Pesca miracolosa (Raffaello)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
GBR Victoria&AlbertMu Raffaello PescaMiracolosa 1515-1516.jpg
Raffaello Sanzio, Pesca miracolosa sul Lago di Tiberiade (1515 - 1516), cartone dipinto a tempera
Pesca miracolosa
Opera d'arte
Stato

bandiera Regno Unito

Nazione [[]]
Regione ecclesiastica [[|]]
Contea
Comune

Londra

Località
Diocesi Westminster
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Victoria and Albert Museum
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza
Luogo di provenienza
Oggetto dipinto
Soggetto Pesca miracolosa sul Lago di Tiberiade
Datazione 1515 - 1516
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale
Autore

Raffaello Sanzio e bottega

Altre attribuzioni
Materia e tecnica cartone dipinto a tempera
Misure h. 360 cm; l. 400 cm
Iscrizioni
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note
Fa parte dei cartoni eseguiti per gli arazzi della Cappella Sistina

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png

1Un giorno, mentre, levato in piedi, stava presso il lago di Genèsaret 2e la folla gli faceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio, vide due barche ormeggiate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. 3Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedutosi, si mise ad ammaestrare le folle dalla barca. 4Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e calate le reti per la pesca». 5Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». 6E avendolo fatto, presero una quantità enorme di pesci e le reti si rompevano. 7Allora fecero cenno ai compagni dell'altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche al punto che quasi affondavano....
8Al veder questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontanati da me che sono un peccatore». 9Grande stupore infatti aveva preso lui e tutti quelli che erano insieme con lui per la pesca che avevano fatto; 10così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini». 11Tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.
Virgolette chiuse.png

La Pesca miracolosa è un dipinto, eseguito tra il 1515 ed il 1516, su cartone dipinto a tempera, da Raffaello Sanzio (1483 - 1520), avvalendosi anche dell'aiuto d'alcuni suoi allievi, ed oggi conservato presso il Victoria and Albert Museum di Londra (Gran Bretagna).

Descrizione

Soggetto

Nella scena del dipinto, ambientata in riva al Lago di Tiberiade, compaiono:

  • Gesù Cristo è il protagonista, colto, mentre sta seduto sulla poppa della barca e rivolge a san Pietro un gesto di benedizione e gli annuncia: «Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini».
  • Simone, colui che poi sarà chiamato Pietro, in ginocchio, stupefatto di fronte al prodigio della pesca miracolosa, si confessa peccatore ed invita Gesù ad allontanarsi da lui.
  • Andrea, fratello di san Pietro, in piedi in modo instabile sulla prua della barca, è incredulo per l'abbondante pesca e ha gli occhi fissi su Gesù, che ha appena chiamato entrambi i fratelli a seguirlo ed ambedue appaiono totalmente rapiti nella contemplazione e nel riconoscimento del Messia.
  • Giacomo e Giovanni, i due figli di Zebedeo, sono intenti ad issare sulla barca le reti tese, cariche di pesci fin quasi a rompersi, e sembrano ignorare la scena che si svolge sull'altra barca.
  • Zebedeo, a destra, padre di Giacomo e Giovanni, seduto sulla barca, sta vigorosamente remando per riportare l'abbondante carico di pesce.

Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche

  • La sacra rappresentazione va letto da destra verso sinistra, con i gesti e gli sguardi degli apostoli, che conducono l'occhio dello spettatore verso la figura di Gesù Cristo;
  • La scena è ambientata un vasto e luminoso paesaggio, con alcuni minuti dettagli naturalistici, quali: il paese in riva al lago, i pesci lucenti nelle barche dei pescatori, la flora e la fauna lacustre, soprattutto i tre aironi in primo piano.
  • Il pittore ha impostato la struttura compositiva dell'opera con un crescendo drammatico, dove le figure prevalgono sul paesaggio e sull'architettura di sfondo, contrapponendosi in gruppi o in personaggi isolati, per facilitare la lettura delle azioni. Gli schemi sono dunque semplificati e i gesti e la mimica dei personaggi enfatizzati, per renderli più eloquenti e "universali".

Arazzo

Il cartone dipinto riflette specularmente la scena realizzata nell'arazzo con la Pesca miracolosa, facente parte della serie d'arazzi con le Storie di san Pietro e san Paolo (1515 - 1519), eseguiti dalla bottega manifatturiera di Pieter Coecke van Aelst (15021550) a Bruxelles, commissionati da Leone X per decorare le pareti laterali della Cappella Sistina ed ora conservati nella Pinacoteca Vaticana.

L'immagine fu realizzata con l'uso della tempera, in tonalità chiare, per andare incontro alla ristretta gamma di colori a disposizione degli arazzieri, così come sono un adattamento allo scopo le grandi masse di luci ed ombre. Nonostante, la supervisione del pittore fiammingo Bernard van Orley (1491 ca. – 1542), affinché i modelli fossero rispettati fedelmente, gli arazzieri alterarono inevitabilmente la composizione, indurendo i lineamenti delle figure e dei paesaggi, nonché aggiungendo l'oro e vari arricchimenti ornamentali.

Notizie storico-critiche

Nel 1515, il papa Leone X (1513 - 1521) incaricò Raffaello Sanzio di realizzare dei cartoni preparatori per una serie d'arazzi da collocare sulle pareti laterali della Cappella Sistina.

I cartoni furono inviati a Bruxelles e trasformati in arazzi nella bottega di Pieter Coecke van Aelst (15021550), i quali giunsero a Roma entro il 1519, per essere utilizzati (sette su dieci), per la prima volta, durante la solennità di santo Stefano (26 dicembre) di quell'anno. Gli altri tre dovettero pervenire immediatamente dopo. Gli arazzi erano destinati a decorare il registro inferiore delle pareti (quello dipinto con i finti tendaggi) della Cappella Sistina, nella zona separata dalla transenna marmorea destinata al papa ed al clero. Gli arazzi erano utilizzati nelle solenni festività e si leggevano, come le Storie Mosè e di Gesù Cristo soprastanti, dalla parete dell'altare verso il lato opposto.

I cartoni, divisi in parti per la tessitura, rimasero presso l'arazziere fiammingo che ne trasse diverse altre copie e, secondo le consuetudini dell'epoca, li prestò forse anche ad altre botteghe.

Nel 1623, furono acquistati a Genova dal celebre navigatore ed uomo politico inglese, sir Francis Drake, per la manifattura di Mortlake (Londra) per conto del principe ereditario inglese, il futuro Carlo I d'Inghilterra (16001649). Dopo la morte del re, alla vendita dei beni della corona, i cartoni furono acquistati dal condottiero ed uomo politico inglese Oliver Cromwell (15991658), che li fece tenere in casse nella Banqueting House di Whitehall.

Dopo la Restaurazione tornarono in possesso dei reali: Carlo II d'Inghilterra (16301685), tentò di venderli alla manifattura dei Gobelins, celebre laboratorio di tessitura d'arazzi, ma venne bloccato dai ministri.

A fine del XVII secolo furono ricomposti, incollandoli su un supporto di tela, e restaurati da William Cooke, su incarico di Guglielmo III d'Inghilterra (16501702), desideroso di esporli. Fece, infatti, realizzare un'apposita galleria a Hampton Court, dove restarono fino al 1913. Trasportati a Buckingham House e poi in altri palazzi reali, vennero infine destinati al Victoria and Albert Museum.

Bibliografia
  • Monica Girardi, Raffaello. La ricerca della perfezione e la tenerezza della natura, col. "Art Book", Editore Leonardo Arte, Milano 1999, pp. 102 - 103 ISBN 9788878138698
  • Timothy Verdon, La bellezza della Parola. Anno C, Editore San Paolo, Milano 2009, pp. 199 - 201 ISBN 9788821566134
  • Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo, collana "Dizionari dell'Arte", Mondadori Electa Editore, Milano 2002, p. 172 ISBN 9788843582594
Voci correlate
Collegamenti esterni