Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre1955 a Chicago, Illinois (USA), da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole[5]. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph[6][7][8].
Oltre all'inglese, parla correttamente lo spagnolo, l'italiano, il francese e il portoghese. Legge il latino e il tedesco.
Compiuti gli studi secondari nel Seminario minore dei Padri Agostiniani nel 1973, è diventato poi Baccelliere in Scienze matematiche nel 1977 all'Università di Villanova.
Giunto nella missione Agostiniana in Perù, è stato Cancelliere della diocesi di Chulucanas (1985-1986); dal 1987 al 1988, ha svolto negli U.S.A. l'incarico di Promotore della pastorale vocazionale e di Direttore delle missioni del suo Ordine nella Provincia di Chicago; ritornato in Perù nel 1988 ha diretto il Seminario del suo Ordine in Trujillo e, nel contempo, ha insegnato Diritto Canonico nel Seminario diocesano. È stato Prefetto degli studi in detto Seminario e Giudice del Tribunale ecclesiastico regionale, nonché membro del Collegio dei Consultori di Trujillo. Ha diretto anche una quasi-parrocchia nella periferia povera della città.
Dopo 10 anni di ministero ininterrotto in Perù, è ritornato a Chicago perché nel 1998 è stato eletto Provinciale della Provincia Agostiniana di Chicago. Successivamente, nel 2001, è stato eletto Priore Generale, incarico che ha ricoperto fino al 2013 per due sessenni.
Dal 2013 al 2014 è stato Direttore della Formazione nel Convento di Sant'Agostino a Chicago, Primo Consigliere e Vicario Provinciale della Provincia Nostra Madre del Buon Consiglio
Ministero episcopale
Il vescovo Prevost visita a cavallo i territori della sua diocesi colpita da El Niño (2023).
L'8 maggio2025, al termine del Conclave del 2025, è stato eletto Papa, primo pontefice statunitense. Ha assunto il nome di Leone XIV.[14] In occasione dell'incontro coi Cardinali del successivo 10 maggio ha spiegato la scelta del nome:
«
Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV. Diverse sono le ragioni, però principalmente perché il Papa Leone XIII, infatti, con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un'altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell'intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro. »
↑Tratto da sant'Agostino, Enarratio in psalmum 127, 3, Sant'Agostino ENARRATIONES IN PSALMOS su augustinus.it. URL consultato il 16-05-2025. Il passo completo è: Non ille unus et nos multi, sed et nos multi in illo uno unum; traduzione libera: "Sebbene noi cristiani siamo molti, nell'unico Cristo siamo uno".
↑ Gerolamo Fazzini, Leone XIV due amici sacerdoti ricordano gli anni di Prevost in Perú: "Un vero missionario" su vaticannews.va. 14 maggio 2025. URL consultato il 14-05-2025
↑ Robert Francis Prevost, ecco la biografia del nuovo Papa su vaticannews.va. URL consultato il 14-05-2025
↑(EN) 1950 Census su 1950census.archives.gov. URL consultato il 14-05-2025
↑(ES) Diócesis de Chiclayo Biografía de monseñor robert francis prevost martínez O.S.A. su diocesischiclayo.org (archiviato dall'url originale in data 20-02-2021)