Florian-Jules-Félix Desprez

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Florian-Jules-Félix Desprez
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Spes nostra firma

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 87 anni
Nascita Ostricourt
14 aprile 1807
Morte Tolosa
21 gennaio 1895
Sepoltura cattedrale metropolitana di Tolosa
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 19 dicembre 1829
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 3 ottobre 1850 da papa Pio IX
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Chiesa di Notre-Dâme (Roubaix), 5 gennaio 1851 dall'arc. René-François Régnier
Elevazione ad Arcivescovo 26 settembre 1859 da papa Pio IX
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
12 maggio 1879 da Leone XIII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 15 anni, 8 mesi e 9 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Ordinazioni

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Florian-Jules-Félix Desprez (Ostricourt, 14 aprile 1807; † Tolosa, 21 gennaio 1895) è stato un cardinale e arcivescovo francese.

Cenni biografici

Nato a Ostricourt, arcidiocesi di Cambrai, Francia. Figlio di Germain Desprez (1776-1857) e Felicité Turbelin (1770-1852), piccoli proprietari di agricoltori. Il suo nome di battesimo era Florian-Jules-Félix.

Formazione e ministero sacerdotale

Prima di studiare in seminario lo fece al Royal Collegio di Douai (1819-1824); poi, presso il Seminario Maggiore di Cambrai.

Ordinato presbitero il 19 dicembre 1829. Dopo essere stato ordinato presbitero, fu parroco a Pont a' Marq (febbraio 1834), poi decano di Templeuve (settembre 1843) e alla Nôtre Dame de Roubaix (febbraio 1847).

Ministero episcopale

Eletto primo vescovo di Saint-Denis-de-La Réunion il 3 ottobre 1850, è stato consacrato il 5 gennaio 1851, nella chiesa di Notre-Dâme di Roubaix, da René-François Régnier, arcivescovo di Cambrai, assistito da Lodewijk-Jozef Delebecque (ch), vescovo di Gand e da Jean-Baptist Malou (ch), vescovo di Bruges. Trasferito alla sede di Limoges, 19 marzo 1857. Promosso alla sede metropolitana di Tolosa e Narbona il 26 settembre 1859.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 12 maggio 1879, ricevette la berretta rossa e il titolo dei Ss. Marcellino e Pietro nel concistoro del 19 settembre 1879.

Morte

Morto il 21 gennaio 1895 a Tolosa. Esposto e sepolto nella cattedrale metropolitana di Tolosa.

Genealogia episcopale

Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Saint-Denis-de-La Réunion Successore:
- 3 ottobre 1850-19 marzo 1857 Armand-René Maupoint I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Armand-René Maupoint
Predecessore: Vescovo di Limoges Successore:
Bernard Buissas 19 marzo 1857-26 settembre 1859 Félix-Pierre Fruchaud I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernard Buissas {{{data}}} Félix-Pierre Fruchaud
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Tolosa Successore:
Jean-Marie Mioland 26 settembre 1859-21 gennaio 1895 François-Désiré Mathieu I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-Marie Mioland {{{data}}} François-Désiré Mathieu
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Successore:
Giuseppe Berardi 22 settembre 1879-21 gennaio 1895 Domenico Maria Jacobini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Berardi {{{data}}} Domenico Maria Jacobini
Voci correlate