Hans Hermann Groër
| Hans Hermann Groër, O.S.B. Cardinale | |
|---|---|
| al secolo Hans Wilhelm | |
| In Verbo autem tuo | |
| Età alla morte | 83 anni |
| Nascita | Vienna 13 ottobre 1919 |
| Morte | Sankt Pölten 24 marzo 2003 |
| Sepoltura | Cimitero del monastero cistercense di Marienfeld |
| Ordinazione presbiterale | 12 aprile 1942 da card. arcivescovo Theodor Innitzer |
| Nominato arcivescovo | 15 luglio 1986 da Giovanni Paolo II |
| Consacrazione vescovile | Vienna, 14 settembre 1986 dal card. arcivescovo Franz König |
| Creato Cardinale |
28 giugno 1988 da Giovanni Paolo II (vedi) |
| Cardinale per | 14 anni, 8 mesi e 26 giorni |
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org | |
Hans Hermann Groër, al secolo Hans Wilhelm (Vienna, 13 ottobre 1919; † Sankt Pölten, 24 marzo 2003) è stato un cardinale e arcivescovo austriaco di origine cecoslovacca.
Biografia
Nato a Vienna, Austria, da genitori tedeschi, si trasferì con i genitori in Cecoslovacchia nel 1929 e vi visse per dieci anni. Mantenne la cittadinanza ceca fino al 1939. Il suo secondo nome battesimale fu Wilhelm.
Formazione e ministero sacerdotale
Dopo aver frequentato il ginnasio nella sua città natale ed il Seminario a Hollabrunn, perfezionò gli studi in filosofia ed in teologia a Vienna.
Il 12 aprile 1942 ricevette l'ordinazione sacerdotale dalle mani del cardinale Theodor Innitzer, allora Arcivescovo di Vienna.
Dopo aver prestato il servizio militare nel reparto sanità dell'Aeronautica, svolse il ministero sacerdotale come cappellano a Petronell e a Bad Voeslau. Dal 1946 al 1952 fu prefetto degli studi presso il Seminario minore di Hollabrunn. Conseguito il dottorato in Teologia a Vienna nel 1949, dal 1952 al 1974 fu professore di religione al Liceo di Hollabrunn.
In questo periodo si impegnò per ripristinare la tradizione dei pellegrinaggi all'immagine miracolosa di Nostra Signora di Roggendorf, che risaliva al XV secolo ed era stata abolita dal Kaiser Giuseppe II. Si impegnò in modo particolare per promuovere l'immagine mariana ed il 13 ottobre 1969 organizzò il primo pellegrinaggio mensile. Divenuto nello stesso anno Rettore del Santuario, svolse anche l'incarico di Direttore organizzativo dell'Opera pellegrinaggi. Nel 1970 assunse anche la direzione spirituale della Legio Mariae in Austria.
Nel 1974 si unì alla Comunità Monastica dei Benedettini situata nelle vicinanze del santuario di Maria Roggendorf, in qualità di Oblato regolare. Nel 1976 entrò poi nel noviziato, prendendo il nome monastico di Hermann. Nel 1980 emise la professione solenne dei voti come monaco benedettino di Göttweng. Nello stesso periodo, fu professore di religione e direttore dell'Aufbaugymnasium dell'arcidiocesi di Vienna a Hollabrunn, incarichi che mantenne fino al 1986. Si prodigò per la fondazione di un nuovo convento presso il Santuario ed ebbe la possibilità di inaugurarlo personalmente il 14 novembre 1982, con il sostegno delle suore cistercensi dell'Abbazia di Mariastein di Vorarlberg.
Episcopato
Il 15 luglio 1986 Giovanni Paolo II lo nominò Arcivescovo di Vienna. L'ordinazione episcopale si tenne nella Cattedrale di Santo Stefano il giorno 14 settembre. Fu anche Ordinario per i fedeli di rito bizantino residenti in Austria e Presidente della Conferenza Episcopale dell'Austria.
Cardinalato
Da Giovanni Paolo II fu creato e pubblicato cardinale nel concistoro del 28 giugno 1988, del titolo dei Santi Gioacchino ed Anna al Tuscolano.
Fu arcivescovo emerito di Vienna dal 14 settembre 1995 alla morte.
Morte
Morì di polmonite il 24 marzo 2003, durante la notte, in un ospedale di Sankt Pölten, a circa 40 miglia a ovest di Vienna, dove era in cura per un cancro. Fu sepolto nel cimitero del monastero cistercense di Marienfeld in Austria.
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Rafael Merry del Val y Zulueta
- Cardinale Raffaele Scapinelli di Leguigno
- Cardinale Friedrich Gustav Piffl
- Vescovo Michael Memelauer
- Cardinale Franz König
- Cardinale Hans Hermann Groër, O.S.B.
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Arcivescovo di Vienna | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Franz König | 1986-1995 | Christoph Schönborn |
| Predecessore: | Ordinario per i fedeli di rito orientale in Austria | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Franz König | 21 febbraio 1987 - 14 settembre 1995 | Christoph Schönborn, O.P. |
| Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano | Successore: | |
|---|---|---|---|
| - | 1988 - 2003 | Keith Michael Patrick O'Brien |
| Predecessore: | Presidente della Conferenza Episcopale dell'Austria | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Karl Berg | 1988 - 1995 | Johann Weber |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Benedettini austriaci
- Cardinali presbiteri dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano
- Vescovi di Vienna
- Ordinari per i fedeli di rito orientale in Austria
- Presidenti della Conferenza Episcopale dell'Austria
- Presbiteri ordinati nel 1942
- Presbiteri austriaci
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1986
- Vescovi austriaci
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Theodor Innitzer
- Vescovi consacrati da Franz König
- Austriaci
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 28 giugno 1988
- Cardinali austriaci
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi austriaci
- Nati nel 1919
- Nati il 13 ottobre
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 2003
- Morti il 24 marzo
