Congregazione Camaldolese dell'Ordine di San Benedetto

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Camaldolese)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Congregazione Camaldolese dell'Ordine di San Benedetto
in latino '''''
CamaldoliStem.jpg

Istituto di vita consacrata
Ordine monastico maschile di diritto pontificio

Vita monastica semi eremitica
Altri nomi
Camaldolesi, Ordine di San Romualdo
Fondatore san Romualdo
Data fondazione 1024 e il 1025
Luogo fondazione Camaldoli (Toscana)
sigla O.S.B. Cam.
Titolo superiore
Regola regola di San Benedetto da Norcia (s. VI)
Approvato da Alexandre III (nel 1113, riconosciuta come una branca autonoma dei benedittini)
Data di approvazione 1072
Motto Ego vobis, vos mihi
Abito tunica, scapolare e cappuccio bianco, barba lunga
Scopo Combinazione di vita comunitaria (attiva) e solitaria (contemplativa).
Costituzioni 1080 dal priore Rodolfo I di Camaldoli
Santo patrono San Benedetto da Norcia e San Romualdo
Prima fondazione Eremo di Camaldoli, 1012
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.com

La congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto è un Ordine regolare monastico fondato tra il 1024 e il 1025 da san Romualdo, monaco benedettino, pospongono al loro nome la sigla O.S.B. Cam.

Storia

Poppi, Eremo di Camaldoli, celle con un monaco

Romualdo cercò di coniugare la tradizione monastica orientale e quella occidentale, soprattutto benedettina.

Il motto è "Ego vobis, vos mihi".

La congregazione camaldolese coniuga la dimensione comunitaria e quella solitaria, espressa, architettonicamente, dalla presenza, nella stessa struttura, sia dell'eremo che del monastero. Questa comunione di vita comunitaria ed eremitica è espressa anche nello stemma, formato da due colombe che si abbeverano ad un solo calice.

Dopo il Concilio Vaticano II, grazie all'attenzione al cristianesimo orientale, le comunità Camaldolesi sono tornate ad essere luogo privilegiato per il dialogo ecumenico e, attraverso l'organizzazione degli annuali Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, del dialogo ebraico-cristiano.

Casa madre della congregazione è l'Eremo di Camaldoli presso Arezzo. Essa è punto di riferimento di dieci comunità maschili presenti in Italia, Stati Uniti d'America, Brasile e India. Altre comunità sono esistite in passato. A Forlì, ad esempio, una Via del Camaldolino ancora oggi ricorda una chiesa (San Giovanni Evangelista) e un convento camaldolesi lì sorti intorno all'anno 1270.

La prima comunità femminile camaldolese fu fondata dal beato Rodolfo nel 1086 a San Pietro a Borgo San Lorenzo di Mugello (Provincia di Firenze), con la regola degli eremiti camaldolesi. In Toscana altri conventi furono a Bibbiena (sec. XII), nella cui toponomastica oggi è rimasta la via delle Monache; a Quarto di Firenze (San Giovanni Evangelista di Boldrone) e nella casa e chiesa di Sant'Agata in via San Gallo sempre a Firenze. La comunità di Pratovecchio nel Monastero di San Giovanni Evangelista è tuttora esistente. Numerose le presenze camaldolesi in Alta Valle del Tevere, area nella quale il monachesimo camaldolese ha esercitato una larga influenza a partire dal XII secolo. Nel territorio i camaldolesi sono presenti con la grande abbazia di Sansepolcro (fondata prima del 1013 e divenuta camaldolese tra 1137 e 1187), i priorati di San Clemente a Toppole e di San Pietro alla Scatorbia a Città di Castello, la pieve di Santa Maria Annunziata alla Sovara, l'insediamento castrense di Pianettole. Nel territorio di Perugia sono camaldolesi i monasteri di San Severo e Santa Trinità della Pallotta, mentre in diocesi di Assisi si ricorda il priorato di Sant'Angelo di Rosciano, tutti e tre dipendenti dall'abate di Sansepolcro.

Augusto Mussini, San Romualdo e cinque discepoli nella foresta (1914 - 1915), olio su tela; Poppi, Eremo di Camaldoli

In Romagna vanno ricordati almeno: il convento di Santa Lucia, presso Bagno di Romagna (Forlì), dove vissero, nel XII secolo, le beate Agnese da Bagno di Romagna, detta anche Agnese da Sarsina e Giovanna da Bagno di Romagna; l'eremo di Sant'Alberico, presso le Balze, sul Monte Fumaiolo, (Forlì).

Altri conventi femminili camaldolesi sono presenti a Roma (Sant'Antonio abate), a San Maglorio in località Celle di Faenza, a Santa Caterina di Faenza e in altre località. Le moderne comunità presenti in Italia, Polonia, Francia, Tanzania, Stati Uniti d'America, India, Brasile, si rifanno al comune patrimonio spirituale camaldolese, anche se hanno una struttura autonoma.

La congregazione camaldolese ha dato alla Chiesa figure di spicco come papa Gregorio XVI, San Pier Damiani, cardinale e dottore della Chiesa e in tempi più recenti quella di Benedetto Calati.

Priori generali dell'Ordine

Voci correlate
Collegamenti esterni