Legazione di Perugia e dell'Umbria

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Legazione di Perugia
Mappa di localizzazione
Delegazione di Perugia e dell'Umbria Carta.png
Informazioni generali
Capoluogo: Perugia
Dipendente da: Stato Pontificio
Evoluzione storica
Inizio: 29 aprile 1424
Causa: Donazione della città di Perugia alla Santa Sede
Fine: XVII secolo
Causa: Riorganizzazione delle province dello Stato Pontificio
Provincia anteriore Provincia posteriore
Ducato di Spoleto
  • Spoleto
  • Perugia
  • Orvieto
  • Città di Castello

La Legazione di Perugia e dell'Umbria è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio. Fu istituita nel XV secolo e comprendeva i territori di Spoleto, Perugia, Orvieto e Città di Castello. Fu soppressa nel XVII secolo.

Storia

Ambito veneziano, Ritratto di papa Martino V (XVI secolo), olio su tela; Roma, Galleria Colonna: il pontefice nel 1424 creò la Legazione.

Il territorio di Perugia faceva formalmente parte dello Stato Pontificio fin dall'età altomedievale. La città restò comunque indipendente de facto fino al 1370, allorquando perse le autonomie comunali, unitamente alle libertà civiche, di cui godeva.

Alla morte di Braccio da Montone, nel 1424, i nobili perugini consegnarono la città alla Santa Sede (Convenzione tra il Comune di Perugia ed il pontefice, 29 aprile 1424).[1] nel cui territorio furono fatte rientrare i governatorati di: Todi, Spoleto e altre città già appartenenti alla signoria di Braccio o sottratte a Corrado Trinci (Assisi, Nocera, Spello, Montefalco, Gualdo Cattaneo, e i dintorni di Foligno). In seguito fu posta anche Città di Castello (8 maggio 1425)[2].

Negli anni successivi, i vincoli di sottomissione allo Stato della Chiesa si allentarono nuovamente, grazie anche all'affermarsi sul territorio di alcune signorie, l'ultima delle quali fu quella della famiglia Baglioni. L'egemonia del casato si protrasse dal 1438 a 1479.

Nel 1540, a seguito della sfortunata Guerra del sale (1540), la città perse nuovamente le sue libertà civiche e la sua secolare autonomia e passò definitivamente sotto il governo dello Stato della Chiesa.

Nella prima metà del XVII secolo lo Stato della Chiesa decise di riorganizzare il governo locale. Fu abolita la legazione come governo regionale; sopravvissero i governatori locali nelle quattro città principali:

Cronotassi dei legati apostolici dal 1424 al 1809

I seguenti furono tutti governatori pontifici

Tra parentesi la data di nomina:

Note
  1. Adriana Campitelli, BARZI, Benedetto su treccani.it, Vol. 7. (1970). URL consultato il 20/06/2021
  2. François-Charles Uginet, CORRER, Antonio su treccani.it. URL consultato il 06-02-2021
  3. Raissa Teodori, GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo su treccani.it, Vol. LX. (2003). URL consultato il 22/09/2015
  4. Nominato "legato di Perugia, Umbria, Marca e Romagna". Fissò la propria sede a Macerata.
Fonti per le cronotassi