Domenico della Rovere

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Domenico della Rovere
Cardinale
Stemma Cristoforo della Rovere.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 59 anni
Nascita Vinovo
1442
Morte Roma
22 aprile 1501
Sepoltura Cattedrale di San Giovanni Battista (Torino)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 11 febbraio 1478 da papa Sisto IV
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
10 febbraio 1478 da Sisto IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 23 anni, 2 mesi e 12 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Domenico della Rovere (Vinovo, 1442; † Roma, 22 aprile 1501) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Baccio Pontelli Palazzo Della Rovere in Vinovo

Cenni biografici

Nacque nel 1442 a Vinovo, vicino a Torino, e non era parente di papa Sisto IV (Francesco Della Rovere), che però lo favorì nella speranza di stabilire un legame tra la sua umile famiglia ligure e quella dei conti piemontesi di Vinovo. Secondogenito del conte Giovanni di Vinovo e di Anna del Pozzo, il fratello maggiore fu il cardinale Cristoforo della Rovere.

Episcopato e cardinalato

Nel 1478 fu nominato arcivescovo di Tarantaisa succedendo al fratello Cristoforo. Nello stesso anno, nel concistoro del 10 febbraio, fu creato cardinale di San Vitale da Sisto IV (un anno dopo scambiò il titolo con quello di San Clemente). Sempre nel 1478 ricevette il titolo di vescovo di Montefiascone e Corneto, che mantenne fino alla morte. Fino al 24 novembre conservò la carica di castellano di Castel Sant'Angelo, esclusivamente allo scopo di chiudere la gestione di Cristoforo: comunque delegò i suoi poteri a un parente, Antonio Della Rovere.

Nel 1482 fu nominato amministratore apostolico della diocesi di Ginevra, durante la Sede vacante seguita alla morte di Joannes Ludovicus de Sabaudia. Fu trasferito alla diocesi di Torino il 24 luglio dello stesso anno, solo cinque giorni dopo, quando il vescovo di Torino, Giovanni de Compesio (Compeys)[1], fu trasferito a Ginevra.

Nel 1483 pose la prima pietra per la nuova cattedrale di santa Margherita a Montefiascone, e nel suo testamento del 1501 lasciò denaro per continuare i lavori, che al momento della sua morte non erano ancora terminati.

Dopo la morte di Sisto nel 1484, si recò a Roma per partecipare al conclave, che elesse papa Innocenzo VIII. Della Rovere rimase a Roma per la maggior parte del resto della sua vita, lasciando la diocesi di Torino nelle mani dei suoi vicari e procuratori, tra cui il nipote Giovanni Ludovico della Rovere(ch).

In Piemonte finanziò la collegiata di Saluzzo e la ricostruzione del Duomo di Torino, nonché un nuovo castello a Vinovo che gli servì da residenza. In piazza Scossacavalli, nel rione Borgo di Roma, commissionò al Pinturicchio la decorazione (compreso il soffitto dei Semidei[2]) del Palazzo che porta il suo nome, la cui costruzione iniziò nel 1480, forse su progetto di Baccio Pontelli.

Partecipò al conclave del 1492, che elesse papa Alessandro VI. Il nuovo papa gli concesse ricchi benefici. Accompagnò il papa a Orvieto il 27 maggio di quell'anno a causa dell'avvicinarsi dell'esercito francese; il papa e il Della Rovere rientrarono a Roma il 27 giugno successivo; durante la sua assenza, il re Carlo VIII di Francia, soggiornò dal al 3 giugno nel palazzo cardinalizio di Vinovo del Della Rovere.

Morte

Morì a Roma il 22 aprile 1501, dopo aver fatto le sue ultime volontà e il suo testamento lo stesso giorno, prima di pranzo.

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Fruttuaria Successore: Quadrato trasparente.png
Agostino Corradi di Lignano 1477 - 1479 Domenico Rivarolo [3], O.S.B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Agostino Corradi di Lignano {{{data}}} Domenico Rivarolo [3], O.S.B.
Predecessore: Cardinale presbitero dei San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Cristoforo della Rovere 10 febbraio 1478 - 13 agosto 1479 Ferry de Clugny I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cristoforo della Rovere {{{data}}} Ferry de Clugny
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Tarantasia Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Cristoforo della Rovere 11 febbraio 1478 - 19 luglio 1482 Urbano di Chevron Villette[4] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cristoforo della Rovere {{{data}}} Urbano di Chevron Villette[4]
Predecessore: Vescovo di Montefiascone e Corneto
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Gisberto Tolomei[5] 24 agosto 1478 - 22 aprile 1491 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gisberto Tolomei[5] {{{data}}} Alessandro Farnese
Predecessore: Cardinale presbitero di San Clemente Successore: CardinalCoA PioM.svg
Antonio Jacopo Venier 13 agosto 1479 - 22 aprile 1501 Jaime Serra i Cau I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Jacopo Venier {{{data}}} Jaime Serra i Cau
Predecessore: Vescovo di Ginevra
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Gian Luigi di Savoia[6] 19 luglio - 24 luglio 1482 Giovanni de Compesio (Compeys)[7]O.S.B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gian Luigi di Savoia[6] {{{data}}} Giovanni de Compesio (Compeys)[7]O.S.B.
Predecessore: Vescovo di Torino
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni de Compesio (Compeys)[8] 24 luglio 1482 - 22 aprile 1501 Giovanni Ludovico della Rovere[9] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni de Compesio (Compeys)[8] {{{data}}} Giovanni Ludovico della Rovere[9]
Note
  1. (EN) Archbishop Giovanni de Compesio (Compeys) † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. Soffitto dei Semidei su it.wikipedia.org. URL consultato il 15-11-2924
  3. (EN) Bishop Domenico Manfredi de Riparolio, O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 15-11-2924
  4. (EN) Archbishop Urbain de Chevron Villette † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (EN) Bishop Gisberto Tolomei † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  6. (EN) Bishop Giovanni Ludovico della Rovere † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  7. (EN) Father Jean Louis de Savoie, O.F.M. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  8. (EN) Archbishop Giovanni de Compesio (Compeys) † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  9. (EN) Bishop Giovanni Ludovico della Rovere † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia