Diocesi di Tarnów

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diocesi di Tarnów
Dioecesis Tarnoviensis
Chiesa latina

[[File:|290px]]
vescovo Andrzej Jeż
Sede  Tarnów

sede vacante
 Tarnów

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Cracovia
Regione ecclesiastica {{{regione}}}
Roman Catholic Diocese of Tarnów location map.svg
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Polonia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario
provicario
generale
ausiliari Wiesław Lechowicz, Leszek Leszkiewicz, Stanisław Salaterski, Artur Ważny

Vescovi emeriti:

Władysław Bobowski
Parrocchie 454
Sacerdoti

1.463 di cui 1.317 secolari e 146 regolari
829 battezzati per sacerdote

190 religiosi 938 religiose
1.117.500 abitanti in 7.566 km²
1.092.820 battezzati (97,8% del totale)
Eretta 13 marzo 1786
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
ul. Moscickiego 9, 33-100 Tarnów, Polska
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati online 2018 (gc ch )

Chiesa cattolica in Polonia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La diocesi di Tarnów (in latino: Dioecesis Tarnoviensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Cracovia. Nel 2018 contava 1.092.820 battezzati su 1.117.500 abitanti. È retta dal vescovo Andrzej Jeż.


Territorio

La diocesi comprende la parte orientale del voivodato della Piccola Polonia e il distretto di Mielec nella parte orientale del Voivodato della Precarpazia.

Sede vescovile è la città di Tarnów, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine.

Il territorio è suddiviso in  43 decanati e 454 parrocchie.

Storia

La diocesi di Tarnów fu canonicamente eretta il 13 marzo 1786 da papa Pio VI con la bolla In suprema Beati Petri come suffraganea dell'arcidiocesi di Leopoli. Papa Pio VII trasferì il capitolo della cattedrale a Kielce il 13 giugno 1805 con la bolla In suprema Beati Petri [1]. Il 24 settembre successivo la diocesi fu soppressa con la bolla Indefessum personarum[2] e il territorio diviso fra l'arcidiocesi di Cracovia e la diocesi di Przemyśl [3].

Con la bolla Sedium episcopalium translationes [4] del 23 aprile 1826 di papa Leone XII, Tarnów divenne la sede della nuova diocesi di Tyniec.

Con la bolla di Pio XI Vixdum Poloniae [5] del 28 ottobre 1925 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Cracovia.

Il 25 marzo 1992, in seguito alla riorganizzazione della chiesa in Polonia, voluta da Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus [6], furono modificati i confini diocesani e l'assetto dei decanati in cui è suddivisa la diocesi. Contestualmente ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Sosnowiec.

Cronotassi dei vescovi

...

Statistiche

La diocesi nel 2018 su una popolazione di 1.117.500 persone contava 1.092.820 battezzati, corrispondenti al 97,8% del totale.

Note
  1. Bolla In suprema Beati Petri 1852, op. cit., Roma
  2. Bolla Indefessum personarum 1846, op. cit., Roma
  3. cfr. Diocese of Tarnów su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 28-04-2021
  4. Bolla Sedium episcopalium translationes' 1854, op. cit., Roma
  5. Bolla Vixdum Poloniae unitas 1925, op. cit., Città del Vaticano
  6. Bolla Totus tuus Poloniae populus 1992, op. cit., Citta del Vaticano

Bibliografia

  • '(LA) Bolla In suprema Beati Petri - Bullarii romani continuatio, vol. Tomo VI, Roma, 1852 
  • (LA) Bolla Indefessum personarum - Bullarii romani continuatio, vol. Tomo XII, Roma, 1846
  • '(LA) Sedium episcopalium translationes - Bullarii romani continuatio, vol. Tomo XVI, Roma, 1854
  • (LA) Bolla Vixdum Poloniae, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale - ANNUS et VOL. XVII, Roma, 1925
  • (LA) Bolla Totus Tuus Poloniae populus, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale - ANNUS et VOL. LXXXIV, Roma, 1992 p.1110
  • Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni, Tip. Emiliana, Venezia, 1855, Vol. LXXI
  • (PL) Piotr Nitecki, Biskupi kościoła w Polsce w latach 965-1999 - Słownik biograficzny, Warszawa, 2000, edizione II

Collegamenti esterni