Abbazia di San Gallo (Moggio Udinese)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di San Gallo
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Moggio Udinese - Abbazia di San Gallo - 2023-09-28 20-54-12 001.jpg
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Friuli-Venezia Giulia


Regione ecclesiastica Triveneto

Provincia Udine
Comune Moggio Udinese
Località Moggio
Diocesi Arcidiocesi di Udine
Religione Cattolica
Indirizzo
Telefono
Fax
Posta elettronica [mailto: ]
Sito web

[http:// Sito ufficiale]

Sito web 2
Proprietà
Oggetto tipo Abbazia
Oggetto qualificazione
Dedicazione San Gallo
Vescovo
Sigla Ordine qualificante O.S.B.
Sigla Ordine reggente O.S.B.
Fondatore
Data fondazione X secolo
Architetto


Stile architettonico Romanico
Inizio della costruzione X secolo
Completamento XI secolo
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Data di consacrazione
Consacrato da
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti
Pianta
Tecnica costruttiva
Materiali
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore
Datazione scavi
Scavi condotti da
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
46°24′16″N 13°11′16″E / 46.404447, 13.187886 bandiera Italia
Mappa di localizzazione New: Italia
Abbazia di San Gallo
Abbazia di San Gallo
Udine
Udine
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

L'abbazia di San Gallo è un monastero (di clausura dal 1985) situato sul colle di Santo Spirito, in località Moggio di Sopra, nel comune di Moggio Udinese, in provincia e arcidiocesi di Udine; fa parte della forania della Montagna.

Storia

L'abbazia benedettina fu fondata nel 1085 da Federico di Moravia, patriarca di Aquileia, ma probabilmente in precedenza vi era una stazione di osservazione romana, come si deduce da una lapide che è murata in una colonna del chiostro. L'abbazia fu consacrata dal patriarca ed abate di San Gallo Ulrico di Eppenstein nel 1119 ed era dipendente dall'Abbazia di san Gallo in Svizzera. In breve tempo acquisì il dominio su tutta la valle e vasti beni e feudi in varie zone del Friuli, della Carinzia e della Carnia e la giurisdizione su Cavazzo, Dignano, Flaibano, Gorto, Osoppo, Venzone, San Martino in Feistritz, Dignano d'Istria e Portole d'Istria, privilegi e feudi confermati nel 1149 da re Corrado III e nel 1177 sia dall'imperatore Federico Barbarossa che dal papa Alessandro III[1][2]. Inoltre, gli abati di Moggio ebbero diritto di voto nel Parlamento della Patria del Friuli e le loro contese per questioni confinarie, prima con i Conti di Gorizia e successivamente con la comunità di Venzone, coinvolsero nel XIV secolo anche i duchi d'Austria. L'abbazia fu soppressa nel 1776.

Nel corso del XVI secolo ne fu abate commendatario san Carlo Borromeo. L'antica torre, che per secoli era stata sede dei giudizi abbaziali, nel 1800 venne trasformata in carcere[3].

L'abbazia fu semidistrutta dal terremoto del Friuli del 1976, dopo essere stata danneggiata da quelli del 1348 e del 1511.

Dal 1985 è un monastero femminile di clausura dell'Ordine di Santa Chiara.

Cronotassi degli abati

  • Bebolfo (1119)
  • Ulrico (1136, forse morto nel 1174)
  • Ghislero (1180, 1194)
  • Corrado (1197, 1217)
  • Azzo (1222, 1230)
  • Jacopo (1231, 1242)
  • Bernardo (1247)
  • Wezelo (1251, 1270)
  • Federico (1271, 1288)
  • Bertoldo (1288-1329)
  • Ghiberto (1329-1349)
  • Guido di Montebello (1349-1366)
  • Jacopo Bondi degli Oliari (1366-1390)
  • Rodolfo (1390-1391)
  • Franceschino dei Pittacoli (1391-1400)

Abati commendatari:

Note
  1. La Storia di Moggio - Comune di Moggio Udinese
  2. Rino Cigui, I Benedettini nella Venezia Giulia di Antonio Alisi, Atti, vol. XXXVII, 2007, pp. 426-428
  3. Luoghi storici d'Italia - pubblicazione a cura della rivista Storia Illustrata - pag.262 - Arnoldo Mondadori editore (1972)
  4. Marco Paoli, La dedica: storia di una strategia editoriale (Italia, secoli XVI-XIX), M. Pacini Fazzi, Lucca 2009, p. 209
Bibliografia
  • Friuli Venezia Giulia-Guida storico artistica naturalistica - Bruno Fachin Editore - ISBN 88-85289-69-X- pag. 244.
  • Le origini dell'Abbazia di Moggio e i suoi rapporti con l'Abbazia svizzera di San Gallo, atti del convegno internazionale di Moggio 5 dicembre 1992, Deputazione di storia patria per il Friuli, Udine 1994.
  • Reinhardt Härtel, Moggio, in Die benediktinischen Mönchs- und Nonnenklöster in Österreich und Südtirol (Germania Benedictina III/2), Eos Verlag, Erzabtei St. Ottilien 2002, pp. 832-862.