Delegazione apostolica di Orvieto
100%

Segui @Cathopedia




Delegazione di Orvieto | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mappa di localizzazione | |||||||||
Informazioni generali | |||||||||
Nome completo: | Delegazione apostolica di Orvieto | ||||||||
Capoluogo: | Orvieto 9.444 abitanti (1833) | ||||||||
Dipendente da: | Stato Pontificio | ||||||||
Suddiviso in: | Un distretto 2 governi | ||||||||
Evoluzione storica | |||||||||
Inizio: | 1831 | ||||||||
Causa: | Riforma amministrativa di Gregorio XVI | ||||||||
Fine: | 13 dicembre 1860 | ||||||||
Causa: | Annessione al Regno di Sardegna (Decreto Pepoli) | ||||||||
| |||||||||
Mappa geografica | |||||||||
La delegazione apostolica di Orvieto fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1831 da papa Gregorio XVI nel territorio dell'Umbria. Nella sua conformazione definitiva confinava a nord e a est con la delegazione di Perugia, a ovest con la delegazione di Viterbo e il Granducato di Toscana, a sud con la delegazione di Viterbo.
In seguito alla riforma amministrativa di Pio IX il 22 novembre 1850 confluì nel circondario di Roma. Dopo l'Unità d'Italia, per effetto del decreto Pepoli (13 dicembre 1860), fu annessa alla provincia dell'Umbria.
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.