Template:LiturgiaTQRA/+1

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Template:AnniLiturgiciRA.
Quaresima di Rito Ambrosiano Anno liturgico 2026-2027
Giorni Letture
domenica 14 febbraio - Domenica a inizio di Quaresima - (Anno B I di Quaresima)
  • Lettura - Is 57,21-58,4a : Non digiunate tra litigi e alterchi.
  • Salmo - Sal 51,3-6b.8.11 - Rit.: Pietà di me, o Dio, nel tuo amore.
  • Epistola - 2Cor 4,16b-5,9 : Se il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno.
  • Canto al Vangelo - cfr. Mt 4,4 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio.
  • Vangelo - Mt 4,1-11 : I quaranta giorni di digiuno osservati da Gesù.
  • Dopo il Vangelo - cfr. 2Cor 6,2-7 : Ecco: ora è il tempo propizio; ecco: ora è il giorno della salvezza. Prepariamoci con molta pazienza, con molte rinunce, con armi di giustizia, per grazia di Dio. Nessuno si faccia trovare, nel giorno della redenzione, ancora schiavo del vecchio mondo di peccato.
lunedì 15 febbraio - Lunedì della I settimana di Quaresima - (Anno I) Giorno proprio delle Ceneri
  • Lettura - Gen 2,4b-17 : Creazione dell'uomo e comando di non mangiare dell'albero.
  • Salmo - Sal 1,1-6 - Rit.: Chi segue il Signore avrà la luce della vita.
  • Proverbi - Pr 1,1-9 : Il timore del Signore è principio della scienza.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,12a : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Rallegratevi ed esultate: grande è la vostra ricompensa nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,1-12a : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
martedì 16 febbraio - Martedì della I settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,9-21 : Trasgressione e sue conseguenze.
  • Salmo - Sal 119,1-8 - Rit.: Beato chi è fedele alla legge del Signore.
  • Proverbi - Pr 2,1-10 : Se custodirai in te i miei precetti, comprenderai il timore del Signore e troverai la conoscenza di Dio.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,16 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,13-16 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
mercoledì 17 febbraio - Mercoledì della I settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,22-4,2 : La cacciata dall'Eden.
  • Salmo - Sal 119,9-16 - Rit.: Donami, Signore, la sapienza del cuore.
  • Proverbi - Pr 3,11-18 : Non disprezzare l'istruzione del Signore.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,19 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Chi osserverà questi precetti sarà grande nel regno dei cieli, dice il Signore.
  • Vangelo - Mt 5,17-19 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
giovedì 18 febbraio - Giovedì della I settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 5,1-4 : La discendenza di Adamo.
  • Salmo - Sal 119,17-24 - Rit.: Mostrami, Signore, la via dei tuoi precetti.
  • Proverbi - Pr 3,27-32 : Non negare un bene a chi ne ha il diritto.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,9 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Beati gli operatori di pace: saranno chiamati figli di Dio.
  • Vangelo - Mt 5,20-26 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
venerdì 19 febbraio - Venerdì della I settimana di Quaresima - (Anno I) Celebrazione vespertina:
  • Prima Lettura - Dt 1,3-11 : Nel quarantesimo anno Mosè iniziò a spiegare la Legge.
  • Salmello - Sal 146,1-3 - Rit.: Loda il Signore, anima mia:...
  • Seconda Lettura - 1Sam 12,1-11 : Samuele, guida retta e disinteressata del popolo.
  • Salmello - Sal 68,33; 135,3; 68,2 - Rit.: Regni della terra, cantate a Dio,...
  • Terza Lettura - Es 3,1-12 : Dal roveto ardente il Signore rivela il Nome a Mosè e lo invia per liberare il popolo.
  • Salmello - Es 3,10.7-8 - Rit.: Dio apparve a Mosè e gli disse:...
  • Quarta Lettura - 1Re 3,5-14 : Nel sogno il Signore parla a Salomone e gli accorda il dono della sapienza per governare il popolo.
  • Salmello - Sal 26,8.1 - Rit.: O Dio, amo la casa dove dimori...
sabato 20 febbraio - Sabato della I settimana di Quaresima - (Anno I) Alla Messa vespertina Lettura vigiliare: Mc 9,2b-10 testi liturgici di domani.
domenica 21 febbraio - Domenica della Samaritana - (Anno B II di Quaresima)
lunedì 22 febbraio - Lunedì della II settimana di Quaresima - (Anno I) Giorno proprio delle Ceneri
  • Lettura - Gen 2,4b-17 : Creazione dell'uomo e comando di non mangiare dell'albero.
  • Salmo - Sal 1,1-6 - Rit.: Chi segue il Signore avrà la luce della vita.
  • Proverbi - Pr 1,1-9 : Il timore del Signore è principio della scienza.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,12a : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Rallegratevi ed esultate: grande è la vostra ricompensa nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,1-12a : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
martedì 23 febbraio - Martedì della II settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,9-21 : Trasgressione e sue conseguenze.
  • Salmo - Sal 119,1-8 - Rit.: Beato chi è fedele alla legge del Signore.
  • Proverbi - Pr 2,1-10 : Se custodirai in te i miei precetti, comprenderai il timore del Signore e troverai la conoscenza di Dio.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,16 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,13-16 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
mercoledì 24 febbraio - Mercoledì della II settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,22-4,2 : La cacciata dall'Eden.
  • Salmo - Sal 119,9-16 - Rit.: Donami, Signore, la sapienza del cuore.
  • Proverbi - Pr 3,11-18 : Non disprezzare l'istruzione del Signore.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,19 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Chi osserverà questi precetti sarà grande nel regno dei cieli, dice il Signore.
  • Vangelo - Mt 5,17-19 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
giovedì 25 febbraio - Giovedì della II settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 5,1-4 : La discendenza di Adamo.
  • Salmo - Sal 119,17-24 - Rit.: Mostrami, Signore, la via dei tuoi precetti.
  • Proverbi - Pr 3,27-32 : Non negare un bene a chi ne ha il diritto.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,9 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Beati gli operatori di pace: saranno chiamati figli di Dio.
  • Vangelo - Mt 5,20-26 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
venerdì 26 febbraio - Venerdì della II settimana di Quaresima - (Anno I) Celebrazione vespertina:
  • Prima Lettura - Dt 1,3-11 : Nel quarantesimo anno Mosè iniziò a spiegare la Legge.
  • Salmello - Sal 146,1-3 - Rit.: Loda il Signore, anima mia:...
  • Seconda Lettura - 1Sam 12,1-11 : Samuele, guida retta e disinteressata del popolo.
  • Salmello - Sal 68,33; 135,3; 68,2 - Rit.: Regni della terra, cantate a Dio,...
  • Terza Lettura - Es 3,1-12 : Dal roveto ardente il Signore rivela il Nome a Mosè e lo invia per liberare il popolo.
  • Salmello - Es 3,10.7-8 - Rit.: Dio apparve a Mosè e gli disse:...
  • Quarta Lettura - 1Re 3,5-14 : Nel sogno il Signore parla a Salomone e gli accorda il dono della sapienza per governare il popolo.
  • Salmello - Sal 26,8.1 - Rit.: O Dio, amo la casa dove dimori...
sabato 27 febbraio - Sabato della II settimana di Quaresima - (Anno I) Alla Messa vespertina Lettura vigiliare: Mc 9,2b-10 testi liturgici di domani.
domenica 28 febbraio - Domenica di Abramo - (Anno B III di Quaresima)
  • Lettura - Es 32,7-13b : Il vitello d'oro e l'intercessione di Mosè; ricòrdati di Abramo.
  • Salmo - Sal 106,6-7c.43ab.44-46 - Rit.: Salvaci, Signore, nostro Dio.
  • Epistola - 1Ts 2,20-3,8 : Nessuno per le tribolazioni si lasci turbare nella fede.
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 8,46-47 : Credete in me, dice il Signore; chi è da Dio ascolta le parole di Dio.
  • Vangelo - Gv 8,31-59 : Abramo esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e fu pieno di gioia.
  • Dopo il Vangelo: Vedi, Signore, com’è fragile l’uomo! Cerca le ferite che hai curato; tanta indulgenza hai avuto con noi, ma ancora troverai da perdonare. Stendi le tue mani che guariscono, risana le membra malate, rinfranca ogni nostra debolezza, conserva ciò che è intatto in fedele costanza.
lunedì 1 marzo - Lunedì della III settimana di Quaresima - (Anno I) Giorno proprio delle Ceneri
  • Lettura - Gen 2,4b-17 : Creazione dell'uomo e comando di non mangiare dell'albero.
  • Salmo - Sal 1,1-6 - Rit.: Chi segue il Signore avrà la luce della vita.
  • Proverbi - Pr 1,1-9 : Il timore del Signore è principio della scienza.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,12a : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Rallegratevi ed esultate: grande è la vostra ricompensa nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,1-12a : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
martedì 2 marzo - Martedì della III settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,9-21 : Trasgressione e sue conseguenze.
  • Salmo - Sal 119,1-8 - Rit.: Beato chi è fedele alla legge del Signore.
  • Proverbi - Pr 2,1-10 : Se custodirai in te i miei precetti, comprenderai il timore del Signore e troverai la conoscenza di Dio.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,16 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,13-16 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
mercoledì 3 marzo - Mercoledì della III settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,22-4,2 : La cacciata dall'Eden.
  • Salmo - Sal 119,9-16 - Rit.: Donami, Signore, la sapienza del cuore.
  • Proverbi - Pr 3,11-18 : Non disprezzare l'istruzione del Signore.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,19 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Chi osserverà questi precetti sarà grande nel regno dei cieli, dice il Signore.
  • Vangelo - Mt 5,17-19 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
giovedì 4 marzo - Giovedì della III settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 5,1-4 : La discendenza di Adamo.
  • Salmo - Sal 119,17-24 - Rit.: Mostrami, Signore, la via dei tuoi precetti.
  • Proverbi - Pr 3,27-32 : Non negare un bene a chi ne ha il diritto.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,9 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Beati gli operatori di pace: saranno chiamati figli di Dio.
  • Vangelo - Mt 5,20-26 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
venerdì 5 marzo - Venerdì della III settimana di Quaresima - (Anno I) Celebrazione vespertina:
  • Prima Lettura - Dt 1,3-11 : Nel quarantesimo anno Mosè iniziò a spiegare la Legge.
  • Salmello - Sal 146,1-3 - Rit.: Loda il Signore, anima mia:...
  • Seconda Lettura - 1Sam 12,1-11 : Samuele, guida retta e disinteressata del popolo.
  • Salmello - Sal 68,33; 135,3; 68,2 - Rit.: Regni della terra, cantate a Dio,...
  • Terza Lettura - Es 3,1-12 : Dal roveto ardente il Signore rivela il Nome a Mosè e lo invia per liberare il popolo.
  • Salmello - Es 3,10.7-8 - Rit.: Dio apparve a Mosè e gli disse:...
  • Quarta Lettura - 1Re 3,5-14 : Nel sogno il Signore parla a Salomone e gli accorda il dono della sapienza per governare il popolo.
  • Salmello - Sal 26,8.1 - Rit.: O Dio, amo la casa dove dimori...
sabato 6 marzo - Sabato della III settimana di Quaresima - (Anno I) Alla Messa vespertina Lettura vigiliare: Mc 9,2b-10 testi liturgici di domani.
domenica 7 marzo - Domenica del cieco - (Anno B IV di Quaresima)
  • Lettura - Es 33,7-11a : Dio parla faccia a faccia con Mosè nella tenda del convegno.
  • Salmo - Sal 36,6-11 - Rit.: Signore, nella tua luce vediamo la luce.
  • Epistola - 1Ts 4,1b-12 : Trattate il vostro corpo con santità e rispetto.
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 8,12 : Io sono la luce del Mondo, dice il Signore; chi segue me avrà la luce della vita.
  • Vangelo - Gv 9,1-38b : Il cieco nato.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 77,13-15;146,7-8 : Mediterò su tutte le tue opere, ricorderò le tue meraviglie. O Dio, le tue vie sono sante, tu compi i prodigi. Spezza, Signore, le catene ai prigionieri e fa' che i ciechi vedano; Signore, solleva chi soffre.
lunedì 8 marzo - Lunedì della IV settimana di Quaresima - (Anno I) Giorno proprio delle Ceneri
  • Lettura - Gen 2,4b-17 : Creazione dell'uomo e comando di non mangiare dell'albero.
  • Salmo - Sal 1,1-6 - Rit.: Chi segue il Signore avrà la luce della vita.
  • Proverbi - Pr 1,1-9 : Il timore del Signore è principio della scienza.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,12a : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Rallegratevi ed esultate: grande è la vostra ricompensa nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,1-12a : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
martedì 9 marzo - Martedì della IV settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,9-21 : Trasgressione e sue conseguenze.
  • Salmo - Sal 119,1-8 - Rit.: Beato chi è fedele alla legge del Signore.
  • Proverbi - Pr 2,1-10 : Se custodirai in te i miei precetti, comprenderai il timore del Signore e troverai la conoscenza di Dio.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,16 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,13-16 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
mercoledì 10 marzo - Mercoledì della IV settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,22-4,2 : La cacciata dall'Eden.
  • Salmo - Sal 119,9-16 - Rit.: Donami, Signore, la sapienza del cuore.
  • Proverbi - Pr 3,11-18 : Non disprezzare l'istruzione del Signore.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,19 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Chi osserverà questi precetti sarà grande nel regno dei cieli, dice il Signore.
  • Vangelo - Mt 5,17-19 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
giovedì 11 marzo - Giovedì della IV settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 5,1-4 : La discendenza di Adamo.
  • Salmo - Sal 119,17-24 - Rit.: Mostrami, Signore, la via dei tuoi precetti.
  • Proverbi - Pr 3,27-32 : Non negare un bene a chi ne ha il diritto.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,9 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Beati gli operatori di pace: saranno chiamati figli di Dio.
  • Vangelo - Mt 5,20-26 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
venerdì 12 marzo - Venerdì della IV settimana di Quaresima - (Anno I) Celebrazione vespertina:
  • Prima Lettura - Dt 1,3-11 : Nel quarantesimo anno Mosè iniziò a spiegare la Legge.
  • Salmello - Sal 146,1-3 - Rit.: Loda il Signore, anima mia:...
  • Seconda Lettura - 1Sam 12,1-11 : Samuele, guida retta e disinteressata del popolo.
  • Salmello - Sal 68,33; 135,3; 68,2 - Rit.: Regni della terra, cantate a Dio,...
  • Terza Lettura - Es 3,1-12 : Dal roveto ardente il Signore rivela il Nome a Mosè e lo invia per liberare il popolo.
  • Salmello - Es 3,10.7-8 - Rit.: Dio apparve a Mosè e gli disse:...
  • Quarta Lettura - 1Re 3,5-14 : Nel sogno il Signore parla a Salomone e gli accorda il dono della sapienza per governare il popolo.
  • Salmello - Sal 26,8.1 - Rit.: O Dio, amo la casa dove dimori...
sabato 13 marzo - Sabato della IV settimana di Quaresima - (Anno I) Alla Messa vespertina Lettura vigiliare: Mc 9,2b-10 testi liturgici di domani.
domenica 14 marzo - Domenica di Lazzaro - (Anno B V di Quaresima)
  • Lettura - Dt 6,4a.20-25 : Quando tuo figlio ti domanderà, risponderai: eravamo schiavi del faraone e il Signore ci fece uscire dall'Egitto con mano potente.
  • Salmo - Sal 105,2-3.23-24.43.45 - Rit.: Il Signore fece uscire il suo popolo fra canti di gioia.
  • Epistola - Ef 5,15-20 : Inneggiate al Signore, rendendo continuamente grazie.
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 8,12 : Io sono la risurrezione e la vita, dice il Signore; chi crede in me non morirà in eterno.
  • Vangelo - Gv 11,1-53 : La risurrezione di Lazzaro.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Gdt 9,2.11 : Difensore dei deboli, protettore dei disprezzati, salvezza di chi non ha altra speranza, Dio dei nostri padri e di Israele tua eredità, Signore dei cieli e della terra, creatore delle acque, sovrano di tutto il creato, ascolta le nostre preghiere.
lunedì 15 marzo - Lunedì della V settimana di Quaresima - (Anno I) Giorno proprio delle Ceneri
  • Lettura - Gen 2,4b-17 : Creazione dell'uomo e comando di non mangiare dell'albero.
  • Salmo - Sal 1,1-6 - Rit.: Chi segue il Signore avrà la luce della vita.
  • Proverbi - Pr 1,1-9 : Il timore del Signore è principio della scienza.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,12a : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Rallegratevi ed esultate: grande è la vostra ricompensa nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,1-12a : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
martedì 16 marzo - Martedì della V settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,9-21 : Trasgressione e sue conseguenze.
  • Salmo - Sal 119,1-8 - Rit.: Beato chi è fedele alla legge del Signore.
  • Proverbi - Pr 2,1-10 : Se custodirai in te i miei precetti, comprenderai il timore del Signore e troverai la conoscenza di Dio.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,16 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli.
  • Vangelo - Mt 5,13-16 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
mercoledì 17 marzo - Mercoledì della V settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 3,22-4,2 : La cacciata dall'Eden.
  • Salmo - Sal 119,9-16 - Rit.: Donami, Signore, la sapienza del cuore.
  • Proverbi - Pr 3,11-18 : Non disprezzare l'istruzione del Signore.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,19 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Chi osserverà questi precetti sarà grande nel regno dei cieli, dice il Signore.
  • Vangelo - Mt 5,17-19 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
giovedì 18 marzo - Giovedì della V settimana di Quaresima - (Anno I)
  • Lettura - Gen 5,1-4 : La discendenza di Adamo.
  • Salmo - Sal 119,17-24 - Rit.: Mostrami, Signore, la via dei tuoi precetti.
  • Proverbi - Pr 3,27-32 : Non negare un bene a chi ne ha il diritto.
  • Canto al Vangelo - Cfr.:Mt 5,9 : Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio! Beati gli operatori di pace: saranno chiamati figli di Dio.
  • Vangelo - Mt 5,20-26 : Lettura del Vangelo secondo Matteo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 78,38-39 : Il Signore è pietoso, perdona la colpa, perdona e non distrugge. Molte volte ha trattenuto la sua ira e ha placato il suo sdegno, ricordando che l’uomo è fragile carne, un soffio che va e che non ritorna.
venerdì 19 marzo - venerdì 19 marzo San Giuseppe, sposo della Beata vergine Maria, solennità - L'«uomo giusto»

oppure:

sabato 20 marzo - Sabato della V settimana di Quaresima - Sabato in traditione Symboli - (Letture uniche - colore liturgico: rosso)
  • Lettura - Dt 6,4-9 : Ascolta. Israele: unico è il Signore.
  • Salmo - Sal 78,3-7 - Rit.: Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri.
  • Epistola - Ef 6,10-19 : State saldi: attorno ai fianchi. La verità.
  • Canto al Vangelo - cfr. 1Cor 1,24 : Noi annunciamo Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio.
  • Vangelo - Mt 11,25-30 : Padre, hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.
  • Dopo il Vangelo - 2Mac 1,26-27 : Dio, custodisci e santifica il tuo popolo. Signore, siamo divisi: rendici uniti! Libera chi è schiavo dei tuoi nemici perché tutti sappiano che sei il nostro Dio.
Alla Messa vespertina Lettura vigiliare: Gv 2,13-22 testi liturgici di domani.