Arcidiocesi di Cracovia




Arcidiocesi di Cracovia | |||
---|---|---|---|
Arcivescovo | Marek Jędraszewski | ||
Sede | Cracovia | ||
| |||
Nazione | ![]() | ||
diocesi suffraganee Bielsko-Żywiec, Kielce; Tarnów | |||
ausiliari | Robert Józef Chrząszcz , Janusz Edward Mastalski ,Damian Andrzej Muskus O.F.M, | ||
Stanisław Dziwisz , Jan Zając , Franciszek Ślusarczyk, Jan Szkodoń | |||
Parrocchie | 448 | ||
Sacerdoti |
1.171 di cui 2.114 secolari e 943 regolari | ||
1.466 religiosi 2.388 religiose | |||
1.615.723 abitanti in 5.730 km² 1.567.271 battezzati (97%% del totale) | |||
Eretta | 28 ottobre 1925 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
ul. Franciszkanska 3, 31-004 Krakow, Polska | |||
Collegamenti esterni | |||
Sito ufficiale | |||
Dati dall'annuario pontificio 2020 Scheda | |||
Chiesa cattolica in Polonia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L' arcidiocesi di Cracovia (in latino: Archidioecesis Cracoviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia. Nel 2019 contava 1.567.271 battezzati su 1.615.723 abitanti. È retta dall'arcivescovo Marek Jędraszewski.
A Cracovia si trova la sede arcivescovile con la cattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao.
Attualmente è composta da 448 parrocchie, concentrate in 35 decanati che coprono un'area di 5.730 km².
Territorio
L'area dell'Arcidiocesi di Cracovia, si estende nel voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza fu sede del capoluogo del voivodato di Cracovia dal 1308. Confina a ovest con il voivodato della Slesia, a nord con il voivodato della Santacroce, a est con quello della Precarpazia. A sud il voivodato confina con la Slovacchia, delimitato dai monti Tatra della catena montuosa dei Carpazi.
Storia
Molto probabilmente la vita religiosa nell'odierna "Małopolska" esisteva già prima dell'anno 1000. Eretta da papa Silvestro II come diocesi, fu sottoposta per molti secoli a numerose divisioni dovute alle spartizioni della Polonia. Importante centro ecclesiastico, dall'XI secolo Cracovia divenne la capitale della Polonia. Parte dell'area metropolitana di Gniezno, per effetto della bolla Quoniam carissimus di papa Pio VII, del 19 agosto 1807, entrò a far parte della provincia ecclesiastica di Leopoli [1]. In seguito alle decisioni del congresso di Vienna, Cracovia cambiò ancora metropolita divenendo suffraganea dell'arcidiocesi di Varsavia dal 1818. Fu resa immediatamente soggetta alla Santa Sede dal 20 gennaio 1880 quando furono ridefiniti i confini con la vicina diocesi di Tarnów. Papa Pio XI la elevò al rango di arcidiocesi metropolitana il 28 ottobre 1925 con la bolla Vixdum Poloniae unitas [2] assegnandole come suffraganee le diocesi di Tarnów, Kielce, Częstochowa e Katowice. Il 25 marzo 1992, in seguito alla riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus [3], cedette parte del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle nuove diocesi di Bielsko-Żywiec e di Sosnowiec.
Cronotassi dei vescovi
...
- Albin Dunajewski † (15 maggio 1879 - 18 giugno 1894 deceduto)
- Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko † (22 gennaio 1895 - 8 settembre 1911 deceduto)
- Adam Stefan Sapieha † (27 novembre 1911 - 23 luglio 1951 deceduto)
- Eugeniusz Baziak † (23 luglio 1951 - 15 giugno 1962 deceduto) (amministratore apostolico)
- Karol Józef Wojtyła † (13 gennaio 1964 - 16 ottobre 1978 eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II)
- Franciszek Macharski † (29 dicembre 1978 - 3 giugno 2005 ritirato)
- Stanisław Dziwisz (3 giugno 2005 - 8 dicembre 2016 ritirato)
- Marek Jędraszewski, dall'8 dicembre 2016
Statistiche
L'arcidiocesi nel 2019 su una popolazione di 1.615.723 persone contava 1.567.271 battezzati, corrispondenti al 97% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 1.200.000 | 1.208.000 | 99,3 | 1.080 | 560 | 520 | 1.111 | 1.207 | 2.300 | 320 | |
1969 | 1.738.946 | 1.779.427 | 97,7 | 1.593 | 894 | 699 | 1.091 | 1.373 | 3.043 | 322 | |
1980 | 2.125.000 | 2.332.500 | 91,1 | 1.634 | 985 | 649 | 1.300 | 1.479 | 2.954 | 331 | |
1990 | 2.200.150 | 2.246.900 | 97,9 | 1.970 | 1.185 | 785 | 1.116 | 2.195 | 2.994 | 470 | |
1999 | 1.616.850 | 1.657.853 | 97,5 | 1.888 | 1.046 | 842 | 856 | 1.908 | 2.738 | 390 | |
2000 | 1.615.785 | 1.666.884 | 96,9 | 1.941 | 1.054 | 887 | 832 | 1.939 | 2.758 | 398 | |
2001 | 1.607.313 | 1.659.092 | 96,9 | 1.971 | 1.064 | 907 | 815 | 1.880 | 2.689 | 400 | |
2002 | 1.572.266 | 1.634.465 | 96,2 | 1.967 | 1.058 | 909 | 799 | 1.909 | 2.989 | 409 | |
2003 | 1.562.904 | 1.618.378 | 96,6 | 2.002 | 1.066 | 936 | 780 | 1.921 | 2.869 | 610 | |
2004 | 1.566.555 | 1.618.593 | 96,8 | 2.026 | 1.077 | 949 | 773 | 1.904 | 2.937 | 414 | |
2010 | 1.556.000 | 1.601.000 | 97,2 | 2.089 | 1.121 | 968 | 744 | 1.828 | 2.673 | 439 | |
2014 | 1.551.000 | 1.589.000 | 97,6 | 2.127 | 1.162 | 965 | 729 | 1.723 | 2.660 | 444 | |
2016 | 1.563.841 | 1.605.515 | 97,4 | 2.147 | 1.173 | 974 | 728 | 1.689 | 2.441 | 447 | |
2019 | 1.567.271 | 1.615.723 | 97,0 | 2.114 | 1.171 | 943 | 741 | 1.466 | 2.388 | 448 |
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|