Girolamo Aleandro Presbitero
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
[[File:|250px]]
|
| {{{didascalia}}}
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
54 anni
|
| Nascita
|
Motta di Livenza 29 luglio 1574
|
| Morte
|
Roma 9 marzo 1629
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Girolamo Aleandro, (il Giovane) (Motta di Livenza, 29 luglio 1574; † Roma, 9 marzo 1629) è stato un presbitero, letterato e storico italiano.
Cenni biografici
Nacque a La Motta, ora Motta di Livenza, il 29 luglio 1574. Fu nipote per parte di padre del celebre cardinale omonimo, e per parte di madre dell'arcivescovo di Atene, Attilio Amalteo, che sostenne una parte notevole nella riconquista cattolica dell'Europa centro-orientale.
Avviato alla giurisprudenza, studiò presso l'università di Padova. Allievo di Ottavio Panciroli, ebbe, precocissimo, fama di buon poeta latino e italiano, soprattutto di argomenti morali e religiosi e più tardi nomea d'epistolografo principe in latino. Già nel 1590 componeva Le lagrime di penitenza, a imitazione di sette Salmi penitenziali, pubblicate a Roma nel 1623.
Fu chiamato a Roma dallo zio materno nel 1600 dove fu per molti anni segretario del cardinale Bandini e in seguito del cardinale Francesco Barberini e dello stesso papa Urbano VIII.
Partecipò, in difesa del Marino, alla celebre polemica suscitata dallo Stigliani contro l'Adone. Fu tra i fondatori e i sostenitori dell'Accademia romana degli Umoristi. Ma va ricordato soprattutto come antiquario per le sue dissertazioni di archeologia applicata al giure, alla storia del costume e della religione, solo in parte edite.
Fu in Francia nel 1625 al seguito del cardinal Barberini, legato a latere per la pace tra Francia e Spagna. Gli strapazzi del viaggio ne minarono la salute, per cui, quando il Barberini proseguì per la Spagna, l'Aleandro dovette rientrare malato a Roma. Ebbe qui il tempo e l'energia di comporre la già citata Difesa, ma non di vederla pubblicata. Si spense all'età di soli 55 anni, il 9 marzo 1629.
| |
| Bibliografia |
- Alberto Asor Rosa, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 2 (1960), online
|