Beato Michał Rapacz

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beato Michał Rapacz
Presbitero · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Beato
{{{note}}}
{{{motto}}}

Don Michał Rapacz .png

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 41 anni
Nascita Tenczyn
16 settembre 1904
Morte Płoki
12 maggio 1946
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1º febbraio 1931
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione 15 giugno 2024, da Francesco
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 12 maggio
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi palma
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Beato Michał Rapacz (Tenczyn, 16 settembre 1904; † Płoki, 12 maggio 1946) è stato un presbitero e martire polacco.

Cenni biografici

Don Michał Rapacz, nasce il 14 settembre 1904 a Tenczyn, località a nord ovest di Cracovia da Jan e Marianna nata Wójcik. I suoi genitori, profondamente religiosi, erano agricoltori. Si diplomò al ginnasio di Myślenice e nel 1926, entrò nel seminario superiore dell'arcidiocesi di Cracovia. Ha studiato presso la Facoltà di Teologia dell'università Jagellonica. Il 1° febbraio 1931 ricevette l'ordinazione sacerdotale.

Inviato a Płoki come Vice-Parroco della parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria, svolge poi il suo ministero a Rajcza, ma nel 1937, torna a Płoki come amministratore della parrocchia. In seguito all'occupazione tedesca è obbligato a ridurre la sua attività pastorale, poiché vengono vietati l'insegnamento della religione cattolica, i matrimoni tra polacchi e tedeschi, tutte le celebrazioni e le attività pomeridiane delle parrocchie e delle istituzioni cattoliche.

Terminata la guerra, in Polonia, sotto il dominio dell'Unione Sovietica di Stalin, viene instaurato il regime comunista, che dichiara apertamente guerra alla religione e alla Chiesa. La notte dell'11 maggio 1946 un gruppo di uomini armati entra nella canonica di Płoki, e sequestra padre Michał, uccidendolo, poi, in un bosco poco distante.

Il sacerdote, consapevole del rischio che correva e disposto ad affrontarlo e a dare la vita per restare fedele a Cristo e alla Chiesa, viene assassinato a motivo della sua attività pastorale, invisa al regime, e la sua esecuzione non è un evento isolato, ma parte dell’attività del governo volta a “liberare” la Polonia dall’influsso della Chiesa e dai suoi rappresentati più significativi.

Fu sepolto nella sua parrocchia natale a Lubeń accanto alla madre. Grazie all'impegno del parroco Stanisław Jałoch, nel 1980 fu effettuata l'esumazione e il corpo fu sepolto nella parrocchiale di Płoki.

Causa di beatificazione

Nacque così il culto locale del sacerdote martire. Su iniziativa del vescovo ausiliare di Cracovia Julian Groblicki(ch), si iniziò a raccogliere le testimonianze. Il processo di beatificazione fu aperto nel 1992. I materiali raccolti furono valutati e sottoposti alla Santa Sede.

Il 24 gennaio 2024 papa Francesco ha approvato il decreto sul martirio di don Rapacz. Il 19 aprile sono state effettuate l'esumazione e il riconoscimento canonico dei resti mortali di don Michał Rapacz e collocati nel sarcofago situato nell'altare laterale del santuario di Nostra Signora Protettrice delle Famiglie dei Lavoratori a Płoki. È stato beatificato durante una messa solenne nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki il 15 giugno 2024 alla presenza del cardinal Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.

Collegamenti esterni