Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Guillaume Bonne-Âme, O.S.B. Arcivescovo
|
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
[[File:|250px]]
|
| {{{didascalia}}}
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
| Nascita
|
XI secolo prima metà
|
| Morte
|
9 febbraio 1110
|
| Sepoltura
|
Cattedrale di Rouen
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
|
| Ordinazione presbiterale |
[[]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
|
| Consacrazione vescovile |
giugno 1079 da Gilbert Fitz Osbern
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
|
| Elevazione a Patriarca |
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Guillaume Bonne-Âme Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Guillaume Bonne-Âme , in latino Willelmus Bona Anima, in italiano Guglielmo Buona anima, (XI secolo prima metà; † 9 febbraio 1110) è stato un abate e arcivescovo francese.
Cenni biografici
Nacque in Normandia nella prima metà dell'XI secolo, figlio di Radbod e della sorella o della cugina di Gérard Flaite. Alla morte della madre il padre abbracciò la vita monastica e fu vescovo di Séez dal 1025 al 1030.
Guglielmo fu canonico della cattedrale di Rouen e in seguito arcidiacono. Nel 1058 intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa con l'abate di Saint-Etienne Thierry, Herbert di Montreuil e Gundulf, il quale diverrà inseguito vescovo di Rochester.
Verso il 1060, tornato in patria, si fece monaco benedettino nella nuova abbazia di Saint-Etienne de Caen, dove era abate Lanfranc; come novizio fu inviato all'abbazia di Bec-Hellouin dove compì i suoi studi monastici. Tornato a Saint-Etienne de Caen ne fu dapprima priore e dal 1070 abate. Il capitolo della cattedrale di Rouen lo elesse arcivescovo nel 1079. A Rouen intraprese importanti lavori alla sala del capitolo della cattedrale, al chiostro e alla residenza episcopale.
Fu attento alla formazione spirituale e culturale del suo clero e sostenne la vita monastica, riformando i costumi dei suoi chierici. In questo senso tenne due importanti sinodi provinciali a Lillebonne (1080) e a Rouen (1096). Nel secondo di questi sinodi fece sottoscrivere le decisioni del Concilio di Clermont (1095) voluto da papa Urbano II in preparazione alla prima crociata.
Morì il 9 febbraio 1110 e fu sepolto nella sala del capitolo della cattedrale.
Successione degli incarichi
| Predecessore:
|
Arcivescovo metropolita di Rouen
|
Successore:
|
|
| Jean de Avranches
|
1079 - 1110
|
Geoffrey le Breton
|
I
|
|
|
|
|
II
|
|
|
|
|
III
|
|
|
|
|
IV
|
|
|
|
|
V
|
|
|
|
|
VI
|
|
|
|
|
VII
|
|
|
|
|
VIII
|
|
|
|
|
IX
|
|
|
|
|
X
|
|
|
con
|
|
|
|
|
con
|
|
|
| Jean de Avranches
|
{{{data}}}
|
Geoffrey le Breton
|
|
| |
| Bibliografia |
- (FR) Véronique Gazeau, Normannia monastica, Vol. 2, pp. 43, online
- (EN) David S. Spear The Haskins Society Journal Studies in Medieval History, Vol. 1, pp. 5 ss, online
|