Franz König

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Franz König
Cardinale
Konig.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Veritate in caritate

KONIG FRANZ (+2004)1.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 98 anni
Nascita Rabenstein
3 agosto 1905
Morte Vienna
13 marzo 2004
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 29 ottobre 1933 dal card. Francesco Marchetti Selvaggiani
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 3 luglio 1952 da Pio XII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 31 agosto 1952 da mons. Michael Memelauer
Elevazione ad Arcivescovo 10 maggio 1956
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
15 dicembre 1958 da Giovanni XXIII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 45 anni, 2 mesi e 29 giorni
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Ordinazioni
e
Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Franz König (Rabenstein, 3 agosto 1905; † Vienna, 13 marzo 2004) è stato un cardinale e arcivescovo austriaco.

Biografia

La formazione e il ministero sacerdotale

Frequentò la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico a Roma (1927-1933) e fu ordinato presbitero il 29 ottobre 1933.

Ottenne la licenza in scienze sociali all'Università di Lille nel 1937, mentre svolgeva il servizio pastorale nella Diocesi di Sankt Pölten.

Dal 1945 fu professore al College di Krems e nel 1948 fu chiamato a insegnare teologia morale all'Università di Salisburgo.

Il ministero episcopale e il cardinalato

Fu eletto vescovo coadiutore di Sankt Pölten con diritto di successione il 3 luglio 1952.

Papa Giovanni XXIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 dicembre 1958 con il titolo di Sant'Eusebio. Fu il cardinale nominato da papa Giovanni XXIII rimasto più a lungo in carica (46 anni).

Il 10 maggio 1956 fu nominato Arcivescovo di Vienna; si mantenne in tale carica finché divenne arcivescovo emerito il 16 settembre 1985.

Partecipò al Concilio Vaticano II (1962-1965) e il 6 aprile 1965 fu fatto presidente del Segretariato per i non credenti; ne divenne presidente emerito il 27 giugno 1980.

Fu presidente delegato della III Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal 27 settembre al 26 ottobre 1974.

Fu anche presidente della Conferenza Episcopale Austriaca.

Nel conclave dell'ottobre 1978, dopo i due scrutini andati a vuoto nella sterile contrapposizione tra i cardinali Giuseppe Siri e Giovanni Benelli, propose[1] la candidatura del cardinale Karol Wojtyła, che fu accolta.

Morì il 13 marzo 2004 all'età di 98 anni.

Onorificenze

Onorificenze austriache

Gran Decorazione d'Onore in Oro con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca - nastrino per uniforme ordinaria Gran Decorazione d'Onore in Oro con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
— 1995

Onorificenze straniere

Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
— 1998
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia)
— 20 novembre 2000
Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese (Ungheria) - nastrino per uniforme ordinaria Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese (Ungheria)
— 1999

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo titolare di Liviade Successore: Bishopcoa.png
Luigi Ferri 3 luglio 1952-10 maggio 1956 Telesforo Giovanni Cioli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Ferri {{{data}}} Telesforo Giovanni Cioli
Predecessore: Arcivescovo di Vienna Successore: Arcbishoppallium.png
Theodor Innitzer 10 maggio 1956-16 settembre 1985 Hans Hermann Groër I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Theodor Innitzer {{{data}}} Hans Hermann Groër
Predecessore: Ordinario militare per l'Austria Successore: Bishopcoa.png
Ferdinand Stanislaus Pawlikowski 21 febbraio 1959-7 maggio 1969 Franz Žak I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinand Stanislaus Pawlikowski {{{data}}} Franz Žak
Predecessore: Ordinario per i fedeli di rito orientale in Austria Successore: BishopCoA PioM.svg
- 13 giugno 1956-16 settembre 1985 Hans Hermann Groër, O.S.B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Hans Hermann Groër, O.S.B.
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Juan Gualberto Guevara 15 dicembre 1958-13 marzo 2004 Daniel Nicholas DiNardo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Juan Gualberto Guevara {{{data}}} Daniel Nicholas DiNardo
Predecessore: Presidente della Conferenza Episcopale dell'Austria Successore: Mitra heráldica.svg
- 1958 - 1985 Karl Berg I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Karl Berg
Predecessore: Vicario castrense per l'Austria Successore: BishopCoA PioM.svg
Ferdinand Stanislaus Pawlikowski 21 febbraio 1959-7 maggio 1969 Franz Žak I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinand Stanislaus Pawlikowski {{{data}}} Franz Žak
Predecessore: Presidente del Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti Successore: Emblem Holy See.svg
- 6 aprile 1965-27 giugno 1980 Paul Poupard I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Paul Poupard
Predecessore: Cardinale Protopresbitero Successore: Kardinalcoa.png
Paul-Émile Léger 13 novembre 1991-13 marzo 2004 Stephen Kim Sou-hwan I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paul-Émile Léger {{{data}}} Stephen Kim Sou-hwan
Note
  1. Andrea Riccardi, La Chiesa di papa Wojtyla, Lezioni di storia Laterza, "I volti del potere", 3 maggio 2009.
Voci correlate
Collegamenti esterni