Diocesi di Tarnów




Diocesi di Tarnów | |||
---|---|---|---|
vescovo | Andrzej Jeż | ||
Sede | Tarnów | ||
Suffraganea dell'arcidiocesi di Cracovia | |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
ausiliari | Wiesław Lechowicz, Leszek Leszkiewicz, Stanisław Salaterski, Artur Ważny | ||
Władysław Bobowski | |||
Parrocchie | 454 | ||
Sacerdoti |
1.463 di cui 1.317 secolari e 146 regolari | ||
190 religiosi 938 religiose | |||
1.117.500 abitanti in 7.566 km² 1.092.820 battezzati (97,8% del totale) | |||
Eretta | 13 marzo 1786 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
ul. Moscickiego 9, 33-100 Tarnów, Polska | |||
Collegamenti esterni | |||
Chiesa cattolica in Polonia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Tarnów (in latino: Dioecesis Tarnoviensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Cracovia. Nel 2018 contava 1.092.820 battezzati su 1.117.500 abitanti. È retta dal vescovo Andrzej Jeż.
Territorio
La diocesi comprende la parte orientale del voivodato della Piccola Polonia e il distretto di Mielec nella parte orientale del Voivodato della Precarpazia.
Sede vescovile è la città di Tarnów, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine.
Il territorio è suddiviso in 43 decanati e 454 parrocchie.
Storia
La diocesi di Tarnów fu canonicamente eretta il 13 marzo 1786 da papa Pio VI con la bolla In suprema Beati Petri come suffraganea dell'arcidiocesi di Leopoli. Papa Pio VII trasferì il capitolo della cattedrale a Kielce il 13 giugno 1805 con la bolla In suprema Beati Petri [1]. Il 24 settembre successivo la diocesi fu soppressa con la bolla Indefessum personarum[2] e il territorio diviso fra l'arcidiocesi di Cracovia e la diocesi di Przemyśl [3].
Con la bolla Sedium episcopalium translationes [4] del 23 aprile 1826 di papa Leone XII, Tarnów divenne la sede della nuova diocesi di Tyniec.
Con la bolla di Pio XI Vixdum Poloniae [5] del 28 ottobre 1925 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Cracovia.
Il 25 marzo 1992, in seguito alla riorganizzazione della chiesa in Polonia, voluta da Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus [6], furono modificati i confini diocesani e l'assetto dei decanati in cui è suddivisa la diocesi. Contestualmente ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Sosnowiec.
Cronotassi dei vescovi
...
- Florian Amand Janowski, O.S.B. † (3 aprile 1786 - 4 gennaio 1801 deceduto)
- Sede vacante (1801-1822)
- Gregorius Thomas Ziegler, O.S.B. † (5 febbraio 1822 - 25 giugno 1827 nominato vescovo di Linz) (vescovo di Tyniek fino al 23 aprile 1826)
- Ferdinand Maria von Chotek † (30 settembre 1831 - 24 febbraio 1832 nominato arcivescovo di Olomouc)
- František Pištěk † (24 febbraio 1832 - 1º febbraio 1836 nominato arcivescovo di Leopoli)
- Franciszek Ksawery Zachariasiewicz † (1º febbraio 1836 - 13 luglio 1840 nominato vescovo di Przemyśl)
- Józef Grzegorz Wojtarowicz † (13 luglio 1840 - 15 luglio 1850 dimesso)
- Józef Alojzy Pukalski † (15 marzo 1852 - 5 gennaio 1885 deceduto)
- Ignacy Łobos † (15 gennaio 1886 - 15 aprile 1900 deceduto)
- Leon Wałęga † (15 aprile 1901 - 4 maggio 1932 dimesso)
- Franciszek Lisowski † (27 gennaio 1933 - 3 giugno 1939 deceduto)
- Jan Stepa † (4 marzo 1946 - 28 maggio 1959 deceduto)
- Jerzy Karol Ablewicz † (26 febbraio 1962 - 31 marzo 1990 deceduto)
- Józef Mirosław Życiński † (29 settembre 1990 - 14 giugno 1997 nominato arcivescovo di Lublino)
- Wiktor Paweł Skworc (13 dicembre 1997 - 29 ottobre 2011 nominato arcivescovo di Katowice)
- Andrzej Jeż, dal 12 maggio 2012
Statistiche
La diocesi nel 2018 su una popolazione di 1.117.500 persone contava 1.092.820 battezzati, corrispondenti al 97,8% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 979.795 | 982.000 | 99,8 | 684 | 614 | 70 | 1.432 | 70 | 1.156 | 310 | |
1970 | 1.122.000 | 1.132.000 | 99,1 | 990 | 855 | 135 | 1.133 | 167 | 1.352 | 356 | |
1980 | 1.178.000 | 1.185.000 | 99,4 | 1.114 | 966 | 148 | 1.057 | 264 | 1.350 | 402 | |
1990 | 1.305.000 | 1.315.000 | 99,2 | 1.289 | 1.133 | 156 | 1.012 | 294 | 1.372 | 477 | |
1999 | 1.116.240 | 1.119.740 | 99,7 | 1.260 | 1.129 | 131 | 885 | 228 | 1.158 | 437 | |
2000 | 1.116.600 | 1.119.600 | 99,7 | 1.237 | 1.112 | 125 | 902 | 196 | 1.133 | 438 | |
2001 | 1.121.200 | 1.124.700 | 99,7 | 1.277 | 1.142 | 135 | 877 | 199 | 1.155 | 438 | |
2002 | 1.121.252 | 1.126.920 | 99,5 | 1.301 | 1.153 | 148 | 861 | 213 | 1.115 | 436 | |
2003 | 1.124.125 | 1.139.951 | 98,6 | 1.318 | 1.176 | 142 | 852 | 191 | 1.106 | 442 | |
2004 | 1.128.115 | 1.134.319 | 99,5 | 1.334 | 1.184 | 150 | 845 | 227 | 1.105 | 442 | |
2010 | 1.115.647 | 1.122.583 | 99,4 | 1.415 | 1.266 | 149 | 788 | 203 | 1.080 | 447 | |
2014 | 1.091.829 | 1.097.279 | 99,5 | 1.455 | 1.307 | 148 | 750 | 175 | 970 | 450 | |
2017 | 1.111.156 | 1.115.900 | 99,6 | 1.438 | 1.289 | 149 | 772 | 194 | 950 | 452 | |
2018 | 1.092.820 | 1.117.500 | 97,8 | 1.463 | 1.317 | 146 | 938 | 190 | 1.128 | 454 |
Note | |
Bibliografia
Collegamenti esterni
|