Beato Giovanni Soreth




Beato Giovanni Soreth, O.C. Presbitero | |
---|---|
Beato | |
Età alla morte | 77 anni |
Nascita | Caen Normandia 1394 |
Morte | Angers 25 luglio 1471 |
Vestizione | 1394 |
Ordinazione presbiterale | 1417 |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 1866, da Pio IX |
Ricorrenza | 25 luglio |
Altre ricorrenze | 28 luglio presso i Carmelitani scalzi |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 25 luglio, n. 10:
|
Beato Giovanni Soreth (Jean) (Caen Normandia, 1394; † Angers, 25 luglio 1471) è stato un presbitero francese, fu il venticinquesimo Priore Generale dell'Ordine.
Vita
Fu provinciale della provincia francese del Carmelo dal 1440 al 1451 e priore generale dell'Ordine dal 1451 fino alla morte.
Fu instancabile nell'opera di riforma del suo Ordine, in un periodo storico particolarmente critico per la Chiesa e per l'Ordine stesso. Si dedicò completamente alla riforma, percorrendo l'Europa per le visite canoniche, e promuovendo l'osservanza sia nelle Province e nei conventi che nella Congregazione Mantovana.
Altra sua attività fu quella relativa al sorgere e allo stabilirsi delle monache carmelitane, specialmente in virtù della bolla Cum nulla di Papa Nicolò V del 1452. In questo valorizzò nel Nord Europa l'opera svolta dalla beata Francesca d'Amboise, alla quale egli stesso diede l'abito. Curò pure - sempre in forza della ricordata bolla papale - il sorgere del Terz'Ordine Secolare Carmelitano.
Morì ad Angers il 25 luglio 1471, e il carmelitano Battista Spagnoli, noto umanista, gli dedicò un'elegia.
Opere
Scrisse un commento alla Regola dal titolo Expositio paraenetica, e pubblicò le costituzioni dell'ordine nel 1462.
Voci correlate | |
- Carmelitani francesi
- Santi particolari e locali del martirologio del 25 luglio
- Presbiteri ordinati nel XV secolo
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XV secolo
- Presbiteri per nome
- Vestizioni religiose del XIV secolo
- Monaci francesi
- Monaci del XIV secolo
- Monaci del XV secolo
- Beati proclamati nel XIX secolo
- Beati proclamati da Pio IX
- Tutti i Beati
- Beati francesi
- Beati del XV secolo
- Biografie
- Nati nel 1394
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1471
- Morti il 25 luglio