Simon Ignatius Pimenta




Simon Ignatius Pimenta![]() Cardinale | |
---|---|
Radicati e fondati nella carità | |
Età alla morte | 93 anni |
Nascita | Marol 1 marzo 1920 |
Morte | 19 luglio 2013 |
Appartenenza | Diocesi di Bombay |
Ordinazione presbiterale | Bombay, 21 dicembre 1949 |
Consacrazione vescovile | 29 giugno 1971 dal card. Valerian Gracias |
Elevazione ad Arcivescovo | 26 febbraio 1977 |
Creazione a Cardinale |
28 giugno 1988 da Giovanni Paolo II (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Simon Ignatius Pimenta (Marol, 1 marzo 1920; † 19 luglio 2013) cardinale indiano, già arcivescovo emerito di Bombay.
Indice
Biografia
Formazione e incarichi pastorali
Ha compiuto gli studi di filosofia e di teologia presso il Seminario di Bombay - il Saint Pius College - dopo aver studiato pedagogia e matematica all'Università Statale.
Ordinato sacerdote a Bombay il 21 dicembre del 1949, è stato alcuni anni vicario parrocchiale in Bombay e addetto alla Curia arcivescovile prima di arrivare a Roma per studiare presso il Collegio Pontificio "San Pietro Apostolo". Nel 1954 ha conseguito la laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università Urbaniana con una tesi dal titolo The desty of local Ordinaries and others Pastors of souls in regard to mixed marriages.
Rientrato in patria, negli anni dal 1954 al 1959 ha ricoperto diversi incarichi: vice-parroco della Cattedrale, segretario del cardinale Valerian Gracias, vice-cancelliere in Curia, difensore del Vincolo. Dal 1959 al 1960 è stato parroco della Cattedrale ed ha poi ricoperto anche simultaneamente altri numerosi incarichi: professore di liturgia nel Seminario, vicario episcopale per la formazione del giovane clero e per la liturgia e, infine, rettore del Seminario Maggiore "San Pio X". Nel frattempo ha pubblicato anche alcune opere di documentazione.
L'episcopato
Il 5 giugno 1971 è stato eletto vescovo titolare di Bocconia e nominato ausiliare di Bombay, ricevendo l'ordinazione episcopale il 29 giugno dello stesso anno.
Il 26 febbraio 1977 papa Paolo VI lo nominò coadiutore di Bombay. La successione è poi avvenuta l'11 settembre 1978, alla morte del cardinale Valerian Gracias.
Presidente della Conferenza Episcopale Indiana dal 1982 al 1988, nel 1986 ha accolto papa Giovanni Paolo II pellegrino apostolico in India.
Da Giovanni Paolo II è stato creato e pubblicato cardinale nel concistoro del 28 giugno 1988, del titolo di Santa Maria "Regina Mundi" a Torre Spaccata.
È stato presidente delegato all'VIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi nel 1990. Dal 1994 al 1996 è stato presidente della Conferenza Episcopale Indiana di Rito Latino.
Dall'8 novembre 1996 è divenuto arcivescovo emerito di Bombay.
E' deceduto a Bandra, un quartiere di Bombay, il 19 luglio 2013.
Genealogia episcopale e successione apostolica
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Cardinale Gaspare Carpegna
- Cardinale Fabrizio Paolucci
- Cardinale Francesco Barberini
- Cardinale Annibale Albani
- Cardinale Federico Marcello Lante Montefeltro Della Rovere
- Vescovo Charles Walmesley, O.S.B.
- Vescovo William Gibson
- Vescovo John Douglass
- Vescovo William Poynter
- Vescovo Thomas Penswick
- Vescovo John Briggs
- Arcivescovo William Bernard Ullathorne, O.S.B.
- Cardinale Henry Edward Manning
- Cardinale Herbert Vaughan
- Cardinale Francis Alphonsus Bourne
- Arcivescovo Richard Downey
- Arcivescovo Thomas Roberts, S.J.
- Cardinale Valerian Gracias
- Cardinale Simon Ignatius Pimenta
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Bocconia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Thomas F. Quinlan | 5 giugno 1971 - 26 febbraio 1977 | Ernest Mesmin Lucien Cabo |
Predecessore: | Arcivescovo di Bombay | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Valerian Gracias | 11 settembre 1978 - 8 novembre 1996 | Ivan Dias |
Predecessore: | Presidente della Conferenza Episcopale Indiana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lawrence Trevor Picachy | 1982 - 1988 | Benedict Varghese Gregorios Thangalathil |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria "Regina Mundi" a Torre Spaccata | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 28 giugno 1988 - 19 luglio 2013 | Orlando Beltran Quevedo |
Predecessore: | Presidente della Conferenza Episcopale Indiana di Rito Latino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 1994 - 1996 | Marianus Arokiasamy |
Voci correlate | |
Suggerimenti
- Vescovi di Bocconia
- Vescovi di Bombay
- Presidenti della Conferenza Episcopale Indiana
- Presidenti della Conferenza Episcopale Indiana di Rito Latino
- Cardinali presbiteri di Santa Maria "Regina Mundi" a Torre Spaccata
- Presbiteri ordinati nel 1949
- Presbiteri indiani
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1971
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Indiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 28 giugno 1988
- Cardinali indiani
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi indiani
- Nati nel 1920
- Morti nel 2013
- Nati il 1º marzo
- Morti il 19 luglio