Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost (Chicago, 14 settembre 1955) è il 267º Vescovo di Roma e Papa dall'8 maggio 2025, 9º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice.
Statunitense di nascita ha ricevuto la cittadinanza peruviana durante il ministero episcopale a Chiclayo[2][3][4].
È il secondo Papa del continente americano (dopo papa Francesco) e il primo agostiniano. Ha conseguito la laurea in matematica, filosofia, teologia e diritto canonico. È stato missionario, priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino e prefetto del Dicastero per i vescovi.
Biografia
Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois (USA), da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole[5]. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph[6][7][8].
Oltre all'inglese, parla correttamente lo spagnolo, l'italiano, il francese e il portoghese. Legge il latino e il tedesco.
Formazione e ministero sacerdotale
Compiuti gli studi secondari nel Seminario minore dei Padri Agostiniani nel 1973, è diventato poi Baccelliere in Scienze matematiche nel 1977 all'Università di Villanova.
Ha emesso la professione solenne il 29 agosto 1981. L'anno seguente ha conseguito la licenza in Teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago. A Roma ha ricevuto l'ordinazione presbiterale il 19 giugno 1982.
Si è laureato in Diritto Canonico alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma nel 1987.
Giunto nella missione Agostiniana in Perù, è stato Cancelliere della diocesi di Chulucanas (1985-1986); dal 1987 al 1988, ha svolto negli U.S.A. l'incarico di Promotore della pastorale vocazionale e di Direttore delle missioni del suo Ordine nella Provincia di Chicago; ritornato in Perù nel 1988 ha diretto il Seminario del suo Ordine in Trujillo e, nel contempo, ha insegnato Diritto Canonico nel Seminario diocesano. È stato Prefetto degli studi in detto Seminario e Giudice del Tribunale ecclesiastico regionale, nonché membro del Collegio dei Consultori di Trujillo. Ha diretto anche una quasi-parrocchia nella periferia povera della città.
Dopo 10 anni di ministero ininterrotto in Perù, è ritornato a Chicago perché nel 1998 è stato eletto Provinciale della Provincia Agostiniana di Chicago. Successivamente, nel 2001, è stato eletto Priore Generale, incarico che ha ricoperto fino al 2013 per due sessenni.
Dal 2013 al 2014 è stato Direttore della Formazione nel Convento di Sant'Agostino a Chicago, Primo Consigliere e Vicario Provinciale della Provincia Nostra Madre del Buon Consiglio
Ministero episcopale
Il vescovo Prevost visita a cavallo i territori della sua diocesi colpita da El Niño (2023).
Il 3 novembre 2014 è stato nominato dal Santo Padre Francesco Amministratore Apostolico della Diocesi di Chiclayo in Perù, elevandolo in pari tempo alla dignità vescovile e assegnandogli la sede titolare di Sufar.[9] Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 12 dicembre successivo.
Il 26 settembre 2015 è stato nominato Vescovo della stessa diocesi.[10]
Il 30 gennaio 2023 papa Francesco lo ha nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina, conferendogli in pari tempo il titolo di Arcivescovo - Vescovo emerito di Chiclayo, con presa possesso dell'incarico il 12 aprile 2023.[11]
Ministero cardinalizio
Il 9 luglio 2023 papa Francesco ha annunciato la sua creazione a cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023.[12] Il 30 settembre successivo ha ricevuto l'anello e la berretta cardinalizia con la diaconia di Santa Monica.
Il 6 febbraio 2025 il Santo Padre lo ha cooptato nell'Ordine dei Vescovi (cioè elevato da cardinale diacono a cardinale vescovo), assegnandogli il Titolo della Chiesa suburbicaria di Albano[13].
Ministero papale
L'8 maggio 2025, al termine del Conclave del 2025, è stato eletto Papa, primo pontefice statunitense. Ha assunto il nome di Leone XIV.[14] In occasione dell'incontro coi Cardinali del successivo 10 maggio ha spiegato la scelta del nome:
«
|
Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV. Diverse sono le ragioni, però principalmente perché il Papa Leone XIII, infatti, con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un'altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell'intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro. »
|
|
Domenica 18 maggio 2025 ha celebrato a San Pietro la Messa per l'Inizio del Ministero Petrino.[16]
Onorificenze
Onorificenze della Santa Sede
Papa Leone XIV è Gran Maestro di tutti gli Ordini pontifici, nello specifico:
|
Gran maestro dell'Ordine dello Speron d'oro
|
|
|
|
Gran maestro dell'Ordine Piano
|
|
|
|
Gran maestro dell'Ordine di San Gregorio Magno
|
|
|
|
Gran maestro dell'Ordine di San Silvestro papa
|
|
|
Onorificenze straniere
Genealogia episcopale
Successione degli incarichi
| |
Note |
- ↑ Tratto da sant'Agostino, Enarratio in psalmum 127, 3, Sant'Agostino ENARRATIONES IN PSALMOS su augustinus.it. URL consultato il 16-05-2025. Il passo completo è: Non ille unus et nos multi, sed et nos multi in illo uno unum; traduzione libera: "Sebbene noi cristiani siamo molti, nell'unico Cristo siamo uno".
- ↑ Papa Leone XIV, uomo di Dio donato alla missione su fides.org. 10 maggio 2025. URL consultato il 14-05-2025
- ↑ Papa Leone XIV ha profondi legami col Sudamerica su ansa.it. URL consultato il 14-05-2025
- ↑ Gerolamo Fazzini, Leone XIV due amici sacerdoti ricordano gli anni di Prevost in Perú: "Un vero missionario" su vaticannews.va. 14 maggio 2025. URL consultato il 14-05-2025
- ↑ Robert Francis Prevost, ecco la biografia del nuovo Papa su vaticannews.va. URL consultato il 14-05-2025
- ↑ Censimento USA e archivi italiani: spunta la verità sulle origini di Papa Leone XIV su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 14-05-2025
- ↑ (EN) 1950 Census su 1950census.archives.gov. URL consultato il 14-05-2025
- ↑ (ES) Diócesis de Chiclayo Biografía de monseñor robert francis prevost martínez O.S.A. su diocesischiclayo.org (archiviato dall'url originale in data 20-02-2021)
- ↑ Rinunce e nomine, 03.11.2014, online.
- ↑ Rinunce e nomine, 26.09.2015, online.
- ↑ Rinunce e nomine, 30.01.2023, online.
- ↑ Annuncio di Concistoro il 30 settembre per la creazione di nuovi Cardinali, 09.07.2023, online.
- ↑ Rinunce e nomine, 06.02.2025, online.
- ↑ Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV, 08.05.2025, online.
- ↑ Incontro con il Collegio Cardinalizio, 10.05.2025, online.
- ↑ Celebrazione Eucaristica per l’Inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma Leone XIV, 18.05.2025, online.
- ↑ Sovrano Militare Ordine di Malta, Conferite le insegne di Balì Gran Croce di Onore e Devozione al Cardinale Robert Francis Prevost su orderofmalta.int. 11 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025
|