Suore di Maria Ausiliatrice




Suore di Maria Ausiliatrice | |
in latino ''''' | |
| |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Altri nomi (FR) Sœurs de Marie-Auxiliatrice | |
Fondatore | Thérèse de Soubiran La Louvière |
---|---|
Data fondazione | 1864 |
Luogo fondazione | Tolosa |
sigla | M.A. |
Prima approvazione da |
Vescovo di Tolosa Florian-Jules-Félix Desprez, il 15 ottobre 1867, breve di lode il 19 dicembre 1868 |
Approvato da | Pio XI |
Data di approvazione | 6 gennaio 1924 |
Motto | A Dieu te fie |
Abito | abito e velo neri, cappello bianco con angoli squadrati. |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |

Le Suore Maria Ausiliatrice (in francese Sœurs de Marie-Auxiliatrice) sono un istituto religioso femminile di origine francese di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.A.[1]
Cenni storici
La congregazione fu istituita da Thérèse de Soubiran La Louvière (1834-1889). Dopo essere stata tra le beghine di Gand, il 14 novembre 1854 fondò a Castelnaudary, suo paese natale, il beghinaggio del "Buon soccorso", al quale era collegata un'opera assistenziale a favore delle fanciulle povere: le consorelle erano organizzate in due classi, una di beghine dedite all'adorazione del Santissimo Sacramento e una di "dame ausiliatrici" per le opere di carità[2].
Non soddisfatta dalla forma di vita beghinale, nel 1864 la Soubiran si trasferì a Tolosa dove, con la collaborazione del gesuita Paul Ginhac, aprì l'istituto di Sainte-Marie du Béguinage, per l'adorazione perpetua e l'assistenza alle giovani lavoratrici, gestito da una nuova comunità di religiose[2].
La congregazione fu approvata dal Vescovo di Tolosa, Florian-Jules-Félix Desprez, il 15 ottobre 1867, e ricevette il pontificio breve di lode il 19 dicembre 1868; in seguito l'istituto prese il nome di Società di Maria Ausiliatrice e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 6 gennaio 1924[2].
La fondatrice è stata beatificata da papa Pio XII il 20 ottobre 1946[3].
Attività e diffusione
Le Suore Maria Ausiliatrice si dedicano a varie opere di assistenza, soprattutto in favore dei poveri e delle giovani donne.
Sono presenti in Europa (Francia, Irlanda, Italia, Regno Unito), in Asia (Corea del Sud, Filippine, Giappone), in Camerun e in Micronesia[4]. La sede generalizia è a Parigi[1].
Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 204 religiose in 28 case[1].
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|