Museo Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Barbara
100%


| Museo Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Barbara | |
| Francesco Saverio Moschetti, Fonte battesimale (XVIII secolo), legno intagliato, dipinto e dorato | |
| Categoria | Musei parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Marche |
| Regione |
|
| Provincia | Ancona |
| Comune | Barbara |
| Diocesi | Diocesi di Senigallia |
| Indirizzo |
Corso Vittorio Emanuele 60010 Barbara (AN) |
| Telefono | +39 071 9674213 |
| Proprietà | Parrocchia di Santa Maria Assunta |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | visite guidate |
| Sede Museo 1° | Chiesa di Santa Maria Assunta, locali attigui |
| Datazione sede 1° | 1776 - 1783 |
| Sede Museo 2° | Battistero |
| Datazione sede 2° | 1791 |
| Data di fondazione | maggio 2001 |
Il Museo Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Barbara (Ancona), allestito in ambienti attigui alla Chiesa di Santa Maria Assunta (1776 - 1783), è stato inaugurato nel maggio 2001, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla chiesa stessa e dal territorio barbarese.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XVIII secolo, tra le quali si notano:
- Statua di santa Barbara (seconda metà del XV secolo), in legno.
- Pianeta dell'abate commendatario Giovanni Francesco Albani (1751).
Completa la visita del Museo, il Battistero, a pianta ottagonale, fu costruito nel 1791 dal cardinale Gian Francesco Albani. Restaurato nel 1998, presenta al suo interno:
- Fonte battesimale (XVIII secolo), in legno intagliato dipinto e dorato, di Francesco Saverio Moschetti: l'opera è decorata a bassorilievo su tre lati:
- nel lato anteriore, San Giovanni Battista nell'atto di battezzare Gesù Cristo.
