Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Gregorio VI Papa
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo Giovanni dei Graziani
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
Nascita
|
Roma
|
Morte
|
Colonia 1047
|
Sepoltura
|
?
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
[[]] da [[]] (vedi)
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti prima dell'elezione
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
148° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
|
Consacrazione |
5 maggio 1045
|
Fine del pontificato |
20 dicembre 1046 (dimissionario)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
papa Benedetto IX
|
Successore |
papa Clemente II
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
4 creazioni in 2 concistori
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Gregorio VI, al secolo Giovanni dei Graziani (Roma; † Colonia, 1047) è stato il 148° vescovo di Roma e papa italiano dal 1045 al 20 dicembre 1046.
Biografia
Nato a Roma, succedette a papa Benedetto IX, del quale era padrino di Battesimo, e che gli vendette il papato per la cifra di 1000 talenti d'argento[1]. Rivendicavano il papato anche Silvestro III e lo stesso Benedetto IX, il primo in Sabina, il secondo asserragliato nell'Urbe. Questa situazione divenne insostenibile quando Enrico III volle essere incoronato imperatore in modo che non potessero sorgere dubbi sulla sua legittimità e scese in Italia.
Enrico fu ricevuto con onore da Gregorio VI a Piacenza. Fu deciso di convocare un concilio a Sutri, circa 40 km a nord di Roma, lontano dalla violenza delle fazioni urbane. Dinanzi all'assemblea Gregorio confessò che aveva "in buona fede e semplicità", comprato il papato da Benedetto IX nel 1045. Dopo la partenza di Benedetto, il vescovo di Sabina, Giovanni Crescenzi-Ottaviani, era stato proclamato papa, per volere della famiglia Crescenzi, con il nome di Papa Silvestro III. Nel 1045 Benedetto IX tornò a Roma e rinnovò le sue pretese al papato.
Il concilio convocò i tre pretendenti al papato ed intervennero Silvestro III e Gregorio VI. Le rivendicazioni di tutti e tre i pretendenti furono rapidamente rifiutate. Silvestro fu privato della dignità sacerdotale e fu esiliato in un monastero, ma la sua pena fu commutata in una sorta di esilio dorato nella Sabina, poiché tornò ad essere vescovo di quella diocesi. Gregorio abdicò con le parole: "Io, Gregorio, vescovo, servo dei servi di Dio, sentenzio che debbo essere deposto dal pontificato di Santa Romana Chiesa, per l'enorme errore che attraverso l'impurità simoniaca ha condizionato e viziato la mia elezione", e il concilio terminò il 23 dicembre.
Giovanni Graziano, non più Gregorio VI, si ritirò in Germania, dove morì nell'anno seguente (1047). Gli successe papa Clemente II, che morì, pure lui, nel 1047. Il cappellano di Graziano, suo compagno fino alla morte in esilio, era un giovane Ildebrando Aldobrandeschi di Soana, destinato, ventisei anni dopo, a essere eletto con il nome di Gregorio VII.
| |
Note |
|
Bibliografia |
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.