Museo del Tesoro della Collegiata dei Santi Pietro e Orso (Aosta)
100%


| Museo del Tesoro della Collegiata dei Santi Pietro e Orso | |
| Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso, sede del museo | |
| Categoria | Musei parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Piemonte |
| Regione |
|
| Provincia | Aosta |
| Comune | Aosta |
| Diocesi | Diocesi di Aosta |
| Indirizzo |
Piazza Sant'Orso, 14 11100 Aosta (AO) |
| Telefono | +39 0165 262026 |
| Posta elettronica | donaldo@fastwebnet.it |
| Proprietà | Parrocchia |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | codici miniati, dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, archivio storico, bookshop, didattica, punto ristoro, visite guidate |
| Sede Museo | Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso, sacrestia |
| Sede Museo 2° | {{{Edificio2}}} |
Il Museo del Tesoro della Collegiata dei Santi Pietro e Orso di Aosta è allestito nella sacrestia della Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla stessa chiesa e dal territorio parrocchiale.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XIII al XIX secolo, fra cui spiccano per valore ed interesse storico-artistico:
- Stauroteca con Aquila con nel becco un serpente (XII - XIII secolo), in lamina di rame, legno intagliato e dorato, di ambito bizantino.
- Calice di sant'Orso d'Aosta (1220 - 1230), in argento sbalzato, cesellato, inciso e dorato, gemme e cammei, di bottega orafa belga: sul piede sono inseriti due cammei di epoca romana raffiguranti Pomona e un cervo.
- Reliquiario a cassa di sant'Orso d'Aosta (1359), in argento sbalzato e dorato, di ambito aostano, commissionato dal priore Guglielmo de Lydes.
- Statuetta di chierico (1420 - 1422), in alabastro, realizzata da Stefano Mossettaz.
- Reliquiario a cassa di san Grato d'Aosta (1450 ca.), in lamina d'argento, sbalzato, cesellato, inciso ed in parte dorato, di bottega aostana.
- Reliquiario a statuetta di sant'Orso d'Aosta (1481 ca.), in lamina d'argento, sbalzato, cesellato, inciso ed in parte dorato, di bottega savoiarda.
- Messale della Collegiata dei santi Pietro ed Orso (ante 1509), miniato dal fiorentino Monte di Giovanni.
- Guarigione di Wuillerine (1514), dipinto del Maestro di Wuillerine.
- Servizio di ampolline, composto da due ampolline per acqua e vino e un vassoio portampolline (1820 - 1830), in ottone argentato, di bottega torinese.
Galleria fotografica
|
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |