Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Gregorio VI Presbitero · Antipapa
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
[[File:|250px]]
|
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
Nascita
|
|
Morte
|
XI secolo
|
Sepoltura
|
?
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
in data sconosciuta
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
nel 1012
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
148° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (dimissionario)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
4 creazioni in 2 concistori
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
Gregorio VI († XI secolo) è stato un presbitero e antipapa eletto nel 1012.
Biografia
Dopo la morte di papa Sergio IV, "un tale Gregorio" si oppose al partito dei Teofili (che in seguito avrebbe eletto contro di lui Benedetto VIII) e si fece eleggere papa, probabilmente da una fazione minoritaria, per volere del patrizio Giovanni Crescenzio II, che comunque morì subito dopo e non poté sostenerlo.
Prontamente espulso da Roma, Gregorio si recò in Germania dove il 25 dicembre 1012 chiese il sostegno di Enrico II. L'imperatore, dopo aver promesso di prendere in considerazione il caso e di esaminare la legge canonica tenendo presente gli usi di Roma, gli tolse le insegne papali e gli intimò di cessare ogni pretesa sul papato. Dopo questo episodio non si hanno più notizie storiche di Gregorio.
Riguardo alla legittimità della nomina di Gregorio, va notato che egli fu il primo a essere proclamato papa come successore di Sergio e che la proclamazione di Benedetto fu successiva. In effetti, la chiesa cattolica riconosce che un cattolico può diventare papa legittimo anche con mezzi illegali in base al principio del possesso; nella storia esistono diversi casi simili in cui la chiesa ha poi riconosciuto la legittimità del papa così insediato.
Curiosamente anche Giovanni Graziano, che qualche decennio più tardi venne eletto papa con lo stesso nome, ottenne il papato grazie alla simonia, affermando di sentirsi moralmente obbligato a sottrarre il papato a Benedetto IX che riteneva ovviamente inadatto al ruolo papale e, sebbene sia stato deposto proprio per simonia, viene tuttora ancora riconosciuto come papa legittimo.
Il caso di questo Gregorio VI rappresenta quindi un'anomalia; probabilmente il fatto di essere considerato illegittimo derivò più dalla propria incapacità a mentenere il controllo del papato, che non alla legittimità della sua elezione. In effetti avrebbe potuto essere considerato papa legittimo fino alla perdita del potere causatagli dalla presa di posizione di Enrico II. Resta il fatto che è escluso dalla lista ufficiale dei papi dell'Annuario pontificio.
| |
Bibliografia |
- Antonio Sennis, su, Vol. II. (2000). URL consultato il 08-04-2020
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|