Circoncisione di Gesù (Federico Barocci)
| Circoncisione di Gesù | |
| Federico Barocci, Circoncisione di Gesù (1590), olio su tela | |
| Circoncisione di Gesù | |
| Opera d'arte | |
| Stato |
|
| Regione | Île-de-France |
| Dipartimento | Parigi |
| Comune |
|
| Diocesi | Parigi |
| Ubicazione specifica | Museo del Louvre |
| Uso liturgico | nessuno |
| Comune di provenienza | Pesaro |
| Luogo di provenienza | Chiesa del Nome di Dio, altare maggiore |
| Oggetto | pala d'altare |
| Soggetto | Circoncisione di Gesù |
| Datazione | 1590 |
| Ambito culturale | |
| Autore |
Federico Barocci (Federico Fiori) detto Barocci |
| Materia e tecnica | olio su tela |
| Misure | h. 374 cm; l. 252 cm |
| Iscrizioni | FED.BAR.VRB.PINX. MDLXXXX |
| Note | |
| Opera firmata e datata | |
| ||||||
La Circoncisione di Gesù è una pala d'altare, eseguita nel 1590, ad olio su tela, da Federico Fiori, detto Federico Barocci (1535 ca. - 1612), proveniente dall'altare maggiore della Chiesa del Nome di Dio a Pesaro, attualmente conservata al Museo del Louvre di Parigi (Francia).
Descrizione
La scena della Circoncisione di Gesù si svolge nel Tempio di Gerusalemme, dove compaiono:
- al centro, Sommo Sacerdote, seduto, tiene tra le sue braccia Gesù Bambino, e un inserviente, vestito in giallo e di spalle allo spettatore, stanno per eseguire la piccola incisione rituale.
- a destra, Maria Vergine e san Giuseppe partecipano in atteggiamento di preghiera e di adorazione, ma non prendono parte attiva al rito.
- a sinistra:
- Giovane che tiene in mano un cero e indica la ciotola in cui sarà collocato il prepuzio di Gesù: simboli rispettivamente di purezza e sacrificio.
- Pastore inginocchiato in atteggiamento di adorazione.
- in alto, Due angeli volano sopra la scena e con i loro panneggi svolazzanti, danno movimento all'insieme della composizione.
Inoltre, nella scena sono presenti alcuni dettagli, resi con grande cura, spesso di valore simbolico, come:
- Agnello (posto in una posizione evidente) con le zampe legate insieme, allude al destino di vittima sacrificale, poiché con la circoncisione sono versate le prime gocce del sangue di Gesù.
- Brocche, bacili e panni candidi sono un chiaro riferimento al rituale del Battesimo, il sacramento che per i cristiani sostituisce la circoncisione.
Iscrizioni
Nel dipinto si trova un'iscrizione collocata sull'inginocchiatoio di Maria Vergine, dove si legge la firma e la datazione dell'opera:
| « | FED.BAR.VRB.PINX. MDLXXXX. » | |
Notizie storico-critiche

La pala, dipinta per la Compagnia di Gesù, rimase sull'altare maggiore della Chiesa del Nome di Dio a Pesaro, fino alle spoliazioni napoleoniche seguite al Trattato di Tolentino del 1797; in quell'anno l'opera fu trasportata a Parigi, dove fu collocata inizialmente nella Cattedrale di Notre-Dame e poi, dal 1862, trasferita al Museo del Louvre.
L'opera, anche se firmata e datata 1590, venne commissionata al pittore già nel 1581, come attestano alcuni documenti d'archivio ed, inoltre, vari pagamenti registrati fra il 1583 e il 1588, indicano che questo lavoro tenne occupato Federico Barocci per quasi un decennio: questo è confermato anche dal numero di studi preparatori e cartoni che sono sopravvissuti (almeno trentacinque). Infatti, la Circoncisione di Gesù costituisce una delle composizioni più complesse mai intraprese dall'artista urbinate.
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XVI secolo
- Opere d'arte su Gesù Cristo
- Opere d'arte su Maria Vergine
- Opere d'arte su san Giuseppe
- Opere d'arte sulla Sacra Famiglia
- Opere d'arte sugli Angeli
- Opere d'arte sulla Nascita e infanzia di Gesù
- Pale d'altare del 1590
- Pale d'altare di Federico Barocci (Federico Fiori)
- Federico Barocci (Federico Fiori)
- Pale d'altare su Gesù Cristo
- Pale d'altare su Maria Vergine
- Pale d'altare su san Giuseppe
- Pale d'altare sulla Sacra Famiglia
- Pale d'altare sugli Angeli
- Pale d'altare sulla Nascita e infanzia di Gesù
- Beni storico-artistici e archeologici in Francia
- Beni storico-artistici e archeologici di Parigi
- Parigi
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nel Museo del Louvre di Parigi
- Arcidiocesi di Parigi
- Gesù Cristo
- Maria Vergine
- San Giuseppe
- Sacra Famiglia
- Angeli
- Nascita e infanzia di Gesù



