Girolamo Aleandro il giovane

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Girolamo Aleandro
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 54 anni
Nascita Motta di Livenza
29 luglio 1574
Morte Roma
9 marzo 1629
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Girolamo Aleandro, (il Giovane) (Motta di Livenza, 29 luglio 1574; † Roma, 9 marzo 1629) è stato un presbitero, letterato e storico italiano.

Cenni biografici

Nacque a La Motta, ora Motta di Livenza, il 29 luglio 1574. Fu nipote per parte di padre del celebre cardinale omonimo, e per parte di madre dell'arcivescovo di Atene, Attilio Amalteo, che sostenne una parte notevole nella riconquista cattolica dell'Europa centro-orientale.

Avviato alla giurisprudenza, studiò presso l'università di Padova. Allievo di Ottavio Panciroli, ebbe, precocissimo, fama di buon poeta latino e italiano, soprattutto di argomenti morali e religiosi e più tardi nomea d'epistolografo principe in latino. Già nel 1590 componeva Le lagrime di penitenza, a imitazione di sette Salmi penitenziali, pubblicate a Roma nel 1623.

Fu chiamato a Roma dallo zio materno nel 1600 dove fu per molti anni segretario del cardinale Bandini e in seguito del cardinale Francesco Barberini e dello stesso papa Urbano VIII.

Partecipò, in difesa del Marino, alla celebre polemica suscitata dallo Stigliani contro l'Adone. Fu tra i fondatori e i sostenitori dell'Accademia romana degli Umoristi. Ma va ricordato soprattutto come antiquario per le sue dissertazioni di archeologia applicata al giure, alla storia del costume e della religione, solo in parte edite.

Fu in Francia nel 1625 al seguito del cardinal Barberini, legato a latere per la pace tra Francia e Spagna. Gli strapazzi del viaggio ne minarono la salute, per cui, quando il Barberini proseguì per la Spagna, l'Aleandro dovette rientrare malato a Roma. Ebbe qui il tempo e l'energia di comporre la già citata Difesa, ma non di vederla pubblicata. Si spense all'età di soli 55 anni, il 9 marzo 1629.

Bibliografia
  • Alberto Asor Rosa, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 2 (1960), online