Legazione apostolica di Forlì
100%






Legazione di Forlì | |
Nome completo | Legazione apostolica di Forlì |
---|---|
Capoluogo | Forlì |
Dipendente da |
![]() |
Suddiviso in |
3 distretti 11 governi |
Evoluzione storica | |
Inizio Causa |
6 luglio 1816 Restaurazione Riforma amministrativa di Pio VII |
Fine Causa |
11-12 marzo 1860 Annessione al Regno di Sardegna |
Provincia precedente | Dipartimento del Rubicone |
Provincia successiva |
![]() |
Mappa geografica | |
Mappa di localizzazione | |
La legazione apostolica di Forlì fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel territorio della Romagna con motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio 1816. Nella sua conformazione definitiva confinava a nord con la legazione di Ravenna, a est con il Mar Adriatico, a sud con la delegazione di Urbino e Pesaro e con San Marino, a ovest con il Granducato di Toscana.
Era una delegazione di 1ª classe retta da un cardinale e aveva pertanto titolo di legazione. In seguito alla riforma amministrativa di Pio IX il 22 novembre 1850 confluì nella Legazione delle Romagne (I Legazione).
Cardinali legati di Forlì
- Tiberio Pacca (1815-1816), dal 6 luglio 1815
- Cesare Nembrini Pironi Gonzaga (1816), dal 17 febbraio 1816
- Giuseppe Spina (1816-1818), dal 6 settembre 1816
- Stanislao Sanseverino (1818-1826), dal 5 agosto 1818
- Agostino Rivarola (1826), dal maggio 1826
- Giovanni Antonio Benvenuti (1826-1828), dal 27 agosto 1826
- Vincenzo Macchi (1828-1829), dal 15 dicembre 1828
- Giovanni Folicaldi (1829), dall'11 febbraio 1829
- Tommaso Riario Sforza (1829-1830), dal 14 aprile 1829
- Lodovico Gazzoli (1830-1831), dal 4 dicembre 1830
- Moti del 1831. Ne segue un'amministrazione straordinaria (1831-1836): legati a latere e commissari apostolici residenti a Bologna; prolegato laico in carica a Forlì; la legazione di Forlì fu ristabilita sotto l'autorità di un cardinale legato il 15 luglio 1836
- Luigi Paolucci de Calboli (1831-1836), dal 1° giugno 1831
- Nicola Grimaldi o Niccolò Grimaldi (1836-1839), dal 30 giugno 1836
- Alessandro Spada (1839-1842), dal 6 agosto 1839
- Luigi Vannicelli Casoni (1842-1844), dal 13 settembre 1842
- Tommaso Pasquale Gizzi (1844-1846), dal 20 aprile 1844
- Pietro Marini (1847-1849), dal 29 ottobre 1847
- Gaetano Bedini (1849-1850), dal 21 maggio 1849: Commissario Straordinario
Vice legati di Forlì
- Lodovico Conventati (1816-1818), dal 21 novembre 1816
- Augusto Brancadoro (1818-1823), dal 12 agosto 1818
- Francesco La Grua Valdina (1823), dal 10 marzo 1823
- Giovanni Rusconi (1823-1826), dal 18 dicembre 1823
- Giacomo Luigi Brignole (1826-1828), dal 1° ottobre 1826
- Titolo vacante (1828-1830)
- Gregorio Caracciolo Santobuono (1830-1831), dal 15 marzo 1830
- Titolo soppresso
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|