Antiquorum Habet




Antiquorum Habet Fida Relatio (trad. dal latino: C'è una relazione degna della fede degli antichi) è la bolla di indizione del primo Giubileo e della remissione plenaria dei peccati, promulgata da papa Bonifacio VIII il 22 febbraio del 1300.
Antiquorum Habet Bolla pontificia di Bonifacio VIII | |
![]() | |
Data |
22 febbraio 1300 (VI di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | Un documento degno di fede |
Argomenti trattati | Giubileo |
Bolla successiva | Nuper Per Alias |
Tutti i documenti di Bonifacio VIII Tutte le Bolle pontificie |
Contenuto del documento
Con questa bolla venne annunciata la prima celebrazione di un anno santo alla quale veniva associata l'indulgenza plenaria.
Infatti, grazie a questo documento, tutti coloro che nell'anno 1300 visitarono la basilica di San Pietro e quella di San Paolo in Roma poterono lucrare l'indulgenza plenaria, a partire dalla solennità di Natale del 1299, fino alla successiva festività natalizia dello stesso anno 1300.
Le modalità per l'acquisto della indulgenza plenaria sono così indicate:
« | Stabiliamo che i Romani, che volessero rendersi partecipi delle indulgenze da Noi concesse, accedano almeno una volta al giorno alle basiliche per trenta giorni, di seguito o intervallati, mentre i pellegrini o forestieri, seguendo le stesse modalità appena indicate, per quindici giorni consecutivi o interpolati. Tuttavia, farà un'azione più lodevole e godrà di un'indulgenza più efficace chi frequenterà le stesse basiliche con maggiore frequenza e devozione. » |
I fedeli dovevano recarsi alle basiliche indicate "con riverenza, veramente pentiti e confessati", e il beneficio venne accordato anche a tutti coloro che avrebbero compiuto lo stesso pellegrinaggio in qualsiasi anno centesimo a venire.
Precedenti storici
Il condono di tutte le pene dei peccati non era nuovo: già il sinodo di Clermont, convocato nel 1095 da Urbano II, aveva stabilito (c. 2) che a quanti si fossero messi in cammino verso Gerusalemme solo per devozione, non per ottenere onore o denaro, ma per liberare la chiesa di Dio, questo cammino venisse attribuito a penitenza completa.
Ancor prima, Alessandro II sembra avesse concesso nel 1063 ai soldati cristiani che combattevano contro i saraceni una analoga indulgenza plenaria.[1]
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|