Franz König




Franz König (Rabenstein, 3 agosto 1905; † Vienna, 13 marzo 2004) è stato un cardinale e arcivescovo austriaco.
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Frequentò la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico a Roma (1927-1933) e fu ordinato presbitero il 29 ottobre 1933.
Ottenne la licenza in scienze sociali all'Università di Lille nel 1937, mentre svolgeva il servizio pastorale nella Diocesi di Sankt Pölten.
Dal 1945 fu professore al College di Krems e nel 1948 fu chiamato a insegnare teologia morale all'Università di Salisburgo.
Il ministero episcopale e il cardinalato
Fu eletto vescovo coadiutore di Sankt Pölten con diritto di successione il 3 luglio 1952.
Papa Giovanni XXIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 dicembre 1958 con il titolo di Sant'Eusebio. Fu il cardinale nominato da papa Giovanni XXIII rimasto più a lungo in carica (46 anni).
Il 10 maggio 1956 fu nominato Arcivescovo di Vienna; si mantenne in tale carica finché divenne arcivescovo emerito il 16 settembre 1985.
Partecipò al Concilio Vaticano II (1962-1965) e il 6 aprile 1965 fu fatto presidente del Segretariato per i non credenti; ne divenne presidente emerito il 27 giugno 1980.
Fu presidente delegato della III Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal 27 settembre al 26 ottobre 1974.
Fu anche presidente della Conferenza Episcopale Austriaca.
Nel conclave dell'ottobre 1978, dopo i due scrutini andati a vuoto nella sterile contrapposizione tra i cardinali Giuseppe Siri e Giovanni Benelli, propose[1] la candidatura del cardinale Karol Wojtyła, che fu accolta.
Morì il 13 marzo 2004 all'età di 98 anni.
Onorificenze
Onorificenze austriache
![]() |
Gran Decorazione d'Onore in Oro con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca |
— 1995 |
Onorificenze straniere
![]() |
Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia) |
— 1998 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) |
![]() |
Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia) |
— 20 novembre 2000 |
![]() |
Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese (Ungheria) |
— 1999 |
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Rafael Merry del Val y Zulueta
- Cardinale Raffaele Scapinelli di Leguigno
- Cardinale Friedrich Gustav Piffl
- Vescovo Michael Memelauer
- Cardinale Franz König
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Liviade | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Ferri | 3 luglio 1952-10 maggio 1956 | Telesforo Giovanni Cioli |
Predecessore: | Arcivescovo di Vienna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Theodor Innitzer | 10 maggio 1956-16 settembre 1985 | Hans Hermann Groër |
Predecessore: | Ordinario militare per l'Austria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ferdinand Stanislaus Pawlikowski | 21 febbraio 1959-7 maggio 1969 | Franz Žak |
Predecessore: | Ordinario per i fedeli di rito orientale in Austria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 13 giugno 1956-16 settembre 1985 | Hans Hermann Groër, O.S.B. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Eusebio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Juan Gualberto Guevara | 15 dicembre 1958-13 marzo 2004 | Daniel Nicholas DiNardo |
Predecessore: | Presidente della Conferenza Episcopale dell'Austria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 1958 - 1985 | Karl Berg |
Predecessore: | Vicario castrense per l'Austria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ferdinand Stanislaus Pawlikowski | 21 febbraio 1959-7 maggio 1969 | Franz Žak |
Predecessore: | Presidente del Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 6 aprile 1965-27 giugno 1980 | Paul Poupard |
Predecessore: | Cardinale Protopresbitero | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paul-Émile Léger | 13 novembre 1991-13 marzo 2004 | Stephen Kim Sou-hwan |
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi di Liviade
- Vescovi di Sankt Pölten
- Vescovi di Vienna
- Ordinari militari per l'Austria
- Ordinari per i fedeli di rito orientale in Argentina
- Cardinali presbiteri di Sant'Eusebio
- Presidenti della Conferenza Episcopale dell'Austria
- Vicari castrensi per l'Austria
- Membri della Pontificia Commissione per la revisione del Codice di Diritto Canonico
- Presidenti del Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti
- Membri della Pontificia Commissione Centrale Preparatoria
- Cardinali Protopresbiteri
- Presbiteri ordinati nel 1933
- Presbiteri austriaci
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1952
- Vescovi austriaci
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Francesco Marchetti Selvaggiani
- Austriaci
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 15 dicembre 1958
- Cardinali austriaci
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni XXIII
- Biografie
- Arcivescovi austriaci
- Nati nel 1905
- Nati il 3 agosto
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 2004
- Morti il 13 marzo