Sigismondo Pappacoda




Sigismondo Pappacoda Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 80 anni |
Nascita | Napoli 23 marzo 1456 |
Morte | Napoli 3 novembre 1536 |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 3 dicembre 1492 da papa Alessandro VI |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
21 novembre 1527 da Clemente VII (vedi) |
Cardinale per | 8 anni, 11 mesi e 12 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Sigismondo Pappacoda (Napoli, 23 marzo 1456; † Napoli, 3 novembre 1536) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Napoli, terzo dei sei figli di Francesco Pappacoda, patrizio napoletano, e Covella di Gennaro. Il suo cognome è anche elencato come Pappagoda.
Formazione e ordinazione
Ha conseguito il dottorato in utroque iure, diritto canonico e civile.
Primi anni di vita. (Nessuna informazione trovata).
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto vescovo di Venosa il 3 dicembre 1492. Nessuna informazione è stata trovata sulla sua consacrazione. Trasferito alla sede di Tropea il 10 maggio 1499.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 21 novembre 1527, celebrato in Castel Sant'Angelo, dove papa Clemente VII era confinato dopo il sacco di Roma da parte delle truppe di Carlo V. Ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Maria degli Angeli. Ha rifiutato la promozione al cardinalato, preferendo rimanere solo vescovo di Tropea.
Morte
Morto il 3 novembre 1536 a Napoli. Sepolto nella chiesa di San Giovanni Evangelista dei Pappacodi, detta Cappella Pappacoda, a Napoli, accanto al fratello Angelo Pappacoda(ch), vescovo di Martirano. Il suo sepolcro è stato realizzato dallo scultore rinascimentale Girolamo Santacroce.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Venosa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Nicola Gerolamo Porfido | 3 dicembre 1492 - 10 maggio 1499 | Antonio Fabregas |
Predecessore: | Vescovo di Tropea | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Guiliano Mirto Frangipani | 10 maggio 1499 - 3 novembre 1536 | Giovanni Antonio Pappacoda |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | dicembre 1527 - 3 novembre 1536 | Giovanni Antonio Serbelloni |
Voci correlate | |
- Vescovi di Venosa
- Vescovi di Tropea
- Cardinali presbiteri di Santa Maria degli Angeli
- Concistoro 21 novembre 1527
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Cardinali creati da Clemente VII
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1456
- Nati il 23 marzo
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1536
- Morti il 3 novembre