Diocesi di Gand

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Gand
Dioecesis Gandavensis
Chiesa latina
Wapenschild Bisdom Gent.png
Stemma
Logo bisdom gent.jpg
Logo
Gent-Sint-Baafskathedraal vom Belfried aus gesehen.jpg
sede vacante
Gand
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Malines-Bruxelles

KAART OVL jan2019 0.jpg
Mappa della diocesi
BisdomGent.png
Collocazione della diocesi
Nazione bandiera Belgio
Parrocchie 368 (34 vicariati )
Sacerdoti 305 di cui 265 secolari e 40 regolari
3.567 battezzati per sacerdote
120 religiosi 690 religiose 90 diaconi
1.539.800 abitanti in 3.026 km²
1.088.100 battezzati (70,7% del totale)
Eretta 12 maggio 1559
Rito romano
Cattedrale San Bavone
Santi patroni Bavone di Gand
(1º ottobre)
Indirizzo
Bisdomplein 1, B-9000 Gent, Belgie
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
Il palazzo vescovile di Gand.

La Diocesi di Gand (francese: Diocèse de Gand; olandese: Bisdom Gent; latino: Dioecesis Gandavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Belgio suffraganea dell'Arcidiocesi di Malines-Bruxelles.

Territorio

La diocesi comprende la provincia delle Fiandre Orientali, cui si aggiunge un comune nella provincia di Anversa.

Sede vescovile è la città di Gand, dove si trova la cattedrale di San Bavone (Sint-Baaf). Nel territorio diocesano sorgono anche tre basiliche minori: Nostra Signora di Lourdes a Oostakker nella periferia di Gand, la basilica di Sant'Ermete a Ronse[1] e la basilica dei Santi Pietro e Paolo a Dendermonde.

Il territorio si estende su 3.026 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 12 maggio 1559 con la bolla Super universas di papa Paolo IV, ricavandone il territorio dalle Diocesi di Cambrai (oggi arcidiocesi), di Tournai e di Utrecht (oggi arcidiocesi).

In seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 furono soppresse le Diocesi di Bruges e Ypres e il loro territorio fu incorporato in quello della Diocesi di Gand.

Il 22 marzo 1803 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del Vicariato apostolico di Breda (oggi diocesi).

Il 27 maggio 1834 ha restituito una porzione di territorio alla Diocesi di Bruges, che è stata ristabilita.

Il 4 marzo 1841 ha ceduto un'altra porzione di territorio al Vicariato apostolico di Breda.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, 16 ottobre 2018; Prot. 165/18.
Bibliografia
Collegamenti esterni