 battezzati (39,4% del totale)
Eretta 5 dicembre 1777
Rito romano
Cattedrale Santi Pietro e Paolo
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Petrov 8, 601 43 Brno 1, Česká Republika
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale


Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La diocesi di Brno (in latino: Dioecesis Brunensis) è una sede della Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca suffraganea dell'arcidiocesi di Olomouc. Nel 2020 contava 551.900 battezzati su 1.400.000 abitanti. È retta dal vescovo Pavel Konzbul.

Territorio

La diocesi comprende la quasi totalità della Moravia Meridionale, una porzione della regione di Vysočina, e alcune parrocchie nella Boemia Meridionale, nella regione di Pardubice e in quella di Olomouc.

Sede vescovile è la città di Brno, dove si trova la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Nel territorio sorgono due basiliche minori: la basilica dell'Assunzione della Beata Vergine Maria e San Nicola a Žďár nad Sázavou; e la basilica dell'Assunzione della Beata Vergine Maria a Brno.

Il territorio si estende su 10.668 km² ed è suddiviso in 450 parrocchie, raggruppate in 20 decanati: Blansko, Boskovice, Břeclav, Brno, Hodonín, Hustopeče, Jihlava, Mikulov, Modřice, Moravské Budějovice, Moravský Krumlov, Rosice, Slavkov u Brna, Telč, Tišnov, Třebíč, Velké Meziříčí, Vranov nad Dyjí, Žďár nad Sázavou, Znojmo.

Storia

La diocesi fu eretta da papa Pio VI il 5 dicembre 1777 con la bolla Inter plurima,[1] ricavandone il territorio dalla diocesi di Olomouc, che lo stesso giorno è stata elevata ad arcidiocesi metropolitana con la bolla Suprema dispositione. L'erezione della diocesi aveva come base la presenza del capitolo della collegiata di San Pietro, fondato del 1276, a testimonianza di questo legame fu proprio il prevosto della collegiata dei Santi Pietro e Paolo a essere scelto come primo vescovo. Il capitolo fu mantenuto nella sua composizione di un decano mitrato e nove canonici prebendati, di cui cinque con obbligo di residenza ed elevato alla dignità di capitolo cattedrale. All'imperatrice Maria Teresa, che aveva avuto una parte importante nell'erezione della diocesi, e ai suoi successori fu concesso il diritto di presentazione del nuovo vescovo a ogni sede vacante.

Negli anni Ottanta del XVIII secolo dovette subire numerose soppressioni di conventi e monasteri a causa della politica giuseppinista.

Nel 1783 il territorio della diocesi fu sostanzialmente ampliato.

Il seminario diocesano fu istituito nel 1807.

Nel 1863 la diocesi cedette all'arcidiocesi di Olomouc il decanato di Vyškov ed ebbe in cambio il decanato di Boskovice.

Nel 1909 si svolse il primo sinodo diocesano, che fu seguito da un altro sinodo nel 1934.

Nel 1937 entrò a far parte del territorio diocesano la parrocchia di Valtice (in tedesco Feldberg), prima appartenente all'arcidiocesi di Vienna.

A seguito dello smembramento della Cecoslovacchia nel 1938 il suo territorio fu diviso e a Mikulov fu eretto un vicariato generale, che fu poi abolito nel 1945, quando si ricostituì la Cecoslovacchia. Nel frattempo la sede vescovile era vacante, il nuovo vescovo Karel Skoupý fu nominato nel 1946. Dovette affrontare la persecuzione comunista, nel 1950 il seminario fu chiuso dalle autorità, che impedirono al vescovo di esercitare il suo ufficio fino al 1968 (primavera di Praga). Dopo la morte di Karel Skoupý nel 1972 la sede di Brno restò vacante fino al crollo del comunismo.

Nel 1999 la diocesi si è data una nuova organizzazione territoriale.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

La diocesi nel 2020 su una popolazione di 1.400.000 persone contava 551.900 battezzati, corrispondenti al 39,4% del totale.

Note
  1. Testo della bolla di erezione in: Doskocil, Die Gründung des Bistums Brünn und das sogenannte landesherrliche Patronat, pp. 411-416.
  2. Nominato vescovo titolare di Siene.
Bibliografia
Collegamenti esterni