Laetentur Coeli
Laetentur Coeli Bolla pontificia di Eugenio IV | |
Data |
6 luglio 1439 (IX di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | Gioiscano i celi |
Argomenti trattati | Riunificazione fra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa d'Oriente |
Bolla precedente | Creator Omnium |
Bolla successiva | Dum Diversas |
Tutti i documenti di Eugenio IV Tutte le Bolle pontificie |
Laetentur Coeli: Bulla Unionis Graecorum[1][2] (Gioiscano i cieli. Bolla di Unione con i Greci) fu una bolla papale promulgata il 6 luglio 1439 [1] da papa Eugenio IV durante il Concilio di Firenze.
La bolla riunificò ufficialmente la Chiesa cattolica con le chiese di Oriente[3], ponendo temporaneamente fine al Grande Scisma. Tuttavia, poco tempo dopo l’accordo fu ripudiato dalla maggioranza dei vescovi delle Chiese d’Oriente.[4] L'incipit della bolla –da cui deriva il titolo- proviene da 96:11[1] nella traduzione della Vulgata.
Il Concilio di Firenze e il Laetentur
Durante il Concilio di Ferrara-Firenze, il Papa provvide al sostentamento dei 700 delegati delle Chiese orientali.[5] Alla morte del patriarca ortodosso orientale Giuseppe II di Costantinopoli[6], presente al concilio, Giovanni VIII accentrò su di sé le questioni della Chiesa [7] e nominò suo successore Metrofane II di Costantinopoli[8], che era favorevole alla riunificazione. Nell'estate del 1439 il consiglio fu trasferito da Ferrara a Firenze perché Cosimo de' Medici[9] si offrì di finanziare i delegati greci, che il papato faticava a sostenere.[5]
Poiché l'Occidente cattolico romano deteneva tutto il potere contrattuale data la situazione disperata di Giovanni VIII, l'unione delle chiese era una questione semplice per Giovanni: l'imperatore ordinò ai rappresentanti orientali di accettare le dottrine occidentali del Filioque, della supremazia papale e del Purgatorio, come chiese Eugenio IV.[7] In cambio Eugenio si impegnò a fornire assistenza militare per la difesa di Costantinopoli e ad incoraggiare il re di Germania Alberto II alla guerra contro gli ottomani.[10] Il 6 luglio 1439 l'imperatore e tutti gli attuali vescovi, tranne uno[7], sottoscrissero la bolla pontificia. La giornata fu dichiarata a Firenze come una festività durante il quale si tennero cerimonie trionfali.[5] Eugenio IV proclamò quindi ufficialmente l'unione sotto forma di bolla, la Laetentur Coeli.[5] La bolla fu letta dal pulpito del Duomo di Firenze da un greco, Basilio Bessarione, e da un latino, Giuliano Cesarini.
La bolla Laetentur Caeli conteneva la prima definizione formale conciliare del primato pontificio.[11] È stato suggerito che Eugenio IV insistesse su questo perché il suo primato era in quel momento minacciato dall’ultimo antipapa, Felice V, e dal Movimento conciliare durante il Concilio di Basilea.[10] La bolla non faceva menzione delle differenze fra le due Chiese sul modo di intendere il papato, limitandosi a riaffermare la posizione occidentale.[12] A proposito del Filioque, assunse un tono simile, sottolineando i punti in comune tra le teologie dell'Oriente e dell'Occidente e schierandosi chiaramente con la posizione cattolica romana, senza nemmeno menzionare le obiezioni ortodosse orientali.[12] A proposito del pane, il toro prevedeva l'uso di pane azzimo o lievitato secondo l'usanza locale.[1] Si affermava la dottrina del Purgatorio e l'efficacia della preghiera per i purganti, sempre secondo la dottrina cattolica romana. Infine, la bolla definiva l'ordine di primato tra i patriarchi della pentarchia nel modo seguente: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e infine Gerusalemme.[1]
L'unica voce dissenziente contro la bolla fu quella di Marco di Efeso[13], delegato del Patriarca di Alessandria, che rifiutò di scendere a compromessi sia sul Filioque che sul Purgatorio e riteneva che Roma continuasse nell'eresia e fosse responsabile dello scisma.[7] Secondo quanto riferito, dopo aver visto che la firma di Marco mancava, Eugenio IV rispose: "E quindi non abbiamo ottenuto nulla".[7] Tuttavia l'unione doveva procedere e i rappresentanti del Vaticano furono inviati a Costantinopoli per vedere come si stava svolgendo.[7]
Testo
Testo latino[14] | Testo italiano[15] |
---|---|
Eugenius episcopus, servus servorum Dei, ad perpetuam rei memoriam.
Consentiente ad infrascripta carissimo filio nostro Iohanne Paleologo Romeorum imperatore illustri et locatenentibus venerabilium fratrum nostrorum patriarcharum et ceteris orientalem ecclesiam repraesentantibus. Letentur caeli et exultet terra. (1) Sublatus est enim de medio paries qui occidentalem orientalemque dividebat ecclesiam et pax atque concordia rediit, illo angulari lapide Christo qui fecit utraque unum (2), vinculo fortissimo caritatis et pacis utrumque iungente parietem et perpetue unitatis federe copulante ac continente; postque longam meroris nebulam et dissidii diuturni atram ingratamque caliginem, serenum omnibus unionis optate iubar illuxit. Gaudeat et mater ecclesia (3), que filios suos hactenus invicem dissidentes iam videt in unitatem pacemque rediisse; et que antea in eorum separatione amarissime flebat, ex ipsorum modo mira concordia cum ineffabili gaudio omnipotenti Deo gratias referat. Cuncti gratulentur fideles ubique per orbem, et qui christiano censentur nomine, matri catholice ecclesie colletentur. Ecce enim occidentales orientalesque patres post longissimum dissensionis atque discordiae tempus se maris ac terrae periculis exponentes, omnibusque superatis laboribus, ad hoc sacrum ycumenicum concilium desiderio sacratissime unionis et antique caritatis reintegrande gratia, leti alacresque convenerunt. Et intentione sua nequaquam frustrati sunt. Post longam enim laboriosamque indaginem, tandem Spiritus sancti clementia ipsam optatissimam sanctissimamque unionem consecuti sunt. Quis igitur dignas omnipotentis Dei beneficiis gratias referre sufficiat? (4) Quis tante divine miserationis divitias non obstupescat? Cuius vel ferreum pectus tanta superne pietatis magnitudo non molliat? Sunt ista prorsus divina opera, non humane fragilitatis inventa; atque ideo eximia cum veneratione suscipienda, et divinis laudibus prosequenda. Tibi laus, tibi gloria, tibi gratiarum actio, Christe, fons misericordiarum, qui tantum boni sponse tue catholice ecclesie contulisti, atque in generatione nostra tue pietatis miracula demonstrasti, ut enarrent omnes mirabilia tua (5). Magnum siquidem divinumque munus nobis deus largitus est; oculisque vidimus, quod ante nos multi, cum valde cupierint, adspicere nequiverunt (6). Convenientes enim latini ac Greci in hac sacrosancta synodo ycumenica, magno studio invicem usi sunt, ut inter alia etiam articulus ille de divina Spiritus sancti processione summa cum diligentia et assidua inquisitione discuteretur. Prolatis vero testimoniis ex divinis scripturis plurimisque auctoritatibus sanctorum doctorum orientalium et occidentalium, aliquibus quidem ex Patre et Filio, quibusdam vero ex Patre per Filium procedere dicentibus Spiritum sanctum, et ad eandem intelligentiam aspicientibus omnibus sub diversis vocabulis, Greci quidem asseruerunt, quod id quod dicunt Spiritum sanctum ex Patre procedere, non hac mente proferunt ut excludant Filium; sed quia eis videbatur, ut aiunt, Latinos asserere Spiritum sanctum ex Patre et Filio procedere tanquam ex duobus principiis et duabus spirationibus, ideo abstinuerunt a dicendo, quod Spiritus sanctus ex Patre procedat et Filio. Latini vero affirmarunt, non se hac mente dicere Spiritum sanctum ex Patre Filioque procedere, ut excludant Patrem, quin sit fons ac principium totius deitatis, Filii scilicet ac Spiritus sancti, aut quod id, quod Spiritus sanctus procedit ex Filio, Filius a Patre non habeat; sive quod duo ponant esse principia seu duas spirationes, sed ut unum tantum asserant esse principium unicamque spirationem Spiritus sancti, prout hactenus asseruerunt. Et cum ex his omnibus unus et idem eliciatur veritatis sensus, tandem in infrascriptam sanctam et deo amabilem eodem sensu eademque mente unionem unanimiter concordarunt et consenserunt. In nomine igitur sancte Tinitatis, Patris, Filii et Spiritus sancti, hoc sacro universali approbante Florentino concilio, diffinimus ut hec fidei veritas ab omnibus christianis credatur et suscipiatur, sicque omnes profiteantur. Quod Spiritus sanctus ex Patre et Filio (7) eternaliter est, et essentiam suam suumque esse subsistens habet ex Patre simul et Filio, et ex utroque eternaliter tanquam ab uno principio et unica spiratione procedit, declarantes quod id, quod sancti doctores et patres dicunt, ex Patre per Filium procedere Spiritum sanctum, ad hanc intelligentiam tendit, ut per hoc significetur Filium quoque esse, secundum Grecos quidem causam, secundum Latinos vero principium subsistentie Spiritus sancti, sicut et Patrem. Et quoniam omnia, que Patris sunt, Pater ipse unigenito Filio suo gignendo dedit, praeter esse Patrem; hoc ipsum, quod Spiritus sanctus procedit ex Filio, ipse Filius a Patre eternaliter habet, a quo etiam eternaliter genitus est. Defiinimus insuper explicationem verborum illorum Filioque, veritatis declarande gratia et imminente tunc necessitate, licite ac rationabiliter symbolo fuisse appositam. Item, in azimo sive fermentato pane triticeo, corpus Christi veraciter confici, sacerdotesque in altero ipsum Domini corpus conficere debere, unumquemque scilicet iuxta sue ecclesie sive occidentalis sive orientalis consuetudinem. Item, si vere penitentes in Dei caritate decesserint, antequam dignis penitentie fructibus de commissis satisfecerint et omissis, eorum animas penis purgatoriis post mortem purgari, et, ut a penis huiusmodi releventur, prodesse eis fidelium vivorum suffragia, missarum scilicet sacrificia, orationes et elemosinas et alia pietatis officia, que a fidelibus pro aliis fidelibus fieri consueverunt, secundum ecclesie instituta. Illorumque animas, qui post baptisma susceptum nullam omnino peccati maculam incurrerunt; illas etiam, que post contractam peccati maculam, vel in suis corporibus, vel eisdem exute corporibus, prout superius dictum est, sunt purgate, in celum mox recipi, et intueri (8) clare ipsum Deum trinum et unum, sicuti est, pro meritorum tamen diversitate alium alio perfectius. Illorum autem animas, qui in actuali mortali peccato vel solo originali decedunt, mox in infernum descendere, penis tamen disparibus puniendas. Item diffinimus sanctam apostolicam sedem et Romanum pontificem in universum orbem tenere primatum, et ipsum pontificem Romanum successorem esse beati Petri principis apostolorum et verum Christi vicarium totiusque ecclesie caput et omnium christianorum patrem ac doctorem existere, et ipsi in beato Petro pascendi, regendi ac gubernandi universalem ecclesiam a domino nostro Iesu Christo plenam potestatem traditam esse, quemadmodum etiam in gestis ycumenicorum conciliorum et in sacris canonibus continetur. Renovantes insuper ordinem traditum in canonibus ceterorum venerabilium patriarcharum, ut patriarcha Constantinopolitanus secundus sit post sanctissimum Romanum pontificem, tertius vero Alexandrinus, quartus autem Antiochenus, et quintus Hierosolymitanus, salvis videlicet privilegiis omnibus et iuribus eorum (9). Datum Florentiae, in sessione publica synodali, solemniter in ecclesia maiori celebrata, anno Incarnationis dominicae MCCCCXXXIX, pridie nonas iulii, pontificatus nostri anno IX. Ego Eugenius, cathol. Ecclesiae episcopus, ita definiens subscripsi. 1) Ps 95, 11. 2) Eph 2,20; 2,14. 3) Canticum Exultet in liturgia sabbati sancti. 4) Cf. 1 Th 3, 9. 5) Cf. Tb 12,20. 6) Cf. Mt 13, 16-17. 7) Cf. con. Lugdun. II, c. 1. 8) Cf. Const. Benedictus Deus Benedicti XII, 29 ian. 1336. 9) Cf. conc. Chalc. c. 28 et conc. Lat. IV, c. 5. |
Eugenio vescovo, servo dei servi di Dio, a perpetua memoria. In accordo per tutto quanto segue con il nostro carissimo figlio Giovanni Paleologo, nobile imperatore dei Romani, con coloro che fanno le veci dei nostri venerabili fratelli patriarchi e con gli altri rappresentanti della chiesa orientale.
Gioiscano i cieli, esulti la terra 96:11(Sal 96,11), perché distrutta la muraglia che separava la chiesa d'occidente da quella d'oriente, ecco che la pace e la concordia sono tornate; infatti la pietra angolare, lo stesso Gesù Cristo che ha fatto di due un popolo solo 2:202:14(Ef 2, 20; 2,14), vincolo indissolubile di carità e di pace, ha congiunto entrambi i muri e li manterrà uniti con il legame di una perpetua unità. E dopo una lunga notte di tristezza e le fitte e odiose tenebre di una lunga separazione, finalmente è apparso per tutti il giorno sereno della unione tanto desiderata. Gioisca anche la madre chiesa, che ormai vede i suoi figli tornare all'unità e alla pace dopo essere stati tanto a lungo divisi; essa, che prima piangeva così amaramente per la loro divisione, con ineffabile gioia rende grazie a Dio onnipotente per la loro meravigliosa concordia di oggi. Esultino tutti i fedeli in ogni parte, del mondo, e quelli che portano il nome di cristiani si rallegrino con la chiesa cattolica, loro madre. Ecco, infatti che i padri occidentali e orientali, dopo un lunghissimo periodo di dissensi e di discordie, affrontando i pericoli del mare e della terra, superate fatiche di ogni genere, sono convenuti, lieti e alacri, a questo santo concilio ecumenico col desiderio di rinnovare la sacratissima unione e ristabilire l'antica carità. E non sono stati delusi nella loro attesa. Infatti dopo lunghe e laboriose ricerche finalmente, per la misericordia dello Spirito santo, hanno infine raggiunto questa unione così desiderata e così santa. Chi potrà ringraziare degnamente Dio onnipotente per i suoi benefici 3:9(1 Tes 3,9)? Chi non sarà stupito per l'abbondanza di una così grande e divina misericordia? Quale cuore sarà tanto indurito da non essere toccato e commosso dalla grandezza della divina bontà? È veramente un'opera divina e non frutto della fragilità umana; per questo bisogna accoglierla, con estrema venerazione e celebrarla con lodi a Dio. A te la lode, a te la gloria, a te il rendimento di grazie, o Cristo, fonte di misericordia, che hai ricolmato di bene così grande la tua sposa, la chiesa cattolica, ed hai mostrato a questa nostra generazione i miracoli del tuo amore, perché tutti raccontino le tue meraviglie 12:20(Tb 12,20). Veramente Dio ci ha fatto un dono grande e divino, e vediamo coi nostri occhi ciò che molti prima di noi, pur avendolo intensamente desiderato, non avevano potuto vedere 13:16-17(Mt 13,16-17). Infatti, i Latini e i Greci, riuniti in questo sacrosanto concilio ecumenico, hanno dato prova di grande impegno reciproco per discutere, tra le altre cose, con la più grande diligenza e prolungato esame anche l'articolo della divina processione dello Spirito santo. Dopo aver riferito le testimonianze tratte dalle sacre Scritture e da molti passi dei santi dottori: dell’oriente e dell'occidente, poiché gli uni dicono che lo Spirito santo procede dal Padre e dal Figlio, e gli altri invece che procede, dal Padre attraverso il Figlio, ma volendo tutti esprimere la stessa cosa con formulazioni diverse, i Greci hanno assicurato che, dicendo che lo Spirito santo procede dal Padre, non intendono escludere il Figlio; ma che, sembrando loro, a quanto dicono, che i Latini professassero che lo Spirito santo procede dal Padre e dal Figlio come da due princìpi e da due spirazioni, essi si astenevano dal dire che lo Spirito santo procede dal Padre e dal Figlio. Quanto ai Latini, hanno dichiarato che dicendo che lo Spirito santo procede dal Padre e dal Figlio non avevano l'intenzione di negare che il Padre sia la fonte e il principio di ogni divinità, cioè del Figlio e dello Spirito santo; né volevano sostenere che il Figlio non abbia dal Padre il fatto che lo Spirito santo procede dal Figlio, né infine ammettere due princìpi o due spirazioni, ma affermare un solo principio e una sola spirazione dello Spirito santo, come hanno sempre sostenuto. E poiché da tutte queste espressioni scaturisce una sola e identica verità, si sono finalmente e unanimemente intesi e accordati, in uno stesso spirito e in una uguale interpretazione, sulla seguente formula d'unione santa e gradita a Dio. Nel nome della santa Trinità, Padre, Figlio e Spirito santo, con l'approvazione di questo santo concilio universale fiorentino, noi definiamo che affinché tutti i cristiani credano, ricevano e professino, come tutti professano, questa verità di fede, che, cioè, lo Spirito santo è eternamente dal Padre e dal Figlio, che ha la sua essenza e il suo essere sussistente ad un tempo dal Padre e dal Figlio, e che procede eternamente dall'uno e dall'altro come da un solo principio e per una sola spirazione, noi dichiariamo che quello che hanno detto i santi dottori e padri, cioè che lo Spirito santo procede dal Padre per mezzo del Figlio, mira a far comprendere che il Figlio, proprio come il Padre è causa, secondo i Greci, principio, secondo i Latini, della sussistenza dello Spirito santo. E poiché tutto quello che è del Padre, lo stesso Padre lo ha donato al suo unico Figlio generandolo, a eccezione del suo essere Padre, lo stesso fatto che lo Spirito santo proceda dal Figlio, il Figlio lo ha ricevuto fin dall'eternità dal Padre, dal quale è anche fin dall'eternità generato. Definiamo, inoltre, che la spiegazione data con l'espressione Filioque è stata lecitamente e ragionevolmente aggiunta al simbolo per rendere più chiara la verità e per una necessità urgente di quel momento. Parimenti definiamo veramente consacrato il corpo del Cristo nel pane di frumento, sia azzimo che fermentato, e che i sacerdoti devono consacrare il corpo del Signore usando dell'uno o dell'altro pane, ciascuno secondo il rito della propria chiesa, sia essa occidentale o orientale. Inoltre definiamo che le anime dei veri penitenti, morti nell'amore di Dio prima di aver soddisfatto con degni frutti di penitenza ciò che hanno commesso o omesso, sono purificate dopo la morte con le pene del purgatorio e che riceveranno un sollievo da queste pene, mediante suffragi dei fedeli viventi, come il sacrificio della messa, le preghiere, le elemosine e le altre pratiche di pietà, che i fedeli sono soliti offrire per gli altri fedeli, secondo le disposizioni della chiesa. Quanto alle anime di coloro che, dopo il battesimo, non si sono macchiate di nessuna colpa, e anche riguardo a quelle che, dopo aver commesso il peccato, sono state purificate o in questa vita o dopo la loro morte nel modo sopra descritto, esse vengono subito accolte in cielo e vedono chiaramente Dio, uno e trino, come egli è, ma alcune in modo più perfetto di altre, a seconda della diversità dei meriti. Invece, le anime di quelli che muoiono in stato di peccato mortale attuale o con il solo peccato originale, scendono immediatamente all'inferno per essere punite con pene diverse. Definiamo inoltre che la santa Sede apostolica e il romano pontefice hanno il primato su tutto l'universo; che lo stesso romano pontefice è il successore del beato Pietro principe degli apostoli, è autentico vicario di Cristo, capo di tutta la chiesa, padre e dottore di tutti i cristiani; che nostro signore Gesù Cristo ha trasmesso a lui, nella persona del beato Pietro, il pieno potere di pascere, reggere e governare la chiesa universale, come è attestato anche negli atti dei concili ecumenici e nei sacri canoni. Rinnoviamo, inoltre, l'ordinamento tramandato nei canoni da osservare tra gli altri venerabili patriarchi, per cui il patriarca di Costantinopoli sia secondo, dopo il santissimo pontefice romano, il patriarca d'Alessandria sia terzo, quello di Antiochia quarto, quello di Gerusalemme quinto, senza alcun pregiudizio per tutti i loro privilegi e diritti. |
Note | |
|