Cristoforo della Rovere




Cristoforo della Rovere Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Tomba del cardinale | |
Età alla morte | 43 anni |
Nascita | Piemonte 13 giugno 1434 |
Morte | Roma 1º febbraio 1478 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria del Popolo |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato arcivescovo | 15 settembre 1472 da papa Sisto IV |
Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
10 dicembre 1477 da Sisto IV (vedi) |
Cardinale per | 1 mese e 22 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Cristoforo della Rovere (Piemonte, 13 giugno 1434; † Roma, 1º febbraio 1478) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque in Piemonte il 13 giugno 1435 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Era chiamato il cardinale di Tarantasia. Fratello del cardinale Domenico della Rovere (1478).
Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi in diritto a Bologna, entrò a far parte dell'amministrazione giudiziaria degli Stati sabaudi: in una lettera da Roma del 18 maggio 1468 inviatagli dal cardinale Francesco della Rovere, il futuro Sisto IV, il della Rovere è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della Valle di Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per Cristoforo e suo fratello Domenico e non è sorprendente se, eletto papa nell'agosto 1471, lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo il 19 ottobre seguente, al posto di Andrea Pili[1] promosso vescovo di Recanati. Certo è che Sisto IV assicurò una costante protezione ai Della Rovere di Vinovo, suggerendo così un legame di parentela, in realtà inesistente, tra i gentiluomini piemontesi ed i modesti mercanti savonesi del pontefice.
Episcopato
Nel 1472 fu nominato arcivescovo di Tarantasia con l'approvazione di Iolanda di Francia[2], in quegli anni reggente negli Stati sabaudi; egli tuttavia non si recò mai nella sua diocesi. La cura della sfera temporale fu affidata al vescovo di Ivrea e agli ufficiali di Losanna e di Ginevra; Giacomo Balbi, O.F.M. Conv., assicurò fino alla morte, avvenuta il 31 agosto 1475, l'esercizio delle funzioni spirituali.
A Roma i fratelli della Rovere furono certamente intermediari costanti degli interessi di Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano[3], regina di Cipro. La principessa, che non poteva appoggiarsi ad altri che al papa per recuperare il suo regno occupato da Caterina Corner[4], arrivò a Roma il 3 giugno 1475. Ad accoglierla, accanto al papa, furono i fratelli della Rovere; l'evento, che viene considerato senza dubbio uno dei più significativi del pontificato, fu raffigurato per ordine di Sisto IV sulle pareti dell'Arcispedale di Santo Spirito in Sassia presente ancora oggi.
Cardinalato
Nel concistoro del 10 dicembre 1477 fu nominato cardinale presbitero da papa Sisto IV, ricevendo pochi giorni dopo il titolo di San Vitale.
Morte
Già ammalato, morì meno di due mesi dopo. Fu sepolto nella cappella di San Girolamo della basilica di Santa Maria del Popolo in Roma.
Iscrizione
Epitaffio. |
CRISTOFORO. RVVERO · TT · S. VITA
LIS. PRESBYTERO. AUTO · DOCTRINA MORIBVS AC PIETATE INSIGNI DOMINICVS XYSTI · IIII · PONT · MAXIMI BENEFICIO MOX TITVLI SVCCESSOR AC MVNERIS FRATRI B · M · ET SIBI POSVIT V · A · XLIII · M · VII · D · XIX · OB · ANN · VIII · PONT · XYSTI KL · FEBBRAIO · |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Tarantasia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Tommaso de Sur | 3 agosto 1472 - 1º febbraio 1478 | Domenico della Rovere |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ausias Despuig | 12 febbraio 1477 - 1º febbraio 1478 | Domenico della Rovere |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Vescovi di Tarantasia
- Cardinali presbiteri dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio
- Vescovi italiani del XV secolo
- Italiani del XV secolo
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 10 dicembre 1477
- Cardinali italiani del XV secolo
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Sisto IV
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1434
- Nati il 13 giugno
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1478
- Morti il 1º febbraio