Arcidiocesi di Bombay

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Arcidiocesi metropolitana di Bombay)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Bombay
Archidioecesis Bombayensis
Chiesa latina
Logo
Arcivescovo metropolita John Rodrigues
Sede Mumbai


L'arcidiocesi nello stato indiano di Maharashtra
Nazione bandiera India
Diocesi suffraganee
Kalyan, Nashik, Poona, Vasai
Ausiliari Savio Dominic Fernandes; Stephen Fernandes
Parrocchie 124
Sacerdoti 577 di cui 265 secolari e 312 regolari
851 battezzati per sacerdote
375 religiosi 1.538 religiose 15 diaconi
21.691.116 abitanti in 9.731 km²
491.249 battezzati (2,3% del totale)
Eretta 1637
Rito romano
Cattedrale Santo Nome di Gesù
Santi patroni San Francesco Saverio
San Gonçalo Garcia
Indirizzo
21 Nathalal Parekh Marg, Mumbai-400001, India
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in India
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
La basilica minore di Santa Maria del Monte di Mumbai.

L' Arcidiocesi di Bombay (inglese: Archdiocese of Bombay; latino: Archidioecesis Bombayensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in India. L'arcidiocesi continua a mantenere il nome ecclesiastico di Bombay, malgrado dal 1995 la città abbia assunto il nome ufficiale di Mumbai.

Territorio

L'arcidiocesi comprende i distretti indiani di Mumbai City, Mumbai Suburban, Raigad e Thane nello stato indiano di Maharashtra.

Sede arcivescovile è la città di Bombay (dal 1995 Mumbai), dove si trova la cattedrale del Santo Nome di Gesù.

Il territorio si estende su 9.731 km².

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Bombay, istituita nel 1886, comprende le seguenti suffraganee:

Storia

Il vicariato apostolico di Bijapur, noto anche con i nomi di Idalcan o Deccan, fu eretto nel 1637, ricavandone il territorio, in linea teorica, dall'Arcidiocesi di Goa (oggi Arcidiocesi di Goa e Damão). Fu il primo vicariato apostolico eretto dalla Congregazione di Propaganda Fide, istituita 15 anni prima.

Nel 1669 assunse il nome di Vicariato apostolico del Gran Mogol.

Il 17 maggio 1784 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Missione sui iuris dell'Hindustan (oggi Arcidiocesi di Agra).

Nel 1820 assunse il nome di Vicariato apostolico di Bombay.

L'8 marzo 1854 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del Vicariato apostolico di Poona (oggi diocesi).

Il 1º settembre 1886 il vicariato apostolico è stato elevato al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Humanae salutis di papa Leone XIII. Il 7 giugno dell'anno successivo, con il breve Post initam, fu istituita la provincia ecclesiastica di Bombay, che comprendeva una sola suffraganea, la Diocesi di Poona.

Il 1º maggio 1928 con la bolla Inter Apostolicam la Diocesi di Damão fu soppressa e parte del suo territorio fu incorporato nell'Arcidiocesi di Bombay.

Successivamente ha ceduto a più riprese porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione di nuove circoscrizioni ecclesiastiche e precisamente:

L'arcidiocesi continua a mantenere il nome ecclesiastico di Bombay, malgrado dal 1995 la città abbia assunto il nome ufficiale di Mumbai.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Luigi Cibrario, Storia di Torino, vol. 2, Torino, 1846, p. 590.
  2. (DE) Heinrich Kugelmüller, Verzeichniß aller Kardinäle, Erzbischöfe und Bischöfe, welche bisher aus dem Orden der Barfüsser-Karmeliter hervorgetretten sind, Augsburg, 1814, p. 76.
  3. (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 6, p. 103.
  4. (DE) Heinrich Kugelmüller, Verzeichniß aller Kardinäle, Erzbischöfe und Bischöfe, welche bisher aus dem Orden der Barfüsser-Karmeliter hervorgetretten sind, Augsburg, 1814, p. 32.
  5. (DE) Heinrich Kugelmüller, Verzeichniß aller Kardinäle, Erzbischöfe und Bischöfe, welche bisher aus dem Orden der Barfüsser-Karmeliter hervorgetretten sind, Augsburg, 1814, p. 127.
  6. (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 7, p. 97.
  7. Amministratore apostolico dall'ottobre 1849. Cfr. Eubel, vol. 7, pp. 97 e 174.
  8. Il 24 gennaio 1860 nominato vicario apostolico di Patna. Cfr. Eubel, vol. 7, p. 174.
  9. Il 15 settembre 1887 nominato arcivescovo titolare di Nisibi. Cfr. Eubel, vol. 8, p. 125.
  10. Nominato arcivescovo titolare di Gerapoli di Frigia.
  11. Nominato arcivescovo titolare di Sugdea.
Bibliografia
Collegamenti esterni