Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
		
| Dominique Bouhours, S.J. Presbitero
 | 
| [[File:|120px]] | 
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | 
| al secolo {{{alsecolo}}} | 
| battezzato | 
| ERRORE in "fase canonizz" | 
|  | 
| ' | 
|  
 | 
|  | 
| Titolo | 
|  | 
| Incarichi attuali | 
|  | 
| Età alla morte | 74 anni | 
| Nascita | Parigi 15 maggio 1628
 | 
| Morte | Parigi 27 maggio 1702
 | 
| Sepoltura |  | 
| Conversione |  | 
| Appartenenza |  | 
| Vestizione | {{{V}}} | 
| Vestizione | [[]] | 
| Professione religiosa | 7 settembre 1644 | 
| Ordinato diacono |  | 
| Ordinazione presbiterale |  | 
| Ordinazione presbiterale | 1656 | 
| Nominato Abate | {{{nominatoAB}}} | 
| Nominato amministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} | 
| Nominato vescovo | {{{nominato}}} | 
| Nominato arcivescovo | {{{nominatoA}}} | 
| Nominato arcieparca | {{{nominatoAE}}} | 
| Nominato patriarca | {{{nominatoP}}} | 
| Nominato eparca | {{{nominatoE}}} | 
| Consacrazione vescovile | {{{C}}} | 
| Consacrazione vescovile | [[ {{{aC}}} ]] | 
| Elevazione ad Arcivescovo | {{{elevato}}} | 
| Elevazione a Patriarca | {{{patriarca}}} | 
| Elevazione ad Arcieparca | {{{arcieparca}}} | 
| Creazione a Cardinale
 | {{{P}}} | 
| Creato 
 |  | 
| Creato Cardinale
 |  | 
| Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] 
 | 
| Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] | 
| Cardinale per |  | 
| Cardinale per |  | 
| Cardinale elettore |  | 
|  | 
| Creazione a pseudocardinale
 | {{{pseudocardinale}}} | 
| Creazione a pseudocardinale
 |  | 
| Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} | 
| Consacrazione | {{{Consacrazione}}} | 
| Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} | 
| Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} | 
| Sede | {{{Sede}}} | 
| Opposto a |  | 
| Sostenuto da |  | 
| Scomunicato da |  | 
| Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} | 
| Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} | 
| Riammesso da |  | 
| Precedente | {{{Precedente}}} | 
| Successivo | {{{Successivo}}} | 
|  | 
| Incarichi ricoperti |  | 
|  Informazioni sul papato | 
| ° vescovo di Roma | 
| Elezione al pontificato
 | {{{inizio}}} 
 | 
| Insediamento | {{{Insediamento}}} | 
| Consacrazione | {{{consacrazione}}} | 
| Fine del pontificato
 | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
 | 
| Durata del pontificato
 |  | 
| Segretario | {{{segretario}}} | 
| Predecessore | {{{predecessore}}} | 
| Successore | {{{successore}}} | 
| Extra | Anni di pontificato | 
| 
 | 
| Cardinali | creazioni | 
| Proclamazioni |  | 
| Antipapi | {{{antipapi}}} | 
| Eventi |  | 
|  | 
| Venerato da | {{{venerato da}}} | 
| Venerabile il | [[{{{aV}}}]] | 
| Beatificazione | [[{{{aB}}}]] | 
| Canonizzazione | [[{{{aS}}}]] | 
| Ricorrenza | [[{{{ricorrenza}}}]] | 
| Altre ricorrenze |  | 
| Santuario principale | {{{santuario principale}}} | 
| Attributi | {{{attributi}}} | 
| Devozioni particolari | {{{devozioni}}} | 
| Patrono di |  | 
|  | 
| [[File:|250px]] | 
|  | 
| [[File:|100px|Stemma]] | 
|  |  | 
| Incoronazione |  | 
| Investitura |  | 
| Predecessore |  | 
| Erede |  | 
| Successore |  | 
|  | 
| Nome completo | {{{nome completo}}} | 
| Trattamento | {{{trattamento}}} | 
| Onorificenze |  | 
| Nome templare | {{{nome templare}}} | 
| Nomi postumi |  | 
| Altri titoli |  | 
| Casa reale | {{{casa reale}}} | 
| Dinastia | {{{dinastia}}} | 
| Padre | {{{padre}}} | 
| Madre | {{{madre}}} | 
| Coniuge | 
{{{coniuge 1}}}
 | 
| Consorte | 
 
 | 
| Consorte di | 
 
 | 
| Figli |  | 
| Religione | {{{religione}}} | 
| Motto reale | {{{motto reale}}} | 
| Firma | [[File:{{{firma}}}|150x150px]] | 
| Collegamenti esterni | 
|  | 
|  | 
| Invito all'ascolto | 
| Firma autografa | 
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]] | 
| {{{Festività}}} | 
 Dominique Bouhours (Parigi, 15 maggio 1628; †  Parigi, 27 maggio 1702) è stato un presbitero, cappellano militare e letterato francese.
Cenni biografici
Nacque a Parigi il 15 maggio 1628. Studiò presso il collegio Clermont di Parigi e al termine degli studi di retorica entrò nella Compagnia di Gesù, all'età di sedici anni. Dal 1649 al 1652 fu professore di grammatica a Parigi. Dopo gli studi di teologia, insegnò per un anno retorica a Tours. Dal 1658 al 1662 fu precettore dei due figli del duca Longueville a Rouen. Stimato a corte fu inviato nel 1662 a Dunkerque come cappellano militare della guarnigione. Dal 1665 per due anni fu precettore del figlio maggiore di Colbert, marchese di Seignelay.
Morì a Parigi il 27 maggio 1702.
Opere principali
- Recueil de diverses pieces sur les questions du temps, 1668
- Les Entretiens d'Ariste et d'Eugène. Dialogues, 1671 online
- Sentimens chrétiens pour entretenir la dévotion durant la journée, 1673
- Doutes sur la langue française, proposés à Messieurs de l'Académie française par un gentilhomme de province, 1674 online
- Remarques nouvelles sur la langue françoise, 1675 online
- Histoire de Pierre d'Aubusson, grand maître de Rhodes, 1676 online
- La Vie de saint Ignace, fondateur de la Compagnie de Jésus, 1679 online
- Vie de saint Francois Xavier, apôtre des Indes et du Japon, 1682 online
- Les Pensées chrétiennes pour tous les jours du mois, 1669online
- Opuscules sur divers sujets, 1684 online
- La Vie de Mme de Bellefont, supérieure et fondatrice du monastère des religieuses Bénédictines de Nostre-Dame des Anges, 1686
- La Manière de bien penser dans les ouvrages d'esprit, 1687 online
- Lettres à une dame de province sur les « Dialogues d'Eudoxe et de Philanthe », 1688 online
- Pensées ingénieuses des anciens et des modernes, 1689 Texte en ligne
- Sentiment des Jésuites touchant le péché philosophique, 1690
- Suite des Remarques nouvelles sur la langue françoise, 1693 online
- Recueil de vers choisis, 1693 online
- Le Nouveau Testament de Nostre Seigneur Jesus-Christ, traduit en françois selon la Vulgate, 1697-1703 (In opposizione a quella giansenista dei solitari di Port-Roval)
- Pensées ingénieuses des Pères de l'Église, 1700 [1]
|  |  | 
| Bibliografia | 
|  Luigi Sorrento, BOUHOURS, Dominique, in Enciclopedia Italiana Treccani, online
 (ES) Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, Vol. 1, p. 506, online
 |