Beato Lycarion May




Beato Lycarion May, P.F.M. Religioso · Martire | |
---|---|
al secolo François Benjamin | |
Beato | |
Età alla morte | M anni |
Nascita | Bagnes 21 luglio 1870 |
Morte | Barcellona 27 luglio 1909 |
Vestizione | 15 agosto 1888 |
Professione religiosa | 1893 |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 12 luglio 2025, da Leone XIV |
Ricorrenza | 27 luglio |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale o di riferimento (EN) Scheda su gcatholic.org |
Beato Lycarion May, al secolo François Benjamin (Bagnes, 21 luglio 1870; † Barcellona, 27 luglio 1909) è stato un religioso e martire svizzero.
Cenni biografici
Nacque il 21 luglio 1870 nella villaggio di La Montoz in Val de Bagnes, nella diocesi svizzera di Sion e fu battezzato trè giorni dopo. La fede dei genitori favorì la sua vocazione religiosa che, a 18 anni, lo spinse a entrare nell'Istituto dei Fratelli Maristi delle Scuole.
Dopo la vestizione, avvenuta il 15 agosto 1888, prese il nome di Lycarion. L'anno seguente fu inviato a Matarò, in Catalogna, e dopo aver emesso la professione perpetua, il 15 agosto 1893 fu trasferito nella comunità di Gerona, dove operò nella prima scuola diretta dai Fratelli Maristi in Spagna.
Dopo un'esperienza compiuta nei Paesi Baschi come direttore di un asilo nido, venne richiamato a Barcellona per fondare e dirigere una scuola chiamata Patronato Obrero de San José, sorta nel popoloso quartiere di Pueblo Nuevo, in un contesto socialmente difficile tra famiglie povere e svantaggiate. Nello stesso quartiere era nata in quegli anni la Escuela Moderna, con una impostazione ideologica contraria alla religione, ed era presente anche l'organizzazione dei Jóvenes Bárbaros. Entrambe si ponevano in aperta contrapposizione alla Patronato Obrero de San José.
Lo scoppio di una rivolta popolare, causata dalla forte tensione sociale, originò quella che fu chiamata la Settimana tragica di Barcellona, quando la popolazione, soprattutto la più povera, insorse contro l'arruolamento obbligatorio decretato dal governo spagnolo. Alimentata e supportata da anarchici, comunisti e repubblicani, la ribellione degenerò in scontri aperti cui fecero seguito saccheggi e incendi di chiese, conventi e scuole cattoliche. Nella notte tra il 26 e il 27 luglio 1909 l'edificio scolastico dei padri Maristi fu dato alle fiamme. Il mattino del 27 i religiosi, con un inganno, furono invitati a uscire dalla casa e, appena giunti in strada si aprì il fuoco contro di loro. Fratel Lycarion, primo del gruppo, fu colpito a morte e il corpo, martoriato con pietre e lame, venne recuperato successivamente e sepolto in una fossa comune nel cimitero di Montjuïc.
La ricostruzione storica del contesto sociale, politico ed economico della Catalogna all'inizio del XX secolo, nello specifico durante la Settimana Tragica di Barcellona, compresa tra il 26 luglio e il 2 agosto 1909, illustra il clima violentemente anticlericale, suscitato da diversi gruppi mossi da sentimenti antireligiosi. In questo contesto si verificò il martirio materiale di Fratel Lycarion dai rivoltosi, spinti dal rifiuto viscerale dell'azione educativa compiuta dai Fratelli Maristi nel Patronato Obrero de San José. Anche se non si trattò di una persecuzione religiosa vera e propria, i cattolici erano particolarmente invisi ai miliziani a causa della loro influenza sul piano sociale e culturale. L'odium fidei è stato quindi la causa prevalente della sua uccisione, conosciuto come un religioso sollecito e coraggioso, dedito all'educazione cristiana dei fanciulli.
Il martirio formale ex parte persecutoris risulta evidente nell'intenzione del movimento rivoluzionario antireligioso di colpire ed eliminare il Patronato de San José. I testimoni concordano nell'affermare che l'unica causa della morte di Fratel Lycarion consistette nel fatto di essere religioso e di esercitare il suo apostolato come educatore cristiano.
Riguardo al martirio ex parte Servi Dei, Fratel Lycarion visse la missione educativa e pastorale con la coscienza dell'ostilità diffusa nell'ambiente circostante, senza indietreggiare nell'impegno e nella testimonianza cristiana offerta nei tre anni della sua presenza a Barcellona. Il sacrificio della vita rappresenta quindi il culmine di un percorso coerente e consapevole di impegno apostolico. La fama di martirio, diffusasi dopo l'uccisione, è stata anche in seguito confermata negli ambienti religiosi e pastorali Maristi, soprattutto in Spagna e in Svizzera, dove si conserva una viva memoria.
Beatificazione
Il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Congregazione per le Cause dei Santi, in rapprenentanza di papa Leone XIV, ha presieduto la Messa per la beatificazione di fratel Lycarion May, nella chiesa di San Francesco di Sales a Barcellona il 12 luglio 2025.
Collegamenti esterni | |
|
- Religiosi svizzeri
- Religiosi per nome
- Martiri svizzeri
- Martiri per nome
- Martiri del XX secolo
- Beati proclamati nel XXI secolo
- Beati proclamati da Leone XIV
- Tutti i Beati
- Beati del XIX secolo
- Beati del XX secolo
- Santi e beati del 27 luglio
- Biografie
- Nati nel 1870
- Nati il 21 luglio
- Nati nel XIX secolo
- Morti nel 1909
- Morti il 27 luglio