William Peto

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
William Peto
Cardinale
Stemma Card. William Peto.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

William Peto (cropped).jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 80 anni
Nascita Warwickshire
1478 circa
Morte Londra
1558
Sepoltura convento francescano di Greenwich
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 30 marzo 1543 da papa Paolo III
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
14 giugno 1557 da Paolo IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 5 mesi e 16 giorni ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

William Peto (Warwickshire, 1478circa; † Londra, 1558) è stato un vescovo e cardinale britannico.

Cenni biografici

Nato nel Warwickshire. Il suo nome di battesimo è anche elencato come Peter e il suo cognome come Petow, come Peyto e come Peti. Figlio di Edward Peto di Chesterton, Warwickshire, e Goditha, figlia di Sir Thomas Throckmorton di Coughton.

Formazione e attività sacerdotale

Ha studiato all'Università di Oxford (baccellierato in Arts); iscritto all'Università di Cambridge, 1502-1503 (master of arts, 1505). Membro del Queen's College, 1506, durante la presidenza di John Fisher. Master of arts in Oxford, il 14 giugno 1510.

Entrato nell'Ordine dei Frati Minori Osservanti (O.F.M.Obs.), detti anche Frati Grigi.

Ordinato sacerdote (nessuna informazione trovata). Confessore della principessa Mary. Provinciale del suo ordine in Inghilterra dal 1522. Il 31 marzo 1532, giorno di Pasqua, nella Basilica Francescana di Greenwich, predicò contro il divorzio del re Enrico VIII alla presenza del re. Dopo il sermone, ebbe luogo un'accesa discussione tra Peto ed Enrico e per questo motivo fu imprigionato. Liberato alla fine di quell'anno, si recò ad Anversa, dove pubblicò un libro contro il divorzio e corrispose con alcuni dei futuri martiri inglesi, tra loro Sir Thomas More e il vescovo John Fisher di Rochester. Inviò frati a visitare e assistere la regina Caterina d'Aragona. Nel 1537, ancora nei Paesi Bassi, incontrò il cardinale Reginald Pole. Si recò in Italia e conobbe il cardinale Gian Pietro Carafa, futuro papa Paolo IV. Nel 1539, mentre si trovava in Italia, fu incluso nell'Atto di Confisca approvato contro la famiglia Pole e i suoi seguaci.

Episcopato

Eletto vescovo di Salisbury il 30 marzo 1543, fu consacrato (nessuna informazione trovata). A quel tempo, non riuscì a prendere possesso della sua diocesi. Quando la regina Maria I Tudor salì al trono nel 1553, tornò in Inghilterra e nel convento francescano di Greenwich. Non tentò di prendere possesso della sua diocesi. La regina lo scelse di nuovo come suo confessore.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 14 giugno 1557, non ha mai ricevuto il cappello rosso e il titolo. Legato ''a latere'' in Inghilterra nel luogo del cardinale Reginald Pole, 1557. Arrabbiata per la rimozione del cardinale Pole da parte del papa, la regina Maria diede ordine di arrestare il messaggero che portava in Inghilterra la berretta rossa e la bolla di nomina al cardinalato; i documenti sono stati inviati a Westminster.

Il neo cardinale ha cercato di essere esonerato dall'accettare la promozione a causa della sua età e della sua precaria salute ed era felice di rimanere nel suo convento. Quando il papa inviò suo nipote nelle Fiandre per risolvere diverse questioni con il re Filippo II, il nipote fu anche incaricato di cercare di convincere il cardinale Peto a visitare Roma, ma non ci riuscì.

Morte

Morto nel mese di aprile 1558 a Londra. Sepolto nel convento francescano di Greenwich.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Salisbury Successore: BishopCoA PioM.svg
Gasparo Contarini
(amministratore apostolico)
30 marzo 1543 - 31 ottobre 1558 Francis Mallet I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gasparo Contarini
(amministratore apostolico)
{{{data}}} Francis Mallet
Voci correlate