Chiesa di San Gabriele Arcangelo (Roma)




Chiesa di San Gabriele Arcangelo | |
![]() Roma, Chiesa di San Gabriele Arcangelo (1984-1988) | |
Stato |
![]() |
---|---|
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
Provincia | Roma |
Comune |
![]() |
Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
Religione | Cattolica |
Indirizzo |
Viale Cortina d'Ampezzo, 144 00135 Roma (RM) |
Telefono | +39 06 3312731 |
Fax | +39 06 3313675 |
Posta elettronica | sangabriele00135@gmail.com |
Sito web | Sito ufficiale |
Oggetto tipo | Chiesa |
Oggetto qualificazione | parrocchiale, |
Dedicazione | San Gabriele arcangelo |
Sigla Ordine qualificante | S.D.V. |
Sigla Ordine reggente | S.D.V. |
Fondatore | cardinale Clemente Micara |
Data fondazione | 30 agosto 1956 |
Architetto | Eugenio Abruzzini |
Stile architettonico | Postmodernismo |
Inizio della costruzione | 1984 |
Completamento | 1988 |
Data di consacrazione | 12 gennaio 1986 |
Pianta | centrale |
Materiali | cemento armato |
Coordinate geografiche | |
![]() | |
La Chiesa di San Gabriele Arcangelo è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia occidentale della città, nel suburbio Della Vittoria.
Storia
Dalla fondazione ad oggi
La chiesa è sede parrocchiale, istituita il 30 agosto 1956 dal cardinale vicario Clemente Micara (1879-1965) con il decreto Neminem fugit e affidata inizialmente al clero diocesano di Roma e, dal 1958, ai presbiteri della Società delle Divine Vocazioni (detti Vocazionisti).
L'edificio fu costruito tra il 1984 e il 1988 su progetto dell'architetto Eugenio Abruzzini (n. 1929) e fu consacrato il 12 gennaio 1986.
Titolo cardinalizio
La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa, istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988: l'attuale titolare è il cardinale Fridolin Ambongo Besungu.
Descrizione
La chiesa presenta una pianta centrale a ventaglio e copertura dell'aula liturgica a tenda, suddivisa in porzioni impostate a quote differenti, che lasciano filtrare la luce da grandi vetrate impostate. Le sedute sono disposte intorno all'ampio presbiterio di pietra grigia, sul quale trovano posto l'altare in marmo nero, l'ambone e lateralmente il fonte battesimale.

All'interno, si notano:
- Annunciazione (1974) di V.G. Buzzanca: copia del celebre dipinto murale, ad affresco, eseguito nel 1440 circa, da Beato Angelico, conservato nel Convento di San Marco a Firenze.
- Gesù Cristo crocifisso (1988) di La Manna.
- Ultima Cena (1994) di Sandra Brunetti.
- Ritratto del beato Giustino Russolillo (2007), di Vera Puoti: l'opera presenta il fondatore dei Vocazionisti.
- Madonna del Salve Regina (2007), in tecnica mista su tela, di Vera Puoti.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a San Gabriele arcangelo
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese di Eugenio Abruzzini
- Eugenio Abruzzini
- Chiese dedicate a San Gabriele arcangelo
- San Gabriele arcangelo
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma