Museo Popoli e Culture di Milano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Popoli e Culture di Milano
Milano MuPopoliCulture M.Martini NovusAtlasSinensis 1655-bis.jpg
Martino Martini, Novus Atlas Sinensis (1655)
Categoria Musei di Ordine religioso
Stato bandiera Italia
Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Lombardia
Regione Stemma Lombardia
Provincia Milano
Comune Stemma Milano
Diocesi Arcidiocesi di Milano
Indirizzo Via Mosè Bianchi, 94
20149 Milano (MI)
Telefono +39 02 438221
Fax +39 02 4695193
Posta elettronica museo@pimemilano.com
Sito web [1]
Proprietà Pontificio Istituto Missioni Estere
Tipologia arte sacra, etnografico
Contenuti ceramiche, libri antichi a stampa, metalli, reperti etnografici, statue, tessuti
Servizi accoglienza al pubblico, biblioteca, bookshop, didattica, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate
Sede Museo Centro Missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere
Data di fondazione 1910
Coordinate geografiche
45°28′32″N 9°08′45″E / 45.475549, 9.145707 Stemma Milano
Mappa di localizzazione New: Milano
Museo Popoli e Culture
Museo Popoli e Culture
Duomo di Milano
Duomo di Milano
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio

Il Museo Popoli e Culture di Milano ha sede nel Centro Missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere e fu aperto al pubblico nel 1910, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico ed etnografico proveniente da Asia, Africa, America latina e Oceania.

Storia

L'attuale Museo Popoli e Culture nasce nel 1910 con il nome di "Museo etnografico indo-cinese". La sua storia è strettamente intrecciata con quella dei padri missionari. Le prime raccolte furono, infatti, portate in Italia da padre Carlo Salerio partito nel 1852 per la Papua Nuova Guinea con la prima spedizione del Pontificio Istituto Missioni Estere.

Di quella prima raccolta si salvarono però solo pochi reperti, poiché a causa dei bombardamenti aerei su Milano nel 1943, la collezione andò quasi completamente distrutta. Due di questi oggetti sono tuttora conservati presso il Museo. Oltre a questo primo nucleo, il Museo conserva vari esemplari di carte geografiche eseguite da mons. Volonteri, missionario del PIME e vicario apostolico della provincia cinese di Henan, il quale si dedicò alla cartografia. Infine, padre Raffaello Maglioni (1891-1953), archeologo, riportò alla luce una grande quantità di reperti delle culture neolitiche della Cina meridionale. Dopo la sua morte, i missionari del PIME donarono l'intera raccolta al Museo di Storia di Hong Kong, ma dal 1983 una piccola parte del materiale scoperto da padre Maglioni è stata concessa in prestito al Museo milanese.

Negli anni Settanta segnano un sostanziale cambiamento d'impostazione: una nuova sede permette l'allestimento di due sale distinte, una dedicata all'arte orientale e una ai reperti di carattere etnografico; anche il nuovo nome di "Museo d'Arte estremo orientale e di Etnografia" riflette questa diversa impostazione.

Dal 1998 assume l'odierna denominazione - Museo Popoli e Culture - ed è in occasione del centenario (2010) che viene nuovamente rinnovato presentando l'allestimento attuale.

Percorso espositivo

Il percorso museale si sviluppa in due sezioni espositive.

I Sezione - Arte orientale

La sezione è dedicata all'arte orientale, con oggetti provenienti per lo più dalla Cina, ma anche da Tibet, Birmania, Nepal, India e Giappone, che ne illustrano aspetti artistici e religiosi. Di rilievo:

  • Novus Atlas Sinensis (1655), che può essere considerato il primo atlante geografico della Cina, è stato realizzato con lo scopo di far conoscere all'Europa il grande Paese asiatico. È costituito da 171 pagine di testo scritte in latino e 17 carte geografiche a colori, corredate da descrizioni di luoghi, notizie di carattere etnografico, culturale e climatico. Il Novus Atlas venne realizzato e pubblicato ad Amsterdam da padre Martino Martini (1614-1661), missionario gesuita esperto in matematica, geodesia, cartografia e magnetismo.
  • Testa di Buddha (XVII secolo), in bronzo dorato, proveniente dalla Birmania.
  • Kammavaca, testo sacro buddhista (XIX secolo), proveniente dalla Birmania.
  • Pantheon taoista (XX secolo), in legno di canfora.
  • Abito nuziale maschile della dinastia Qing (1644-1911), in seta, proveniente dalla Cina.
  • Poggiatesta in bianco e blu della dinastia Qing (1644-1911), in porcellana, proveniente dalla Cina.
  • Madonna con Gesù Bambino (1941), acquerello su seta, dipinta da Huang Ruilong, proveniente dalla Cina.
  • Abito femminile da cerimonia, detto Uchikake (seconda metà XX secolo) in seta, proveniente dal Giappone.

II Sezione - Etnografia

Nella sezione, dedicata all'etnografia, sono esposti oggetti provenienti da Asia, Africa, Nuova Guinea, Papuasia e Brasile, che ne documentano molti aspetti della vita quotidiana e della religiosità. Si noti:

Galleria fotografica

Bibliografia
  • Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani, Musei religiosi in Italia, Touring Editore, Milano 2005, p. 142 ISBN 9788836536535
Voci correlate
Collegamenti esterni