Cristoforo della Rovere

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Cristoforo della Rovere (cardinale))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cristoforo della Rovere
Cardinale
Stemma Cristoforo della Rovere.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Santa Maria del Popolo Domenico und Cristoforo della Rovere.jpg

Tomba del cardinale
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 43 anni
Nascita Piemonte
13 giugno 1434
Morte Roma
1º febbraio 1478
Sepoltura Basilica di Santa Maria del Popolo
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 15 settembre 1472 da papa Sisto IV
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
10 dicembre 1477 da Sisto IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 1 mese e 22 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Cristoforo della Rovere (Piemonte, 13 giugno 1434; † Roma, 1º febbraio 1478) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque in Piemonte il 13 giugno 1435 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Era chiamato il cardinale di Tarantasia. Fratello del cardinale Domenico della Rovere (1478).

Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi in diritto a Bologna, entrò a far parte dell'amministrazione giudiziaria degli Stati sabaudi: in una lettera da Roma del 18 maggio 1468 inviatagli dal cardinale Francesco della Rovere, il futuro Sisto IV, il della Rovere è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della Valle di Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per Cristoforo e suo fratello Domenico e non è sorprendente se, eletto papa nell'agosto 1471, lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo il 19 ottobre seguente, al posto di Andrea Pili[1] promosso vescovo di Recanati. Certo è che Sisto IV assicurò una costante protezione ai Della Rovere di Vinovo, suggerendo così un legame di parentela, in realtà inesistente, tra i gentiluomini piemontesi ed i modesti mercanti savonesi del pontefice.

Episcopato

Nel 1472 fu nominato arcivescovo di Tarantasia con l'approvazione di Iolanda di Francia[2], in quegli anni reggente negli Stati sabaudi; egli tuttavia non si recò mai nella sua diocesi. La cura della sfera temporale fu affidata al vescovo di Ivrea e agli ufficiali di Losanna e di Ginevra; Giacomo Balbi, O.F.M. Conv., assicurò fino alla morte, avvenuta il 31 agosto 1475, l'esercizio delle funzioni spirituali.

A Roma i fratelli della Rovere furono certamente intermediari costanti degli interessi di Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli di Carlotta di Lusignano[3], regina di Cipro. La principessa, che non poteva appoggiarsi ad altri che al papa per recuperare il suo regno occupato da Caterina Corner[4], arrivò a Roma il 3 giugno 1475. Ad accoglierla, accanto al papa, furono i fratelli della Rovere; l'evento, che viene considerato senza dubbio uno dei più significativi del pontificato, fu raffigurato per ordine di Sisto IV sulle pareti dell'Arcispedale di Santo Spirito in Sassia presente ancora oggi.

Cardinalato

Nel concistoro del 10 dicembre 1477 fu nominato cardinale presbitero da papa Sisto IV, ricevendo pochi giorni dopo il titolo di San Vitale.

Morte

Già ammalato, morì meno di due mesi dopo. Fu sepolto nella cappella di San Girolamo della basilica di Santa Maria del Popolo in Roma.

Iscrizione

Epitaffio.
CRISTOFORO. RVVERO · TT · S. VITA

LIS. PRESBYTERO. AUTO · DOCTRINA MORIBVS AC PIETATE INSIGNI DOMINICVS XYSTI · IIII · PONT · MAXIMI BENEFICIO MOX TITVLI SVCCESSOR AC MVNERIS FRATRI B · M · ET SIBI POSVIT V · A · XLIII · M · VII · D · XIX · OB · ANN · VIII · PONT · XYSTI

KL · FEBBRAIO ·

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Tarantasia Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Tommaso de Sur 3 agosto 1472 - 1º febbraio 1478 Domenico della Rovere I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso de Sur {{{data}}} Domenico della Rovere
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ausias Despuig 12 febbraio 1477 - 1º febbraio 1478 Domenico della Rovere I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ausias Despuig {{{data}}} Domenico della Rovere
Note
  1. (EN) Bishop Andrea de Fano † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. Iolanda di Valois su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. Carlotta di Cipro su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. Caterina Corner su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia