Fernando de Toledo Oropesa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fernando de Toledo Oropesa
Cardinale
Stemma Card. Fernando de Toledo Oropesa.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 70 anni
Nascita Spagna
1520
Morte Oropesa
1590
Sepoltura Monastero dell'Immacolata Concezione, Oropesa
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
21 febbraio 1578 da Gregorio XIII (vedi)
Deposto dal cardinalato 4 luglio 1578 da Gregorio XIII


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 4 mesi e 11 giorni ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Fernando de Toledo Oropesa (Spagna, 1520; † Oropesa, 1590) è stato un cardinale spagnolo, dimessosi spontaneamente il 5 maggio 1578, il papa ne accettò le dimissioni il 4 luglio 1578.

Cenni biografici

Nato nel 1520 ad Oropesa, Toledo, Spagna. Figlio di Luis de Toledo y Pacheco e Inés Duque Estrada. Il suo nome di battesimo è anche indicato come Ferrante. Della nobile famiglia dei conti di Oropesa era parente del cardinale Juan Álvarez de Toledo (1538).

Formazione e ministero sacerdotale

Ha studiato all'Università di Salamanca; divenne amico di Juan de Ribera, futuro arcivescovo di Valencia e santo. Il suo consigliere spirituale era Pedro de Soto[1], O.P..

Entrato nello stato ecclesiastico e ricevuta l'ordinazione sacerdotale, rifiutò diverse dignità e onori offerti dai re di Spagna. Nel 1568 accettò, tuttavia, la nomina a Presidente del tribunale di Lima, in Perù, ma alla fine decise di rimanere in Spagna e dedicarsi alla predicazione, alle confessioni, alla visita, alla consolazione e all'assistenza dei poveri malati, senza avere responsabilità amministrative. Su richiesta del re Filippo II di Spagna fu promosso al cardinalato.

Cardinalato

Dopo la creazione a cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1578, Filippo Sega, nunzio apostolico in Spagna, ha comunicato alla Segreteria di Stato della Santa Sede la soddisfazione del re di Spagna per la nomina dei cardinali Deza e Toledo, il 13 marzo 1578. Quando la notizia è stata comunicata all'interessato, quest'ultimo ha chiesto tre giorni di riflessione prima di pronunciarsi. La risposta fu sorprendente: il 5 maggio successivo il nunzio dovette comunicare a Roma la sconcertante notizia che Fernando de Toledo aveva rifiutato la promozione; d'accordo con il re, il nunzio avrebbe fermato a Barcellona o a Saragozza, l'incaricato che stava portando la berretta cardinalizia.

Il 24 maggio, il nunzio ha avvertito che al viceré di Saragozza era stato chiesto di fermare Carlo Lanzi, che portava la berretta; il 30 maggio la Segreteria di Stato pontificia sperava ancora che il cardinale appena creato accettasse la promozione. Il 6 giugno il nunzio rimise alcune lettere di padre Toledo a diversi cardinali che ringraziava per le loro felicitazioni e si scusava, affermando di non aver sottovalutato la dignità cardinalizia, ma al contrario, la considerava troppo elevata per lui; dopo ciò, Roma capì che il suo rifiuto era definitivo.

Il 4 luglio 1578, il papa accettò la decisione e annullò la sua creazione; ordinò il ritorno di Lanzi a Roma e si lamentò con il re Felipe II di aver proposto per tale dignità qualcuno che non ne aveva l'inclinazione. Il re rispose che non avrebbe mai immaginato che uno dei suoi sudditi, per quanto pio e nobile, avrebbe rifiutato una dignità che molti altri, anche eminenti, ambivano così ardentemente. L'ultima comunicazione del nunzio, datata 2 agosto 1578, indicava che la berretta e i brevi erano stati consegnati da Lanzi a Pamplona e stavano per essere riportati a Roma da Paolo Sforza. Padre Fernando continuò la sua attività apostolica fino alla morte.

Morte

Morto nel 1590 ad Oropesa, mentre teneva un sermone. Per suo espresso volere, fu sepolto nel monastero dell'Immacolata Concezione, ad Oropesa.

Note
  1. (ES) Pedro de Soto su es.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
Voci correlate
Collegamenti esterni