Arcidiocesi di Maracaibo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Maracaibo
Archidioecesis Maracaibensis
Chiesa latina
Arquidiócesis de Maracaibo logo.jpg
Logo
Catedral Zuliana.jpg
Arcivescovo metropolita José Luis Azuaje Ayala
Sede Maracaibo

Arquidiocesis-de-Maracaibo-1024x791.jpg
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Venezuela
diocesi suffraganee
Cabimas, El Vigía-San Carlos del Zulia, Machiques
Parrocchie 73
Sacerdoti 87 di cui 71 secolari e 16 regolari
27.568 battezzati per sacerdote
20 religiosi 90 religiose 12 diaconi
2.585.150 abitanti in 12.319 km²
2.398.440 battezzati (92,8% del totale)
Eretta 28 luglio 1897
Rito romano
Indirizzo
Apartado 439, Calle 95 entre Avenidas 2 y 3, Maracaibo 4006, Edo. Zulia, Venezuela
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Venezuela
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'Università cattolica Cecilio Acosta, fondata nel 1983.
La basilica di Nostra Signora di Chiquinquirá.

L' Arcidiocesi di Maracaibo (spagnolo: Arquidiócesis de Maracaibo; latino: Archidioecesis Maracaibensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Venezuela.

Territorio

L'arcidiocesi si trova nella parte nord-occidentale dello stato venezuelano di Zulia e comprende 7 comuni: Almirante Padilla, Mara, Guajira (già Páez), Maracaibo, San Francisco, Jesús Enrique Lossada, La Cañada de Urdaneta.[1]

Sede arcivescovile è la città di Maracaibo, capoluogo dello stato, dove si trova la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. Nella stessa città si trova pure la basilica di Nostra Signora di Chiquinquirá, chiamata popolarmente La Chinita.

Il territorio si estende su 12.319 km².

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Maracaibo, istituita nel 1966, comprende 3 suffraganee:

Storia

Papa Leone XIII eresse la Diocesi di Zulia il 28 luglio 1897 con la bolla Supremum catholicam, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Mérida (oggi arcidiocesi).

Originariamente suffraganea dell'Arcidiocesi di Caracas, l'11 giugno 1923 entrò a far parte della provincia ecclesiastica di Mérida.

Il 26 maggio 1943 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del Vicariato apostolico di Machiques (oggi diocesi).

Il 2 gennaio 1953 la diocesi assunse il nome di Diocesi di Maracaibo, in forza del decreto Apostolicis sub plumbo Litteris della Congregazione Concistoriale.[2]

Il 23 luglio 1965 cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Cabimas.

Il 30 aprile 1966 è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Regimine suscepto di papa Paolo VI.

Nel 1983 a Maracaibo è stata fondata l'Università cattolica Cecilio Acosta.

Il 7 luglio 1994 ha ceduto un'ulteriore porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di El Vigía-San Carlos del Zulia.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Scheda dal sito web della conferenza episcopale del Venezuela.
  2. (LA) Decreto Apostolicis sub plumbo Litteris, AAS 45 (1953), pp. 300-301.
  3. Contestualmente nominato vescovo titolare di Tapso.
  4. Contestualmente nominato arcivescovo titolare di Cirro.
  5. Durante la successiva sede vacante fu amministratore apostolico Tulio Manuel Chirivella Varela, arcivescovo di Barquisimeto.
Bibliografia
Collegamenti esterni