Commissum Divinitus
| Commissum Divinitus Lettera enciclica di Gregorio XVI VI di IX di questo papa | |
| | |
| Data |
17 maggio 1835 (V di pontificato) |
|---|---|
| Traduzione del titolo | (Il compito dell'ufficio apostolico) Affidato da Dio |
| Argomenti trattati | Condanna di alcune tesi erronee |
| Enciclica precedente | Singulari Nos |
| Enciclica successiva | Augustissimam Beatissimi |
|
(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede. | |
|
Tutti i documenti di Gregorio XVI Tutte le encicliche | |
Commissum Divinitus (latino, "Affidato da Dio") è il titolo di un'enciclica di Papa Gregorio XVI, pubblicata il 17 maggio 1835 ed indirizzata all'Episcopato della Svizzera.
In essa il Pontefice condanna alcune prese di posizione adottate dai laici riunitisi a Baden.
La conferenza di Baden, indetta dal governo cantonale liberale di Lucerna, riunì tra il 20 e il 27 gennaio 1834 i deputati dei cantoni svizzeri appartenenti alle diocesi di Basilea, San Gallo e Coira. I delegati decisero di chiedere alla Santa Sede di elevare la diocesi di Basilea al rango di arcidiocesi; qualora la richiesta non fosse stata accolta, i firmatari si riservavano il diritto di unire le diocesi svizzere a arcidiocesi straniere. I firmatari rivendicavano anche in 14 articoli una maggiore indipendenza dei vescovi rispetto al Papa, il diritto dello Stato di vigilare sugli affari della Chiesa e sulle attività di seminari e ordini religiosi, le imposizioni fiscali sui conventi e abazie, il riconoscimento dei matrimoni misti e la riduzione delle feste di precetto.[1]
Gregorio XVI esprime il proprio dolore per quanto è stato organizzato contro la Chiesa, e condanna gli errori affermati in quella sede.
| Note | |
| Fonti | |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
