Legazione apostolica di Bologna

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Legazione di Bologna
Mappa di localizzazione
Legation of Bologna Location.svg
Informazioni generali
Nome completo: Legazione apostolica di Bologna
Capoluogo: Bologna
67.045 abitanti (1833)
Dipendente da: Stato Pontificio
Suddiviso in: Un distretto
12 governi
Evoluzione storica
Inizio: 1540
Causa: Scorporo della Romagna
Fine: 11-12 marzo 1860
Causa: Annessione al Regno di Sardegna
Provincia anteriore Provincia posteriore
Provincia Romandiolæ Provincia di Bologna-Stemma.png Provincia di Bologna
Mappa geografica
Legazione di Bologna.svg

La legazione apostolica di Bologna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Nacque nel 1540, quando Papa Paolo III decise di nominare un Legato apostolico a Ravenna, scorporando così il territorio della Romagna dalla Provincia Romandiolæ, che comprendeva il territorio dal Panaro al fiume Foglia. Il territorio della nuova Provincia[1] comprendeva la città e la diocesi di Bologna.

Nella sua conformazione definitiva, confinava a nord con la legazione di Ferrara e il Ducato di Modena e Reggio, a ovest con il Ducato di Modena e Reggio, a est con le legazioni di Ferrara e Ravenna, a sud con il Granducato di Toscana.

Nel 1816, con la suddivisione dello Stato Pontificio ordinata da Pio VII, divenne una delegazione di 1ª classe, retta da un cardinale ed ebbe pertanto titolo di Legazione.
In seguito alla riforma amministrativa di Pio IX il 22 novembre 1850 confluì nella Legazione delle Romagne (I Legazione).

Note
  1. Nei secoli XVI, XVII e XVIII i termini Provincia e Legazione sono intercambiabili. Lo dimostra il fatto che al loro vertice, in entrambi i casi, vi è sempre un cardinal legato. È sbagliato infatti pensare che la Provincia sia stata abolita ed al suo posto sia nata la Legazione. Il fatto che a partire dall'Ottocento si sia usato esclusivamente il termine "Legazione" ha indotto invece a pensare che questa unità amministrativa avesse soppiantato la Provincia. Non esiste nessun atto papale che abbia sancito la cessazione della Provincia e la nascita della Legazione.
Bibliografia
  • Moto proprio della Santità di Nostro Signore papa Pio VII sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica. 1816.
  • Raccolta delle leggi e disposizioni di pubblica amministrazione nello Stato Pontificio. Roma 1833.
Voci correlate
Collegamenti esterni