Museo d'Arte Sacra di Camaiore
100%


| Museo d'Arte Sacra di Camaiore | |
| Matteo Civitali (attr.), Statua della Madonna annunciata (1480 - 1483 ca.), legno policromo | |
| Categoria | Musei confraternali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Toscana |
| Regione |
|
| Provincia | Lucca |
| Comune | Camaiore |
| Diocesi | Arcidiocesi di Lucca |
| Indirizzo |
Via IV Novembre, 71 55041 Camaiore (LU) |
| Telefono | +39 0584 984182 |
| Fax | +39 0584 984182 |
| Posta elettronica | muaseoartesacra1@virgilio.it |
| Sito web | [1] |
| Proprietà | Confraternita del SS. Sacramento, del SS. Sacramento, San Michele Arcangelo e San Vincenzo martire |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | arredi sacri, arazzi, dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, bookshop, organizzazione di eventi e mostre temporanee, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
| Sede Museo | Confraternita del SS. Sacramento, San Michele Arcangelo e San Vincenzo martire |
| Data di fondazione | 1934 |
Il Museo d'Arte Sacra di Camaiore (Lucca), allestito nei locali della Confraternita del SS. Sacramento, San Michele Arcangelo e San Vincenzo martire, è stato istituito nel 1934 per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal territorio camaiorese.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XIII al XIX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Madonna con Gesù Bambino in trono (fine XIII - inizio XIV secolo), scultura lignea, di ambito lucchese;
- Statua di sant'Antonio abate (inizio del XV secolo), in legno, di Francesco di Valdambrino.
- Polittico con la Madonna con Gesù Bambino e santi (inizio del XV secolo), tempera su tavola, di Francesco d'Andrea Anguilla, proveniente dalla Chiesa di San Pietro.[1]
- Madonna con Gesù Bambino tra san Giovanni Battista, sant'Andrea, san Pietro e san Sebastiano (ultimo quarto del XV secolo), tempera su tavola, di Vincenzo Frediani, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria Albiano.
- Statua della Madonna annunciata (1480 - 1483 ca.), in legno policroma, attribuita a Matteo Civitali.
- Statuetta della Pietà (prima metà del XVIII secolo), in lamina d'argento sbalzata e rame dorato, di Francesco Chelucci.
Suppellettile liturgica, arredi e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici, arredi e paramenti sacri. Di rilievo:
- Croce processionale (1398 - 1405), in argento sbalzato e cesellato.
- Calice e patena (1415), in argento dorato, bulinato e cesellato e smalti traslucidi, attribuiti a Bartolomeo di Marco degli Arcomanni, proveniente dalla Chiesa di San Martino a Migliano.
- Parato liturgico viola (XV secolo), composto da 4 pezzi (pianeta, dalmatica, tunicella e piviale).
- Mitria abbaziale (XV secolo), di manifattura fiorentina, ricamata in argento, oro e seta.
- Arazzo dell'Ultima Cena (1516), attribuita al fiammingo Peter di Pannemaker.
- Statuetta apicale di croce processionale raffigurante la Trinità (XVIII secolo), in lamina d'argento sbalzato e bulinato, opera dell'argentiere Giovanni Vambré.
- Coro con 36 stalli (seconda metà del XVIII secolo), in noce.
Galleria fotografica
|
|
| Note | |
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |