Chiesa di San Gabriele Arcangelo (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Chiese di Roma.
Chiesa di San Gabriele Arcangelo
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Roma Ch.S.GabrieleArc 1984-88.png
Roma, Chiesa di San Gabriele Arcangelo (1984-1988)
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio


Regione ecclesiastica Lazio

Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Località
Diocesi Roma
Vicariatus Urbis
Religione Cattolica
Indirizzo Viale Cortina d'Ampezzo, 144
00135 Roma (RM)
Telefono +39 06 3312731
Fax +39 06 3313675
Posta elettronica sangabriele00135@gmail.com
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione parrocchiale,
Dedicazione San Gabriele arcangelo
Vescovo
Sigla Ordine qualificante S.D.V.
Sigla Ordine reggente S.D.V.
Fondatore cardinale Clemente Micara
Data fondazione 30 agosto 1956
Architetto

Eugenio Abruzzini

Stile architettonico Postmodernismo
Inizio della costruzione 1984
Completamento 1988
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione {{{AnnoInaugur}}}
Inaugurato da {{{InauguratoDa}}}
Data di consacrazione 12 gennaio 1986
Consacrato da {{{ConsacratoDa}}}
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa (titolo cardinalizio)
Strutture preesistenti
Pianta centrale
Tecnica costruttiva
Materiali cemento armato
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore {{{Nome scopritore}}}
Datazione scavi {{{Datazione scavi}}}
Scavi condotti da {{{Scavi condotti da}}}
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima {{{LunghezzaMassima}}}
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
41°57′02″N 12°26′37″E / 41.95042, 12.44362 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Chiesa di S. Gabriele Arcangelo
Chiesa di S. Gabriele Arcangelo
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

La Chiesa di San Gabriele Arcangelo è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia occidentale della città, nel suburbio Della Vittoria.

Storia

Dalla fondazione ad oggi

La chiesa è sede parrocchiale, istituita il 30 agosto 1956 dal cardinale vicario Clemente Micara (1879-1965) con il decreto Neminem fugit e affidata inizialmente al clero diocesano di Roma e, dal 1958, ai presbiteri della Società delle Divine Vocazioni (detti Vocazionisti).

L'edificio fu costruito tra il 1984 e il 1988 su progetto dell'architetto Eugenio Abruzzini (n. 1929) e fu consacrato il 12 gennaio 1986.

Titolo cardinalizio

La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Gabriele Arcangelo all'Acqua Traversa, istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988: l'attuale titolare è il cardinale Fridolin Ambongo Besungu.

Descrizione

La chiesa presenta una pianta centrale a ventaglio e copertura dell'aula liturgica a tenda, suddivisa in porzioni impostate a quote differenti, che lasciano filtrare la luce da grandi vetrate impostate. Le sedute sono disposte intorno all'ampio presbiterio di pietra grigia, sul quale trovano posto l'altare in marmo nero, l'ambone e lateralmente il fonte battesimale.

Chiesa di San Gabriele Arcangelo, presbiterio

All'interno, si notano:

Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 13 marzo 2021 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.