Terach




Terach è il nome di un patriarca postdiluviano, antenato di Gesù, nipote di Seruk e figlio di Nacor, padre di Abramo e nonno di Isacco.
La Genesi racconta che fu generato da Nacor all'età di ventinove anni, 1876 dopo la creazione del mondo. A sua volta, Terach generò, all'età di ventinove anni, i suoi tre figli Abramo, Nacor e Aran. Dopo la morte del suo figlio minore, si trasferì da Ur dei Caldei, sua città natale, con l'orfano Lot, col proprio figlio Abramo e la nuora Sara nella terra di Canaan. Qui morì, all'età di duecentocinque anni, 2081 dopo la creazione (11,24.26-32).
In un altro passo, l'Antico Testamento ci informa che Terach era di religione pagana (Gs 24,2 ).
Nel Nuovo Testamento Terach è chiamato Tare. Il suo nome ritorna unicamente nella genealogia di Gesù riportata nel Vangelo di Luca (3,34)[1].
Note | |
Voci correlate | |