Riccoldo da Monte di Croce

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riccoldo da Monte di Croce, O.P.
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

225px-Ricoldo de montecroce & nicolas IV.jpg

Papa Niccolò IV riceve fra Riccoldo da Monte di Croce. Miniatura dal Liber peregrinationis
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 77 anni
Nascita Firenze
1243
Morte Firenze
31 ottobre 1320
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa 1267
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1270 ca.
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Riccoldo da Monte di Croce (Firenze, 1243; † Firenze, 31 ottobre 1320) è stato un presbitero e missionario italiano.

Cenni biografici

Figlio di Pennino, nacque nei pressi di Firenze in località Monte Croce attorno al 1243. Ebbe due fratelli, Bencivenni e Sinibaldo entrambi domenicani. Riccaldo dopo brillanti studi divenne presbitero secolare[1].

Vestito il saio dei domenicani, entrò nel convento di santa Maria Novella di Firenze nel 1267, cinque anni dopo si trasferì in quello di santa Caterina a Pisa, come professore mostrandosi uno dei più ardenti diffusori dell'opera di San Tommaso d'Aquino. Con il permesso del maestro generale dell'ordine Munio de Zamora e del papa, tra il 1286 e il 1287 partì per predicare il Vangelo nel vicino Oriente.

Come apprendiamo dalle sue cronache, da prima si recò in Palestina, visitò il Giordano, il lago di Tiberiade e il Mar Morto. Nella primavera del 1289 raggiunse via mare la Cilicia, per poi intraprendere un lungo viaggio attraverso l'Anatolia passando per Sivas e Erzurum,e giungendo a Tabriz, allora parte dell'Ilkhanato mongolo di Persia retto da Arghoun, alla fine del 1289. In quella regione si fermò a predicare e a studiare l'arabo.

Nella primavera del 1290 raggiunse Mossul, dove entrò in contatto con membri della Chiesa nestoriana locale. Conobbe pure il mafriano[2] della Chiesa ortodossa siriaca Bar-Sauma e il fratello Bar-Hebraeus, storico, medico, filosofo e scrittore in lingua siriaca, vescovo della stessa Chiesa, che risiedeva nel monastero di Mor Mattay distante una trentina di chilometri dalla città. Raggiunse in seguito Baghdad, dove esisteva già un convento di domenicani. Ottenne il permesso di predicare dal capo della Chiesa locale, il catholicos Yahballaha III. Ebbe anche la possibilità di accedere alle più importanti scuole coraniche della città, le madāris Nizāmīya e Mustanşirīya.

Dopo la caduta di San Giovanni d'Acri ad opera dei Mamelucchi il 18 maggio 1291, il frate notò un deteriorarsi dei rapporti tra le varie religioni in città e decise di tornare a Mossul, dove, durante il viaggio fu molestato da musulmani.

Si ignora quando e come il frate domenicano rientrò in patria. La sua presenza a Firenze è testimoniata da un documento notarile del 21 marzo 1301. Ricopri in seguito importanti compiti nel suo ordine, nel 1315 fu predicatore generale per la provincia di Roma. Morì nel convento di santa Maria Novella di Firenze il 31 ottobre del 1320.

Opere

Il suo viaggio gli permise di conoscere a fondo i costumi delle popolazioni dell'Asia Minore e specialmente dei Tatari, nonché le dottrine e le pratiche dell'islam. Oltre alla sua relazione di viaggio Liber peregrinationis, che ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, lasciò un certo numero di lettere, una Improbatio Alcorani, stampata a Siviglia nel 1500, un Libellus contra nationes orientales e un altro Contra errores Judaeorum.

Note
  1. (FR) Archives de lO̕rient publiées sous le patronage de la Sociéte de lO̕rient latin, (1881), vol. 2, p. 259 online
  2. (EN) Voce, in Charles George Herbermann (a cura di), Catholic Encyclopedia, 15 voll., Robert Appleton Company, New York 1907-1914
Bibliografia
  • (FR) Archives de lO̕rient publiées sous le patronage de la Sociéte de lO̕rient latin, (1881), vol. 2, p. 258 seg. online
  • (FR) Abel Rémusat, Nouveaux mélanges asiatiques, val. 2, p. 199 (1829). Ricold de Montecroix dans