Giovanni Antonio Serbelloni




Giovanni Antonio Serbelloni![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 72 anni |
Nascita | Milano 1519 |
Morte | Roma 18 marzo 1591 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri |
nominato vescovo | 7 maggio 1557 |
Creazione a Cardinale |
31 maggio 1560 da Paolo IV (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Giovanni Antonio Serbelloni (Milano, 1519; † Roma, 18 marzo 1591) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque a Milano nel 1519 da Giampiero Serbelloni, patrizio milanese, e dalla moglie Elisabetta nata Rainoldi. Era nipote di papa Pio IV e cugino di Carlo Borromeo e di Mark Sittich von Hohenems, tutti creati cardinali sotto il pontificato di Pio IV. Il fratello maggiore, Gabriele Serbelloni, fu capitano generale della guardia pontificia dello stesso pontefice.
Non più giovane intrapresa la carriera ecclesiastica. Il 7 maggio 1557 fu nominato vescovo di Foligno, prendendo la cattedra in precedenza tenuta dallo zio che era divenuto papa nel 1559. Questi nel suo primo concistoro lo elevò al rango di cardinale, assieme al cugino Carlo Borromeo.
Il 13 marzo 1560 fu trasferito alla diocesi di Novara che resse perlopiù servendosi di vicari, sino al 1568, in quanto preso da altri impegni di governo: fu infatti legato pontificio a Camerino dal 1560 al 1565, poi a Perugia e nella Marca Anconitana sino al 1566. In ossequio alle norme tridentine in quell'anno vi tenne un Sinodo locale e fece erigere un seminario diocesano.
Prese parte al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Nel 1570 mutò ben tre titoli cardinalizi: in aprile optò per san Pietro in Vincoli, in giugno per quello di san Clemente e in luglio per quello di sant'Angelo in Pescheria, che tenne sino al 1577. Partecipò al conclave del 1572 che elesse Gregorio XIII. Nel 1574 dimissionò da vescovo di Novara.
Nel 1577 assunse il titolo di santa Maria in Trastevere e l'anno seguente divenne cardinale vescovo della sede suburbicaria di Sabina, per passare ancora in quell'anno a quella di Palestrina e nel 1583 a quella di Frascati.
Prese parte al conclave del 1585 che elesse Sisto V. Come vice decano del Collegio Cardinalizio assunse la sede suburbicaria di Porto e Santa Ruffina. Divenuto decano del collegio assunse la sede suburbicaria di Ostia. Prese parte anche ai due conclavi del 1590 che videro eletti pontefici Urbano VII e Gregorio XIV.
Morì a Roma il 18 marzo 1591, fu sepolto nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Arcivescovo Filippo Archinto
- Papa Pio IV
- Cardinale Giovanni Antonio Serbelloni
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Foligno | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Angelo Medici | 7 maggio 1557 - 13 marzo 1560 | Clemente d'Olera |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Giorgio in Velabro Pro illa vice |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Recanati Capodiferro | 14 febbraio 1560 - 15 maggio 1565 | Mark Sittich von Hohenems |
Predecessore: | Vescovo di Novara | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Girolamo Morone Amministratore |
13 marzo 1560 - 26 aprile 1574 | Romolo Archinto (Ch) |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
nuovo titolo cardinalizio | 15 maggio 1565 - 12 aprile 1570 | Prospero Santacroce |
Predecessore: | Legato apostolico della Marca Anconitana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Della Rovere | 22 agosto 1565 – 30 gennaio 1566 | Alessandro Sforza di Santa Fiora |
Predecessore: | Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Della Rovere | 22 agosto 1565 – 30 gennaio 1566 | Alessandro Sforza di Santa Fiora |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Della Rovere | 12 aprile - 9 giugno 1570 | Antoine Perrenot de Granvelle |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Clemente | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Cornaro | 9 giugno- 3 luglio 1570 | Stanisław Hosius |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Angelo in Pescheria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Scipione Rebiba | 3 luglio 1570 - 31 luglio 1577 | Luigi d'Este |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Savelli | 31 luglio 1577 - 9 luglio 1578 | Antoine Perrenot de Granvelle |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Savelli | 9 luglio- 5 ottobre 1578 | Antoine Perrenot de Granvelle |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Della Rovere | 5 ottobre 1578 - 4 marzo 1583 | Gianfrancesco Gambara |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Frascati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Savelli | 4 marzo 1583 - 11 dicembre 1587 | Alfonso Gesualdo |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Savelli | 11 dicembre 1587 - 2 marzo 1589 | Alfonso Gesualdo |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia e Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Farnese il Giovane | 2 marzo 1589 - 18 marzo 1591 | Alfonso Gesualdo |
Predecessore: | Decano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Farnese il Giovane | 1589-1591 | Alfonso Gesualdo |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
- Vescovi di Foligno
- Cardinali presbiteri di San Giorgio in Velabro
- Vescovi di Novara
- Cardinali presbiteri di Santa Maria degli Angeli
- Legati pontifici della Marca anconitana
- Legati pontifici di Perugia e dell'Umbria
- Cardinali presbiteri di San Pietro in Vincoli
- Cardinali presbiteri di San Clemente
- Cardinali presbiteri di Sant'Angelo in Pescheria
- Cardinali vescovi di Sabina-Poggio Mirteto
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Cardinali vescovi di Frascati
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Cardinali vescovi di Ostia
- Decani del Collegio cardinalizio
- Concistoro 31 maggio 1560
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo IV
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1519
- Morti nel 1591
- Morti il 18 marzo