Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Sant'Alessio di RomaLaico
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{note}}}
{{{motto}}}
Ambito russo , Icona con Sant'Alessio di Roma (XVII secolo ), tavola
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte
{{{età}}} anni
Nascita
Roma
Morte
Roma 412
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione
{{{V}}}
Vestizione
[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa
[[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
{{{O}}}
Ordinazione presbiterale
[[{{{aO}}}]]
Nominato Abate
{{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico
{{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
{{{nominato}}}
Nominato arcivescovo
{{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca
{{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca
{{{nominatoP}}}
Nominato eparca
{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
{{{C}}}
Consacrazione vescovile
[[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo
{{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca
{{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca
{{{arcieparca}}}
Creazione a Cardinale
{{{P}}}
Creato
CreatoCardinale
Deposto dal cardinalato
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
Dimissioni dal cardinalato
[[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a pseudocardinale
Eletto Antipapa
{{{antipapa}}}
Consacrazione
{{{Consacrazione}}}
Fine pontificato
{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati
{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede
{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale
{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da
{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente
{{{Precedente}}}
Successivo
{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento
{{{Insediamento}}}
Consacrazione
{{{consacrazione}}}
Fine del pontificato
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
Durata del pontificato
Segretario
{{{segretario}}}
Predecessore
{{{predecessore}}}
Successore
{{{successore}}}
Extra
Sant'Alessio di Roma Anni di pontificato
Cardinali
creazioni
Proclamazioni
Antipapi
{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da
Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa
Venerabile il
[[]]
Beatificazione
[[]]
Canonizzazione
[[]]
Ricorrenza
17 luglio
Altre ricorrenze
17 marzo Chiesa ortodossa
Santuario principale
Roma , Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino
Attributi
bordone , scala, lettera in mano, corona di fiori, giglio
Devozioni particolari
Invocato dai moribondi
Patrono di
Mendicanti, portieri
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo
{{{nome completo}}}
Trattamento
{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare
{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale
{{{casa reale}}}
Dinastia
{{{dinastia}}}
Padre
{{{padre}}}
Madre
{{{madre}}}
Coniuge
{{{coniuge 1}}}
Consorte
Consorte di
Figli
Religione
{{{religione}}}
Motto reale
{{{motto reale}}}
Firma
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Sant'Alessio di Roma , detto "l'uomo di Dio" (Roma ; † Roma , 412 ), è stato un asceta e pellegrino latino . La sua vita è conosciuta dalla Vie de saint Alexis , un poemetto del XI secolo .
Biografia
Secondo la leggenda Alessio, figlio di Eufemiano e Agalé, era un patrizio romano, faceva parte della famiglia D'Alascio-d'Alaise, fidanzato con una donna virtuosa che convinse, la sera delle nozze, a rinunciare al matrimonio. Si imbarcò per la Siria del nord (l'attuale Turchia ) per arrivare poi alla città di Laodicea e poi a Edessa (Urfa ), dove si finse mendicante.
Ritornò diciassette anni più tardi a Roma a casa del padre,[ 1] che però non lo riconobbe, dove visse come mendicante per altri diciassette anni. Prima di morire scrisse in un biglietto tutta la sua vita, della rinuncia del matrimonio e della partenza a Edessa. Secondo la leggenda solo il papa riuscì ad aprire la sua mano e a leggere il biglietto, provocando la sorpresa dei genitori.
Secondo un'altra versione della leggenda, Alessio morì come mendicante in un ospedale di Edessa, e rivelò, prima di morire, di far parte di una famiglia nobile romana e di aver rifiutato il matrimonio per consacrarsi a Dio.
Avendo Alessio prestato a lungo servizio presso l'ospedale di Edessa, nel XIV secolo i Lollardi di Anversa presero il nome di Alessiani e, nel XVII secolo , i Fratelli Celliti gli intitolarono la chiesa del loro convento di Aquisgrana e iniziarono a chiamarsi Alessiani di Aquisgrana .
La sua testa è venerata nel monastero di Santa Laura del Peloponneso.
Ambito romano , Storie della vita di sant'Alessio di Roma (ultimo quarto dell'XI secolo ), affresco; Roma , Basilica di San Clemente al Laterano
Note
Bibliografia
Anton Giulio Brignole Sale , La vita di Sant'Alessio descritta ed arricchita con divoti episodi (1648)
(DE ) Ernest Robert Curtius , Zur Interpretation des Alexiusliedes , Zeitschrift für romanische Philologie, 56 (1937), pp. 85-93.
(FR ) Jean-Pierre Bordier , La maison d'Alexis , Et c'est la fin pour quoy sommes ensemble , Homage à Jean Dufournet, Parigi 1993, pp. 243-256
Rosa Giorgi , Santi , col. "Dizionari dell'Arte", Editore Mondadori-Electa, Milano 2002 , p. 24 ISBN 9788843596744
Voci correlate
Collegamenti esterni